Per maggiori informazioni clicca qui !
 
Il blog per tutti gli appassionati di Medioevo. Blog a più mani. Per partecipare (non bisogna essere per forza appassionati, ma l'argomento è comunque il Medioevo) mandate un messaggio a: info@italiamedievale.org e sarete invitati.
martedì 29 dicembre 2020
lunedì 28 dicembre 2020
A tu per tu con l’icona del Poldi Pezzoli
venerdì 25 dicembre 2020
lunedì 21 dicembre 2020
domenica 20 dicembre 2020
venerdì 18 dicembre 2020
"Thomas Becket A.D. 1170" a Mottola (TA)
Nel rispetto della normativa anti Covid, Mottola non rinuncia ai festeggiamenti patronali. Ma in modalità inedita e senza folla.
Osservare cattedrali e castelli, ascoltare il fragore delle spade che
 si incrociano, ammirare i vicoli medievali senza attraversarli, essere 
protagonisti di quanto accaduto in quel lontano dicembre di molti secoli
 fa. Niente folla e niente piazza: a Mottola quest’anno
 la festa patronale di San Tommaso Becket diventa un’esperienza 
immersiva, un progetto sperimentale con il solo apporto della 
tecnologia. Un’idea assolutamente inedita, con la scelta di applicare i 
più moderni strumenti d’innovazione digitale e virtuale ad una festa 
patronale, regalando un vero e proprio viaggio nel tempo. Un modo per 
celebrare le proprie radici storiche, culturali e religiose, ma in modo 
diverso, pensato nel pieno rispetto della normativa anti Covid e della 
situazione sanitaria attuale. 
I festeggiamenti cambiano anche nome in questa edizione in cui 
ricorrono gli 850 anni del martirio del vescovo di Canterbury, 
protettore del comune in provincia di Taranto. Quest’anno sarà “Thomas Becket A.D. 1170”.
Un progetto senza precedenti organizzato dall’associazione Gli Araldi di San Tommaso Becket con il patrocinio del Comune di Mottola e che si snoderà da domenica 20 dicembre 2020 a domenica 3 gennaio 2021.
 Un cartellone totalmente innovativo capace di fondere momenti in 
presenza e online grazie alla collaborazione progettuale e tecnica della
 Compagnia Formediterre e Full Service di Luigi Nardelli e la direzione artistica di Antonio Minelli.
 A confermare il prestigio dell’evento mottolese, l’attenzione del 
ministero dei Beni Culturali e il Turismo che ha deciso di supportare la
 manifestazione nell’ambito di un bando per le rievocazioni storiche. Il
 progetto di Mottola è risultato tra i primi 10 in Italia. Un traguardo 
accolto con entusiasmo dal sindaco Giampiero Barulli e dall’assessore alla cultura Crispino Lanza.
«In questo periodo caratterizzato dall’emergenza sanitaria- spiegano i
 promotori- l’idea è quella di potenziare l’esperienza personale 
attraverso un percorso di immersione storica in totale sicurezza. Grazie
 alle più innovative tecnologie di produzione audio-video, e con 
l’applicazione di tutte le prescrizioni del Dpcm, sarà possibile vivere 
in prima persona un percorso multisensoriale. Giochi di luce, immagini, suoni e animazioni di grafica digitale avvolgeranno il pubblico nelle quattro dimensioni spaziali».
Inoltre gli organizzatori si rivolgono a spettatori, comparse e 
rievocatori protagonisti negli scorsi anni, invitando ad inviare il 
proprio materiale fotografico e video delle passate edizioni. Obiettivo è
 creare un archivio multimediale condiviso sulla storia della manifestazione, dal debutto nel 1993 ai giorni di oggi. I canali di contatto sono la pagina Facebook «Gli Araldi di San Tommaso Becket» (attraverso Messenger) e l’indirizzo email: aralditommasobecket@gmail.com a cui inviare in solo formato digitale.
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
giovedì 17 dicembre 2020
mercoledì 16 dicembre 2020
martedì 15 dicembre 2020
lunedì 14 dicembre 2020
domenica 13 dicembre 2020
sabato 12 dicembre 2020
venerdì 11 dicembre 2020
Lineamenti di Paleografia latina
Etichette:
corsi,
medievale,
medioevo,
online,
paleografia
giovedì 10 dicembre 2020
martedì 8 dicembre 2020
Lectura Dantis Inferno XXXII
Giovedì 10 dicembre 2020 dalle ore 17,30 Lectura Dantis Bergomensis con Riccardo Viel, "Inferno XXXII".
Riccardo Viel è professore
 associato di Filologia Romanza presso l'Università degli Studi di Bari 
"A. Moro". Si è dedicato principalmente alla filologia galloromanza e 
italiana, con speciale riguardo a Dante. In àmbito occitanico ha curato 
l’edizione critica di testi trobadorici, studiando la tradizione 
manoscritta dei canzonieri provenzali. Ha dedicato all'area antico 
francese alcuni approfondimenti circa il rapporto tra lirica trovierica e
 lirica trobadorica, procurando l’edizione critica di testi francesi e 
provenzali in contatto, nonché il rapporto tra la letteratura antico 
francese e l’area italoromanza (principalmente tra Roman de la Rose, 
Fiore e Commedia, e nel Dante minore delle Rime). Nel campo 
dell'italiano delle origini ha lavorato sia sul versante della 
tradizione manoscritta della "Commedia", sia su quello della lingua e 
della cultura francese di Dante.
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !  
lunedì 7 dicembre 2020
domenica 6 dicembre 2020
sabato 5 dicembre 2020
Giochi Medievali al Castello Scaligero di Sirmione
venerdì 4 dicembre 2020
giovedì 3 dicembre 2020
mercoledì 2 dicembre 2020
domenica 29 novembre 2020
venerdì 27 novembre 2020
© Premio Italia Medievale 2020
Questo evento sarà in diretta a partire dalle ore 17,00 di sabato 28 novembre 2020 sulla fan page del © Premio Italia Medievale.
Per tutte le informazioni clicca qui !
giovedì 26 novembre 2020
Duccio Baliestracci e il Palio di Siena
Dopo il Niballo Live, che ha intrattenuto centinaia di persone nella scorsa primavera, il Rione Rosso utilizza nuovamente le piattaforme web per organizzare un nuovo interessante incontro multimediale. Sabato 28 novembre 2020, alle 20.30 la pagina Facebook del rione di Porta Imolese fruibile dagli utenti, ospiterà una chiacchierata tra il giornalista faentino Claudio Ossani e Duccio Balestracci, senese e orgogliosamente contradaiolo, già professore ordinario di storia medievale presso l’Università di Siena e autore del libro “Il Palio di Siena una festa italiana” edito da Laterza nel 2019.
Un libro che tra le proprie pagine annovera tra i tanti argomenti alcuni aneddoti sui fantini, la storia dei confini territoriali e le modifiche al corteo storico. Un testo che in breve tempo dopo la pubblicazione è divenuto uno dei più importanti a raccontare la storia del Palio di Siena in quanto nelle oltre 340 pagine l’autore non si è limitato al racconto dell’affascinante “festa” paliesca ma è inoltre riuscito a sintetizzarne il valore sociale, culturale e tradizionale della città, contestualizzandolo in modo chiaro al trascorrere dei tempi nella storia d’Italia.
Nel corso della presentazione, introdotta dalla medievista faentina Martina Fabbri Nuccitelli ed a cui parteciperà inoltre Maura Martellucci, studiosa di Palio, sarà oggetto di conversazione anche il Palio del Niballo di Faenza e le differenze tra la rievocazione che si svolge la quarta domenica di Giugno e il ben più noto Palio di Siena.
mercoledì 25 novembre 2020
martedì 24 novembre 2020
lunedì 23 novembre 2020
Longobardi e sito Unesco
Il sito Unesco “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, a 10 anni dalla sua iscrizione nelle liste del Patrimonio 
dell’Umanità, ha dato avvio ad un percorso di confronto e consultazione 
per la stesura del nuovo piano di gestione 2020/2025. 
Castelseprio
 e Torba, insieme agli altri 6 luoghi dell’Italia dei Longobardi stanno 
rinnovando le progettualità per i prossimi cinque anni e chiedono ai 
cittadini di raccontare il “loro” sito Unesco, partecipando ad un 
incontro digitale che si terrà martedì 24 novembre 2020 dalle ore 21,00 alle 22,30 in cui ciascuno possa raccontare come ha vissuto 
questi dieci anni di sito Unesco in valle Olona, quanto e se sia 
cambiata la percezione e conoscenza del luogo dopo l’iscrizione nella 
lista Unesco, quali elementi di ricchezza e quali di criticità i 
cittadini trovino nell’area definita tra il parco archeologico di 
Castelseprio con la chiesa di S. Maria foris portas e il Monastero di 
Torba. I primi destinatari sono ovviamente i cittadini di Castelseprio e 
Gornate Olona ma la serata di confronto è aperta a tutti.
Tutti coloro che si registreranno riceveranno il link di partecipazione 60 minuti prima dell'inizio dell'evento.
Per registrarsi clicca qui ! 
domenica 22 novembre 2020
sabato 21 novembre 2020
mercoledì 18 novembre 2020
lunedì 16 novembre 2020
"Paure Medievali" intervista con Chiara Frugoni e Alessandro Barbero
Etichette:
interviste,
medievale,
medioevo,
online,
paure
domenica 15 novembre 2020
sabato 14 novembre 2020
venerdì 13 novembre 2020
giovedì 12 novembre 2020
Giovanna d’Arco o il coraggio di fare quello che alle donne è vietato
Per il ciclo di conferenze di Alessandro Barbero "Donne nella storia" In streaming dal grattacielo Intesa Sanpaolo di Torino, giovedì 12 novembre 2020 alle ore 18,00 si tiene il secondo appuntamento con "Giovanna d’Arco o il coraggio di fare quello che alle donne è vietato". 
Nella società della sua epoca si accettava l'idea che una donna potesse
 avere capacità profetiche e diventare il tramite della voce di Dio. Ma 
nessuna profetessa aveva dichiarato, come Giovanna, che la volontà di 
Dio era di vederla vestita da uomo, con i capelli corti, e a cavallo con
 la spada in pugno, a combattere i nemici della Francia. Una missione 
che riuscirà a compiere, anche se alla fine sarà proprio il suo rifiuto 
dei ruoli e degli abiti femminili a costarle la vita.
Alessandro Barbero, docente di Storia medievale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale e autore di molti saggi, racconterà
 i momenti cruciali in cui queste donne esemplari hanno lottato per 
cambiare i loro destini e gli stereotipi legati alla figura femminile,
 contribuendo a influenzare il corso della storia. Le lezioni verranno 
pubblicate come nuovi episodi del podcast di Alessandro Barbero “La 
storia, le storie“ di Intesa Sanpaolo On Air.
 Una novità molto apprezzata dagli ascoltatori, tanto da aver raggiunto 
al suo lancio i vertici delle classifiche di Spotify, Google Podcast e 
Apple Podcast. Intesa Sanpaolo On Air è la piattaforma di contenuti 
audio della banca che raccoglie storie, voci e idee su futuro, 
sostenibilità, inclusione, cultura.
Per il ciclo completo clicca qui !
mercoledì 11 novembre 2020
lunedì 9 novembre 2020
domenica 8 novembre 2020
sabato 7 novembre 2020
L' «Acquario» di Leonardo. Studi e curiosità artistiche
Etichette:
acqua,
Leonardo,
rinascimento,
studi e ricerche,
webinar
Ubicazione:
25057 Sale Marasino BS, Italia
venerdì 6 novembre 2020
giovedì 5 novembre 2020
"L'autunno del Medioevo" al Museo Diocesano di Molfetta
Etichette:
concerti,
dialoghi,
masterclass,
medievale,
medioevo
Ubicazione:
Via Entica della Chiesa, 70056 Molfetta
mercoledì 4 novembre 2020
martedì 3 novembre 2020
domenica 1 novembre 2020
sabato 31 ottobre 2020
venerdì 30 ottobre 2020
giovedì 29 ottobre 2020
mercoledì 28 ottobre 2020
martedì 27 ottobre 2020
Iscriviti a:
Commenti (Atom)

 
















































