
Il blog per tutti gli appassionati di Medioevo. Blog a più mani. Per partecipare (non bisogna essere per forza appassionati, ma l'argomento è comunque il Medioevo) mandate un messaggio a: info@italiamedievale.org e sarete invitati.
lunedì 31 agosto 2020
domenica 30 agosto 2020
Oltre Dante. Tutta la "Commedia" sul palco di Ravenna
Per maggiori informazioni clicca qui !
Etichette:
Dante Alighieri,
Divina Commedia,
medievale,
medioevo
Ubicazione:
Ravenna RA, Italia
sabato 29 agosto 2020
venerdì 28 agosto 2020
Sant'Egidio 2020 a Orte (VT)
Per maggiori informazioni e programma completo clicca qui !
Etichette:
conferenze,
medievale,
medioevo,
mostre,
musici,
sbandieratori,
teatro
Ubicazione:
01028 Orte VT, Italia
giovedì 27 agosto 2020
Mantova Medievale 2020
Per tutte le informazioni e programma clicca qui !
Ubicazione:
Lungolago Gonzaga, 46100 Mantova MN, Italia
mercoledì 26 agosto 2020
Tracce di Storia e Storie 2020
Per maggiori informazioni clicca qui !
Etichette:
archeologia,
living history,
masttio,
medievale,
medioevo,
rinascimento,
storia,
visite guidate
Ubicazione:
35042 Este PD, Italia
martedì 25 agosto 2020
"Mala morte a San Nicolao" presentazione a Sestri Levante (GE)
Per maggiori informazioni clicca qui !
Ubicazione:
Via Portobello, 16039 Sestri Levante GE, Italia
sabato 22 agosto 2020
Il Gran Banchetto a Albenga (GE)
Martedì 25 agosto 2020 dalle ore 19.00, in Piazza San Domenico nel centro storico di Albenga (SV), banchetto medievale accompagnato da spettacoli di fuoco e giocoleria a cura degli Iannà Tampé.
Le portate del banchetto:
- Crostini di pate di olive taggiasche e acciughe
- Lardo farcito con castagne e miele d accaccia
- Frittata di boraggini
- Panissa alla ligure
- Zuppa di cereali legumi con pancetta
- Ravioli di erbette burro salvia e pinoli
- Bocconcini di cinghilale cotti al vino rosso
- Porchetta al forno
- Torta di mandorle accompagnato da Ippocrasso
Costo cena € 50,00
(online +commissioni)
https://paliostoricoalbenga.eventbrite.it.
- Crostini di pate di olive taggiasche e acciughe
- Lardo farcito con castagne e miele d accaccia
- Frittata di boraggini
- Panissa alla ligure
- Zuppa di cereali legumi con pancetta
- Ravioli di erbette burro salvia e pinoli
- Bocconcini di cinghilale cotti al vino rosso
- Porchetta al forno
- Torta di mandorle accompagnato da Ippocrasso
Costo cena € 50,00
(online +commissioni)
https://paliostoricoalbenga.eventbrite.it.
Riferimenti quartieri per acquisto biglietti offline:
Sant'Eulalia - Alessandra Benati 3293149017
San Siro - Michela Masini 3929522425
San Giovanni - Nicoletta Bellando 3339938645
Santa Maria - Patrizia Rupil 3894696697
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL 22 AGOSTO.
In caso di maltempo la serata sarà recuperata e i biglietti saranno automaticamente validi per la nuova data.
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
Sant'Eulalia - Alessandra Benati 3293149017
San Siro - Michela Masini 3929522425
San Giovanni - Nicoletta Bellando 3339938645
Santa Maria - Patrizia Rupil 3894696697
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL 22 AGOSTO.
In caso di maltempo la serata sarà recuperata e i biglietti saranno automaticamente validi per la nuova data.
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
Ubicazione:
Piazza S. Domenico, 17031 Albenga SV, Italia
venerdì 21 agosto 2020
Ludi di San Bartolomeo XVI edizione
Per maggiori informazioni e programma completo clicca qui !
Ubicazione:
41043 Formigine MO, Italia
giovedì 20 agosto 2020
La Settimana Medioevale di Trani XV edizione
Per maggiori informazioni e programma clicca qui !
Etichette:
arcieri,
corteo,
giochi,
giocolieri,
medievale,
medioevo,
mostre,
rievocazione
mercoledì 19 agosto 2020
Volterra, dalla città etrusca a quella medievale
Venerdì 21 agosto 2020 alle
ore 21.30 tornano le Serate di Archeologia al Museo archeologico di Piombino, con la conferenza “Volterra, dalla città etrusca a quella
medievale. Come cambia e si stratifica l’urbanistica di una città nel
corso dei secoli” a cura di Alessandro Furiesi, direttore della
Pinacoteca di Volterra.
Volterra è nota come un’importante città etrusca, ma oggi il suo aspetto
prevalente è quello medievale, con chiese, torri, palazzi e piazze
costruite secoli dopo la fine dell’epoca etrusca. Cosa è successo alla
città antica? Come si è trasformata? Cosa è rimasto e cosa ha
condizionato l’urbanistica medievale e moderna? Lo scopriremo durante la
conferenza di Alessandro Furiesi, archeologo che da sempre si è
occupato di valorizzazione e divulgazione dei beni culturali. Esperto
museologo è membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Nazionale
Musei di Enti Locali e formatore in corsi di formazione per operatori
museali; dal 1998 organizza mostre, convegni e conferenze a Volterra e
in altre sedi museali oltre ad essere autore di varie pubblicazioni su
Volterra ed il suo territorio.
In occasione dell’apertura serale del Museo, il “Caffè del Museo” sarà
aperto dalle 16.00 al 23.00, per aperitivi e primi piatti caldi.
Etichette:
città,
conferenza,
medievale,
medioevo,
Piombino,
urbanistica
Ubicazione:
Piazza Cittadella, 8, 57025 Piombino LI, Italia
martedì 18 agosto 2020
domenica 16 agosto 2020
Donazione della Santa Spina 2020
Per tutte le informazioni e programma completo clicca qui !
Etichette:
medievale,
medioevo,
most,
musica,
rievocazioni,
spettacoli,
visite guidate
Ubicazione:
06014 Montone PG, Italia
sabato 15 agosto 2020
XXXV Palio delle Contrade di Fano
Per maggiori informazioni visita la pagina Facebook ufficiale del Palio !
Etichette:
contrade,
medievale,
medioevo,
palio,
sbandieratori,
spettacoli
Ubicazione:
61032 Fano PU, Italia
venerdì 14 agosto 2020
Certaldo, weekend di Ferragosto nel Medioevo
Etichette:
boccaccio,
medievale,
medioevo,
visite guidate
Ubicazione:
50052 Certaldo FI, Italia
giovedì 13 agosto 2020
Palio dei Normanni LXV edizione
Un Palio dei Normanni 2.0 ma che avrà anche un momento live teatrale,
previsto il 13 agosto in piazza Duomo.
La manifestazione, a causa
dell’emergenza sanitaria, non potrà svolgersi come di consueto e sarà
“orfana” dei cortei con centinaia di figuranti, e alcuni dei momenti
topici, la “consegna delle armi” e la “consegna delle chiavi”, saranno
rivisti e ricostruiti con momenti live e proiezioni video in un evento
che si svolgerà, appunto, giovedì 13 agosto 2020 in piazza Duomo, nel rispetto
delle norme anticovid. Attori, ballerini, armigeri e artisti di strada
regaleranno al pubblico momenti di grande impatto emotivo. Per assistere
alla rappresentazione, che sarà ripetuta per due volte con inizio alle ore
20,00 e alle ore 22,00 sarà necessario l’acquisto di un ticket, già disponibile online.
Intanto sono stati svelati i nomi degli attori protagonisti della
65esima edizione, diretta per il secondo anno consecutivo dalla regista
Gisella Calì: il conte Ruggero d’Altavilla sarà l’attore televisivo
Marco Basile. Tra le più importanti partecipazioni di Basile le fiction
“Un posto al sole”, “Il commissario Montalbano”, “Cuori rubati”, “La
squadra”, “Ris Roma - delitti imperfetti”, il film “In questo mondo di
ladri” per la regia di Carlo Vanzina, l’opera teatrale “Riccardo III di
Shakespheare”.
Nel cast tanti “ritorni”, a partire dal Alessandro Cremona, noto per
avere interpreta il ruolo del “cattivo” Marco Sciarra nel film
“Spectre”, della saga “007”, al fianco di Daniel Craig e diretto dal
premio Oscar Sam Mendes. Cremona ha debuttato al cinema con “Nirvana” di
Gabriele Salvatores e nell’edizione di quest’anno del Palio sarà il
Gran Magistrato.
Tra gli altri protagonisti del Palio 2020 ci saranno Emanuele Puglia
che interpreterà il Malaterra, Orazio Alba (monsignor Candilia),
Gianluca Barbagallo (il cerimoniere), Salvatore Amore (il vescovo),
Dario Castro (il banditore).
Ad occuparsi dei costumi e delle scenografie Pietro Rausa, che ha
disegnato i costumi nel 2019 acquistati dal Comune ed è stato autore di
due drappi e diverse scenografie nelle precedenti edizioni.
La parte virtual del Palio è in completamento: il videogame, che
prende spunto da Candy Crush, uno dei giochi mobile più famosi al mondo,
è già stato rilasciato dalla dalla società veneta Gamindo ed è
disponibile online, e si è conclusa anche la prima parte delle riprese
del docufilm, che riguarda il racconto dei 4 quartieri storici Monte
Mira, Castellina, Canali e Casalotto.
Maggiori informazioni sulla pagina ufficiale Facebook del Palio !
martedì 11 agosto 2020
Passeggiate gratuite al Castello di Mondolfo
Per maggiori informazioni clicca qui !
Etichette:
armature,
armi,
cavalieri,
medievale,
medioevo,
rinascimento,
visite guidate
lunedì 10 agosto 2020
Corciano Festival 2020
Etichette:
medievale,
medioevo,
musica,
rievocazioni,
spettacoli,
teatro
Ubicazione:
06073 Corciano PG, Italia
domenica 9 agosto 2020
Palio dei Normanni XLV edizione
Dal 1852 è la principale rievocazione storica del Mezzogiorno e,
sfidando le restrizioni per il Covid-19, il Palio dei Normanni torna
quest'anno a Piazza Armerina, per raccontare la lotta con i Saraceni e
far tornare un pezzo di Sicilia al Medioevo. I personaggi e i fatti che
vengono raccontati fanno parte, da quasi mille anni, della nostra
identità, ed animano ancora l'immaginario collettivo tra storia,
letteratura e leggenda. Quello di quest'anno sarà un Palio 2.0 con
un'offerta virtuale ma anche live anche se con eventi contingentati per
motivi di sicurezza.
Questa edizione, spiega l'ideatore del Palio di quest'anno,
l'assessore a Cultura e Turismo di Pazza Armerina, Ettore Messina, "sarà
realizzata oltre che dal vivo, con cavalli, giostre, costumi, anche in
versioni sperimentali e innovative con mediometraggio cinematografico,
un evento teatrale e un 'gaming', un videogioco basato sulla
manifestazione che verrà diffuso attraverso i maggiori social network di
tutto il mondo".
Dedicata a Ruggero d'Altavilla, che nel XII secolo liberò la città
dai Saraceni, è una delle rappresentazioni storiche più importanti del
Paese e uno degli eventi culturali della Sicilia maggiormente conosciuto
all'estero. Il Palio è ispirato alla guerra di liberazione della
Sicilia dai Saraceni per opera dei Normanni guidati da Ruggero I di
Sicilia, quando le vicende delle conquiste normanne si legarono con la
tradizione della città di Piazza Armerina, tra fatti di distruzione,
leggende popolari, devozioni religiose e storia, che ancora oggi paiono
vive e sembrano acquistare un rinnovato significato di unità e una
spinta verso il riscatto e la rinascita culturale. Come dire che,
proprio intorno alla riscoperta di un passato condiviso e luminoso, si
possono ritrovare quei sentimenti che sono alla base del comune sentire e
che riducono le paure della solitudine e le incertezze del futuro.
Tutte le informazioni sulla pagina ufficiale Facebook del Palio !
Ubicazione:
94015 Piazza Armerina EN, Italia
giovedì 6 agosto 2020
Accendiamo il Medioevo 2020
Per maggiori informazioni e programma completo clicca qui !
Etichette:
Abruzzo,
eresia,
inquisizione,
libri,
medievale,
medioevo,
mostre,
presentazioni,
spettacoli,
teatro
Ubicazione:
Abruzzo, Italia
domenica 2 agosto 2020
Iscriviti a:
Post (Atom)