La XII rassegna di cultura Medievale in Terra di Lavoro si prepara 
ad aprire, nei giorni 9, 10 e 11 agosto 2013, le porte del Castello Medievale
 di Vairano Patenora (CE) per offrire ai visitatori mostre, folclore, 
spettacoli, atrigianato e gastronomia.
La Festa Medievale che, giunta ormai alle XII edizione, non smette 
d'incantare il popolo e di far sognare gli appassionati. Una sorta di 
viaggio nel passato per coloro che sono affascinati da quel tempo che 
fu, per gli stessi che vorrebbero ritrovarsi in quei tempi, un po' come 
Benigni e Troisi in "Non ci resta che piangere" che vennero catapultati 
nel Rinascimento.
Quello l'intento della Pro Loco Vairano Patenora che, con 
l'organizzazione di questo evento, vuole far rivivere fasti e tradizione
 di un tempo ormai lontano in una delle roccaforti militari più 
importanti di Terra di Lavoro.
Numerosi gli eventi che si susseguiranno nei giorni di festa, come 
per esempio il gioco dell'oca medievale con gli arcieri bambini, lo 
spettacolo di falconeria, l'assedio al forte di legno, il torneo di arco
 storico città di Vairano e l'incendio al castello.
La rassegna è sviluppata intorno a "Il palio della Vittoria" che vede
 competere le quattro contrade storiche: Piazza, Greci, Fratta e Terra e
 solo una si aggiudicherà l'annuale "Trofeo della Vittoria".
La competizione è suddivisa in: "La giostra del Saracino", "Torneo Arcieristico" e "Torneo Cavalleresco".
"Una manifestazione che ha raggiunto livelli di valore 
internazionale - ha dichiarato il sindaco di Vairano Patenora Bartolomeo 
Cantelmo - proprio per questo abbiamo dato il nostro totale appoggio agli
 organizzatori che, ancora una volta, stanno mostrando una viscerale 
passione per il loro paese"
Presso il borgo medievale e il Castello Aragonese di Vairano 
Patenora, le tre serate offriranno la possibilità di ammirare la 
bellezza del paesaggio e lasciare spazio ai sogni, sogni di castelli, di
 fiabe, di valorosi cavalieri e di dame gentili.
 

 








