Martedì 20 febbraio 2018 alle ore 16.30 nel Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo in
 occasione dei 400 anni dal progetto di realizzazione della Cupola di 
Santa Maria del Fiore sarà il prof. Fulvio Cervini a ricordare la Cupola del Brunelleschi con il suo volume: "La
 prospettiva di Brunelleschi. Quaranta buone ragioni per studiare l’arte
 medievale”. (CB Edizioni, 2016). L’incontro, organizzato in collaborazione 
con il Serra Club, ricorda il seicentesimo anniversario del progetto per
 la realizzazione della Cupola di Santa Maria del Fiore. 
“Il medioevo sembra molto lontano, eppure siamo fatti anche di 
medioevo. La sua arte e la sua architettura, piaccia o no, sono dentro 
di noi e intorno a noi: e anzi ci sono indispensabili per capire il 
passato, muoverci nel presente e progettare il futuro. Per crescere come
 persone e cittadini, e restare umani. Ecco perché le quaranta buone 
ragioni per occuparsi di arte medievale hanno un nome e un cognome, e 
non tutte sono medievali. Ciascuna di esse rappresenta un punto di vista
 sul medioevo o un aspetto peculiare di quell’universo: e dunque traccia
 un percorso di avvicinamento a una civiltà assai più sfaccettata e 
creativa di come a volte viene rappresentata dal senso comune. Tutte 
insieme introducono a un’altissima cultura visiva, ma non vogliono 
riassumerne un panorama sistematico. Queste pagine, destinate 
soprattutto agli studenti, non contengono un viaggio nell’arte 
medievale, ma l’invito a intraprenderlo. E qualche suggerimento, di 
etica e di metodo, per orientarsi durante il viaggio e renderlo 
fruttuoso.”
Fulvio Cervini è professore associato di Storia dell'arte medievale e Tutela dei Beni Culturali all'Università di Firenze. 

Nessun commento:
Posta un commento