
Il blog per tutti gli appassionati di Medioevo. Blog a più mani. Per partecipare (non bisogna essere per forza appassionati, ma l'argomento è comunque il Medioevo) mandate un messaggio a: info@italiamedievale.org e sarete invitati.
domenica 31 marzo 2019
Antiche basiliche milanesi
Per maggiori informazioni clicca qui !
Ubicazione:
Via Senato, 10, 20121 Milano MI, Italia
sabato 30 marzo 2019
Monterosso: la riscoperta dell'antico
Per tutte le informazioni e programma completo clicca qui !
Per seguire l'iniziativa su Facebook clicca qui !
Per seguire l'iniziativa su Facebook clicca qui !
venerdì 29 marzo 2019
giovedì 28 marzo 2019
mercoledì 27 marzo 2019
Empoli Novecento anni
Etichette:
architettura,
codici,
convegno,
Empoli,
medievale,
medioevo,
Toscana,
urbanistica
Ubicazione:
Via dei Neri, 50053 Empoli FI, Italia
martedì 26 marzo 2019
"Letture in cornice" a Perugia
Per maggiori informazioni e programma completo clicca qui !
Ubicazione:
Corso Vannucci, 19, 06122 Perugia PG, Italia
lunedì 25 marzo 2019
L'abero genealogico dei Piccolomini
Per maggiori informazioni clicca qui !
Ubicazione:
Banchi di Sotto, 52, 53100 Siena SI, Italia
domenica 24 marzo 2019
"I rotoli di Exultet" a Benevento
Prosegue spedita la terza edizione della rassegna “Santa Sofia in
Santa Sofia”, diretta da Marcella Parziale e promossa dall’Accademia di Santa Sofia di Benevento. Domenica 24 marzo 2019 alle ore 19,00 nella chiesa di
Santa Sofia a Benevento, appuntamento previsto con la conversazione
storica “I rotoli di Exultet”, a cura del prof. Don Mario Iadanza.
L’attuale direttore dell'Ufficio Beni Culturali e Arte
Sacra dell'Arcidiocesi di Benevento presenterà un momento fatto di
testo, musica ed immagini incentrati su uno dei riti più antichi e di
maggiore effetto della liturgia cristiana, ovvero l'accensione del cero
pasquale come culmine della celebrazione notturna della Pasqua.
Una sorta di strumento di comunicazione multimediale ante litteram
davvero suggestivo. La parola “Exultet” indica la formula di benedizione
ed è anche il nome dei rotoli di pergamena formati da fogli cuciti
insieme, su cui localmente il testo era scritto nel Medioevo. Ingresso
gratuito.
Ubicazione:
82100 Benevento BN, Italia
sabato 23 marzo 2019
venerdì 22 marzo 2019
Armi & Bagagli 2019
Etichette:
armature,
armi,
medievale,
medioevo,
mercato,
rievocatori,
rievocazione,
rinascimento
Ubicazione:
Via Tirotti, 11, 29122 Piacenza PC, Italia
giovedì 21 marzo 2019
La chiesa di Santa Sofia in Benevento
Etichette:
chiese,
libri,
longobardi,
medievale,
medioevo,
presentazioni,
Santa Sofia
Ubicazione:
Piazza Castello, 82100 Benevento BN, Italia
mercoledì 20 marzo 2019
martedì 19 marzo 2019
"San Lorenzo in Verona. Storia e restauri" presentazione a Verona
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
Ubicazione:
Via Cappello, 43, 37121 Verona VR, Italia
lunedì 18 marzo 2019
Bellezza e utilità”: Milano, città ideale di Leonardo
Martedì 19 marzo 2019 alle ore 18,00 all'Auditorium Università del Card. Colombo in Piazza San Marco, 2 a Milano secondo appuntamento con il ciclo di conferenze "Leonardo a Milano a 500 anni dalla morte" organizzato dall'Istituto di Studi Umanistici Francesco Petrarca.
Marco Versiero (Ente Raccolta Vinciana - Castello Sforzesco) parlerà di “Bellezza e utilità”: Milano, città ideale di Leonardo, tra urbanistica, economia e politica.
A seguito di una grave epidemia pestilenziale che vessò Milano tra il 1484 e il 1485, mettendone a nudo le disfunzioni urbanistiche e la precarietà delle condizioni igienico-sanitarie, Leonardo elaborò dapprima (in alcune pagine del Ms B, c. 1487-89) una proposta ideale, seppure non del tutto utopistica, di risanamento e ristrutturazione della città, secondo un sistema viario integrato a una salubre rete di canali, memore del magistero di Leon Battista Alberti; successivamente (in un memoriale destinato al Moro contenuto nel Codice Atlantico, f. 184 v, c. 1493-97) concepì un vero e proprio nuovo piano regolatore per Milano, fondato su una decisiva revisione dei rapporti di potere alla luce dei nessi di natura anche economica tra i diversi ceti, con l’obiettivo di coniugare e rendere complementari le istanze della bellezza e dell’utilità, probabilmente ispirategli dalla rimeditazione su un passaggio del De Civitate Dei di Sant’Agostino e da una visita a Pavia con il collega senese Francesco di Giorgio Martini nell’estate del 1490.
A seguito di una grave epidemia pestilenziale che vessò Milano tra il 1484 e il 1485, mettendone a nudo le disfunzioni urbanistiche e la precarietà delle condizioni igienico-sanitarie, Leonardo elaborò dapprima (in alcune pagine del Ms B, c. 1487-89) una proposta ideale, seppure non del tutto utopistica, di risanamento e ristrutturazione della città, secondo un sistema viario integrato a una salubre rete di canali, memore del magistero di Leon Battista Alberti; successivamente (in un memoriale destinato al Moro contenuto nel Codice Atlantico, f. 184 v, c. 1493-97) concepì un vero e proprio nuovo piano regolatore per Milano, fondato su una decisiva revisione dei rapporti di potere alla luce dei nessi di natura anche economica tra i diversi ceti, con l’obiettivo di coniugare e rendere complementari le istanze della bellezza e dell’utilità, probabilmente ispirategli dalla rimeditazione su un passaggio del De Civitate Dei di Sant’Agostino e da una visita a Pavia con il collega senese Francesco di Giorgio Martini nell’estate del 1490.
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
Etichette:
conferenze,
Leonardo,
Milano,
rinascimento
Ubicazione:
Piazza S. Marco, 2, 20121 Milano MI, Italia
domenica 17 marzo 2019
sabato 16 marzo 2019
"Antiche Basiliche Milanesi" all'Archivio di Stato
Per maggiori informazioni clicca qui !
Ubicazione:
Via Senato, 10, 20121 Milano MI, Italia
venerdì 15 marzo 2019
giovedì 14 marzo 2019
mercoledì 13 marzo 2019
martedì 12 marzo 2019
lunedì 11 marzo 2019
1519-12019 Leonardo a Milano a 500 anni dalla morte
Per seguire gli eventi su Facebook clicca qui !
Etichette:
conferenze,
Leonardo,
rinascimento,
sforza
Ubicazione:
Piazza S. Marco, 2, 20121 Milano MI, Italia
domenica 10 marzo 2019
sabato 9 marzo 2019
venerdì 8 marzo 2019
giovedì 7 marzo 2019
"Storie di violenza tra passato e presente" a Roma
Ubicazione:
Piazza dell'Orologio, 4, 00186 Roma RM, Italia
mercoledì 6 marzo 2019
Castel del Monte. La storia e il mito
Per maggiori informazioni clicca qui !
Etichette:
castello,
federico II,
libri,
medievale,
medioevo,
presentazioni,
storia,
visite guidate
Ubicazione:
SS170dir, 76123 Andria BT, Italia
martedì 5 marzo 2019
La sacralità dell’immagine nel cristianesimo antico e medievale
Martedì 5 marzo 2019 alle ore 17,00, proseguono alla Fondazione Collegio San Carlo di Modena
(via San Carlo, 5) le lezioni del ciclo dedicato al tema Sacro.
L’esperienza simbolica del divino nelle tradizioni religiose ideato dal
Centro Studi Religiosi. Maria Bettetini presenta la conferenza dal
titolo "La sacralità dell’immagine nel cristianesimo antico e medievale.
Dibattiti culturali e conflitti teologici".
Maria Bettetini è docente di Estetica e filosofia delle immagini presso l’Università IULM di Milano e collaboratrice del “Domenicale” del Sole 24 Ore. Traduttrice e curatrice di diverse opere di Agostino d’Ippona, ha approfondito le radici dell’iconoclastia e lo statuto dell’immagine e della finzione nelle sue diverse forme, in chiave sia storica sia teorica. Più recentemente ha applicato gli esiti delle ricerche sull’iconoclastia all’attualità del terrorismo e dei conflitti in Medio Oriente. Tra i fondatori del Centro di ricerca interuniversitario sulle culture di genere, ha recentemente pubblicato: La bellezza e il peccato. Piccola scuola di filosofia (Milano 2015); Distruggere il passato. L’iconoclastia dall’Islam all’ISIS (Milano 2016).
Tradizionalmente si intende per idolatria l’adorazione d’immagini raffiguranti animali o altro. Di per sé non è idolatrico servirsi d’immagini simboliche della divinità; lo diventa se si adora l’immagine in sé, come se fosse lo stesso dio, ma anche la costruzione di cose, il «farsi come dio» nel voler dare la vita e la forma. Il platonismo e la religione cristiana hanno contribuito a dare all’immagine costruita da mano d’uomo un valore di sacralità, di privilegiato contatto con un mondo «altro». Le origini di questo pensare sono, paradossalmente, anche nelle immagini «non dipinte da mano d’uomo», cioè veli della Veronica o sindoni, che tanta importanza ebbero nei primi mille anni della nostra era. Se lo stesso Dio lasciava immagini di sé, perché non imitarlo? Conseguenza diretta di altra e ben più profonda considerazione: se lo stesso Dio si è reso visibile assumendo un vero corpo, perché non perpetuare la sua memoria e rinvigorire l’attesa del suo ritorno attraverso la pittura della sua immagine?
Maria Bettetini è docente di Estetica e filosofia delle immagini presso l’Università IULM di Milano e collaboratrice del “Domenicale” del Sole 24 Ore. Traduttrice e curatrice di diverse opere di Agostino d’Ippona, ha approfondito le radici dell’iconoclastia e lo statuto dell’immagine e della finzione nelle sue diverse forme, in chiave sia storica sia teorica. Più recentemente ha applicato gli esiti delle ricerche sull’iconoclastia all’attualità del terrorismo e dei conflitti in Medio Oriente. Tra i fondatori del Centro di ricerca interuniversitario sulle culture di genere, ha recentemente pubblicato: La bellezza e il peccato. Piccola scuola di filosofia (Milano 2015); Distruggere il passato. L’iconoclastia dall’Islam all’ISIS (Milano 2016).
Tradizionalmente si intende per idolatria l’adorazione d’immagini raffiguranti animali o altro. Di per sé non è idolatrico servirsi d’immagini simboliche della divinità; lo diventa se si adora l’immagine in sé, come se fosse lo stesso dio, ma anche la costruzione di cose, il «farsi come dio» nel voler dare la vita e la forma. Il platonismo e la religione cristiana hanno contribuito a dare all’immagine costruita da mano d’uomo un valore di sacralità, di privilegiato contatto con un mondo «altro». Le origini di questo pensare sono, paradossalmente, anche nelle immagini «non dipinte da mano d’uomo», cioè veli della Veronica o sindoni, che tanta importanza ebbero nei primi mille anni della nostra era. Se lo stesso Dio lasciava immagini di sé, perché non imitarlo? Conseguenza diretta di altra e ben più profonda considerazione: se lo stesso Dio si è reso visibile assumendo un vero corpo, perché non perpetuare la sua memoria e rinvigorire l’attesa del suo ritorno attraverso la pittura della sua immagine?
Per approfondire clicca qui !
Etichette:
conferenza,
cristianesimo,
lezioni,
medievale,
medioevo,
sacralità
Ubicazione:
Via S. Carlo, 5, 41121 Modena MO, Italia
lunedì 4 marzo 2019
L'Italia centrale urbana. Istituzioni, relazioni e culture politiche (s. XIV-XV)
Per il programma completo clicca qui !
Ubicazione:
Via di S. Eufemia, 13, 00187 Roma RM, Italia
domenica 3 marzo 2019
Settimana della Cultura al Castello Svevo di Trani
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
Ubicazione:
Piazza Re Manfredi, 16, 76125 Trani BT, Italia
sabato 2 marzo 2019
"Nutrire il corpo, nutrire l'anima nel Medioevo" a Morimondo
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
venerdì 1 marzo 2019
"Codex Purpureus Rossanensis" presentazione a Modena
Etichette:
codici,
evangelario,
facsimile,
medievale,
medioevo,
miniatura,
presentazioni
Iscriviti a:
Post (Atom)