Per maggiori informazioni clicca qui !

Il blog per tutti gli appassionati di Medioevo. Blog a più mani. Per partecipare (non bisogna essere per forza appassionati, ma l'argomento è comunque il Medioevo) mandate un messaggio a: info@italiamedievale.org e sarete invitati.
lunedì 31 ottobre 2022
domenica 30 ottobre 2022
"Di castello in castello" a Montoro (AV)
Etichette:
castello,
longobardi,
medievale,
medioevo,
visite guidate
Ubicazione:
83025 Montoro AV, Italia
sabato 29 ottobre 2022
venerdì 28 ottobre 2022
Il medioevo fantastico di Paolo Mieli a Civitella del Tronto (TE)
Etichette:
conferenza,
medievale,
medioevo
Ubicazione:
64010 Civitella del Tronto TE, Italia
giovedì 27 ottobre 2022
"Mercanti veneziani nel medioevo" a Vazzola (TV)
Etichette:
conferenza,
medievale,
medioevo,
mercanti,
Venezia
Ubicazione:
Via Duca D'Aosta, 36, 31028 Vazzola TV, Italia
mercoledì 26 ottobre 2022
martedì 25 ottobre 2022
"Giornate Medioevali alla corte di Guidone" XXIV edizione
Etichette:
armati,
castello,
corteo,
danze,
falconieri,
giochi,
giullari,
laboratori,
medievale,
medioevo,
mercato,
musica,
musici,
spettacoli,
visite guidate
Ubicazione:
85010 Brindisi Montagna PZ, Italia
lunedì 24 ottobre 2022
domenica 23 ottobre 2022
"Storiografie italiane del XII secolo" Convegno internazionale a Pisa
Etichette:
convegno internazionale,
corte,
medievale,
medioevo,
monaci,
scrittura,
storiografia
Ubicazione:
Pisa PI, Italia
sabato 22 ottobre 2022
Sacconius Medievale a Busto Arzizio
Ubicazione:
21052 Busto Arsizio VA, Italia
venerdì 21 ottobre 2022
Convegno Storico "Palazzo Della Rovere"
Etichette:
convegno,
rinascimento,
Savona
Ubicazione:
Via Pia, 98, 17100 Savona SV, Italia
giovedì 20 ottobre 2022
Festa del Libro Medievale e Antico di Saluzzo
Etichette:
conferenze,
eventi,
festa,
libri,
medievale,
medioevo,
rievocazioni
Ubicazione:
12037 Saluzzo CN, Italia
mercoledì 19 ottobre 2022
Città nel Mezzogiorno d'Italia tra XI e XV secolo
Etichette:
città,
convegno internazionale,
italia,
medievale,
medioevo,
mezzogiorno
Ubicazione:
85021 Lagopesole PZ, Italia
martedì 18 ottobre 2022
Città tra mare e laguna: da Santa Gilla a Cagliari
Etichette:
archeologia,
città,
convegno internazionale,
geologia,
laguna,
mare,
storia
lunedì 17 ottobre 2022
Castelli e rocche del novarese
Ubicazione:
Via Carlo Bescapè, 12, 28100 Novara NO, Italia
domenica 16 ottobre 2022
Dentro la Storia 2022 a Montagnana (PD)
Etichette:
artigiani,
duelli,
giochi,
medievale,
medioevo,
mercato,
musici,
rievocazione,
visite guidate
Ubicazione:
35044 Montagnana PD, Italia
"San Galgano, la vera storia della spada nella roccia" a Gavardo (BS)
Etichette:
cavalleria,
conferenza,
eremitismo,
medievale,
medioevo,
San Galgano,
spada
sabato 15 ottobre 2022
Quarantennale dell'Istituto Superiore di Studi Medievali "Cecco d'Ascoli"
Etichette:
Cecco d'Ascoli,
celbrazioni,
medievale,
medioevo
Ubicazione:
63100 Ascoli Piceno AP, Italia
venerdì 14 ottobre 2022
giovedì 13 ottobre 2022
mercoledì 12 ottobre 2022
La Disfida di San Fortunato a Todi
Etichette:
arcieri,
cena,
conferenze,
corteo,
medievale,
medioevo,
mercato,
musici,
sbandieratori
Ubicazione:
06059 Todi PG, Italia
martedì 11 ottobre 2022
lunedì 10 ottobre 2022
domenica 9 ottobre 2022
Mediterraneo Mare Aperto (Secc. XII - XV)
Etichette:
convegno internazionale,
medievale,
medioevo,
Mediterraneo
Ubicazione:
06059 Todi PG, Italia
Calenzano 1325. Assedio al Castello
Etichette:
accampamenti,
artigiani,
assedio,
castello,
corteo,
medievale,
medioevo,
mercanti,
musici,
rievocazione
Ubicazione:
50041 Calenzano FI, Italia
sabato 8 ottobre 2022
"Liguria Medievale" Presentazione a Crema
Etichette:
libri,
Liguria,
medievale,
medioevo,
presentazioni
Ubicazione:
Via Dante Alighieri, 20, 26013 Crema CR, Italia
venerdì 7 ottobre 2022
I chiostri nell'area medoterranea tra XI e XIII secolo
Etichette:
archeologia,
architettura,
arte,
chiostri,
convegno internazionale,
medievale,
medioevo,
Mediterraneo
Ubicazione:
Lipari, 98050 Lipari ME, Italia
giovedì 6 ottobre 2022
mercoledì 5 ottobre 2022
Ill Giudice Albertano arriva a Agnosine (BS)
Ubicazione:
Via Casale, 2, 25071 Agnosine BS, Italia
martedì 4 ottobre 2022
Profezia, magia e alchimia in epoca medievale e rinascimentale
Etichette:
alchimia,
convegno internazionale,
magia,
medievale,
medioevo,
profezia,
rinascimento
Ubicazione:
Via del Parlamento, 32, 90133 Palermo PA, Italia
lunedì 3 ottobre 2022
Vincenzo Foppa. Lo Stendardo di Orzinuovi
Alla Rocca di San Giorgio in Orzinuovi dal 30 settembre 2022 al 31 marzo 2023 la mostra Vincenzo Foppa. Lo Stendardo di Orzinuovi curata da Roberto Consolandi, concepita intorno all’opera principale, il prezioso Stendardo, recto e verso in
tempera e olio su tela, una delle opere fondamentali dell’evoluzione di
Vincenzo Foppa. Occasione per ricordare e riscoprire la personalità
dell’artista bresciano, mentore e “protagonista” del Rinascimento
lombardo.
Opera di proprietà della Parrocchia di Santa Maria Assunta di
Orzinuovi (Brescia) e in deposito presso la Pinacoteca Tosio Martinengo
di Brescia, lo Stendardo di Orzinuovi ritorna dopo 113 anni al
luogo originario. L’iniziativa vuole dare un contributo alla collettiva
spinta verso il bello nel periodo post pandemico. Lo Stendardo infatti
con la pandemia ha molto in comune: l’opera fu commissionata nel 1514
all’artista bresciano Vincenzo Foppa, (1427/1430 – 1515/1516), per
debellare e esorcizzare una pestilenza durissima scoppiata dopo il Sacco
di Brescia, tra il 1512 e il 1513, che aveva falcidiato un numero
considerevole di abitanti di Orzinuovi.
La mostra, organizzata dal Comune e dalla Parrocchia di Orzinuovi
(Brescia), si avvale della partecipazione della Fondazione Brescia Musei
con il patrocinio e la collaborazione dell’Ufficio per i Beni Culturali
Ecclesiastici della Diocesi di Brescia e del Comune di Brescia, con un
Comitato Scientifico appositamente costituito. Si avvale del Patrocinio
del Ministero della Cultura e del contributo di Regione Lombardia,
Provincia di Brescia, Comune di Bergamo, oltre alla collaborazione di
Comune di Tione di Trento, Territorio Pastorale di Tione,
Confartigianato Brescia e Lombardia Orientale, Confagricoltura Brescia,
Parco Oglio Nord, Associazione Terre Basse e partner territoriali.
Il percorso espositivo è suddiviso in cinque sezioni: La potenza dell’immagine; L’energia della materia; La forza dell’anima; Desiderio di memoria. Obliare per rinascere; L’incanto della Grazia.
Un corpus di 33 opere fra cui altre opere del Foppa, una Crocifissione, una Madonna con il Bambino fra san Giovanni Battista e san Giovanni Evangelista, un Cicerone Leggente (in lightbox), e un Giovanni Battista oltre a un disegno di Andrea Mantegna, il Seppellimento di Cristo (in
lightbox). Completano il percorso diversi disegni di Giovan Battista
Cavalcaselle, alcuni sesterzi di epoca imperiale, dipinti, manufatti
rinascimentali, un raro frammento di tappeto a motivo Holbein, oltre a
sculture lignee di Andrea e Maffeo Olivieri.
Lo Stendardo si compone di un recto che rappresenta la Madonna con il Bambino tra i SS. Caterina d’Alessandria e Bernardino da Siena, e un verso con San Sebastiano tra Ss. Giorgio e Rocco.
Racconta il curatore: La rievocazione di una pestilenza e di una
guerra ancora in atto sono palesi, ma con questa mostra si vogliono
affermare il “magistero prospettico” e l’invenzione della spazialità
architettonica del maggior artista del Rinascimento bresciano, e non
solo la valenza del realismo nella sua pittura grigio argentea.
A testimonianza della profonda cultura e conoscenza del Foppa intorno
alla moda, che ispira molti elementi degli abiti che ricoprono le
figure protagoniste delle sue opere, integra la mostra una esposizione
di preziosi abiti realizzati dalla Fondazione Arte della Seta Lisio di
Firenze, che riproducono fedelmente modelli del XVI secolo.
Accompagna la mostra un cortometraggio dedicato a Vincenzo Foppa, per
la regia di Rosamaria Montalbano con il concept e la direzione di
Roberto Consolandi.
L’iniziativa vuole inoltre favorire la conoscenza del territorio per
il pubblico in visita: le bellezze naturali del paesaggio, le antiche
dimore, l’ambiente antropizzato, il turismo ecosostenibile di quest’area
lombarda.
Etichette:
arte,
mostre,
pittura,
rinascimento,
Vincenzo Foppa
Ubicazione:
25034 Orzinuovi BS, Italia
domenica 2 ottobre 2022
sabato 1 ottobre 2022
Berbenno torna al Medioevo
Etichette:
arcieri,
corteo,
danze,
falconieri,
giullari,
medievale,
medioevo,
sbandieratori
Ubicazione:
24030 Berbenno BG, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)