Siamo lieti di invitarvi a partecipare alla Giornata di Studi dal titolo
 "Arte Magistri. Intarsio marmoreo in Toscana nei secoli XII e XIII", che si terrà 
venerdì 30 ottobre 2015 presso il Cenacolo degli Agostiniani a Empoli. Il 
Convegno è organizzato 
dall'Associazione Archeologica Medio Valdarno con il Patrocinio del 
Comune di Empoli.
Il convegno si pone l’obbiettivo di aggiornare  il punto degli studi su un filone 
artistico tanto singolare quanto prezioso. Questa forma espressiva prese
 le mosse e si svolse praticamente nella sola Toscana e avendo quali 
centri motori Pisa, Firenze e il suo contado, Pistoia e Lucca.
Si tratta di quella corrente, applicata sia ad ampie superfici 
architettoniche che a quelle di suppellettili liturgiche (quali fonti 
battesimali, amboni, transenne lapidee), che usò le tre tecniche affini 
ma distinte dell’intarsio, dell’incrostazione e dell’opus sectile
 ottenendo sempre il risultato di produrre segni, simboli e figure messe
 in risalto usando una pietra colorata (generalmente il verde di Prato o
 serpentino) intarsiato all’interno di una superficie bianca in marmo di
 Carrara o pietra calcarea alberese.
Nel contado di Firenze spicca in modo davvero particolare il prospetto 
marmoreo della ex-pieve di Sant’Andrea, emblema della città di Empoli, 
che tutt’oggi riporta molte delle sue parti originali ad intarsio e 
incrostazione risalenti al XII secolo. Si tratta dell’unico esempio su 
scala architettonica applicato a una pieve toscana e che, da sempre, è 
stata accostata al prospetto della ex-abbazia di San Miniato sul Mons Florentinus,
 dalla quale però si differenzia in molti dettagli. Ecco dunque che il 
convegno ha una ragione profonda nel trovare la sede proprio a Empoli, 
vista l’attinenza rispetto alla storia e all’identità cittadina che uno 
dei principali monumenti appartenenti al filone dell’intarsio 
architettonico medievale della Toscana trova in questo centro.
Per informazioni e programma completo del convegno clicca qui ! 
 

 
Nessun commento:
Posta un commento