Una scrittrice americana: Michelle Spike; una olandese: Selma Sevenhuijsen, il massimo storico italiano Paolo Golinelli, i migliori allievi dell’Accademia di Brera di Milano ed un nuovo inedito dipinto di Omar Galliani. Inoltre teatro, concerti,camminate, mostre e gastronomia.
Nell’anno del novecentenario dalla scomparsa della Grancontessa, non poteva mancare Canossa. 
Si parte con un programma, a 
trecento sessanta gradi che spazia dalla storia all’arte, dalla 
letteratura, alla musica, al teatro ed alla gastronomia e impegnerà i 
mesi più caldi dell’estate: tutti i week-end dal 24 luglio al 30 agosto 2015.
 La data di inizio non è stata scelta a caso, e coincide con il giorno 
della dipartita di Matilde.
Lontano dall’afa e dalle luci della 
città, nella fresca collina reggiana l’anteprima del Festival venerdì 24
 luglio alle ore 19,00 con la scrittrice/storica americana Michelle 
Spike che presenterà il suo ultimo libro “Le cento chiese di Matilde”. 
La vera inaugurazione invece, sarà sabato 25 luglio alle ore 17,00 con 
la presentazione del libro “Regina del Vaticano, viaggio sulle orme di 
Matilde” della scrittrice/storica olandese Selma Sevenhuijsen. A seguire
 la cena con l’autrice, il concerto celtico della cantante Marina 
Ligabue “I canti dell’anima di Matilde” e una fiaccolata in notturna al 
Labirinto “Cuore di Matilde” alla presenza dell’autrice. Punti salienti 
del Festival saranno la presentazione il 9 agosto di una nuova opera 
grafica originale realizzata da Omar Galliani con l’anteprima della 
mostra “Una Nuova Stanza per la Grancontessa” con la partecipazione 
straordinaria dei più valenti allievi provenienti dall’Accademia di 
Brera; l’incontro sabato 29 agosto con lo storico Paolo Golinelli e la 
presentazione dei suoi ultimi due libri: ”L’ancella di San Pietro” e 
“Breve storia di Matilde” 
Gli eventi (che si svolgeranno anche
 in caso di maltempo) saranno seguiti sempre dalla cena degustazione con
 le prelibatezze del territorio della Strada dei Vini e dei Sapori di 
Scandiano e Canossa e si svolgeranno presso il centro turistico “Andare a
 Canossa” ubicato sotto la bianca rupe del castello. 
Sono inoltre previsti: 26 luglio 
S.Messa, presentazione del libro “Matilde, l’arte della politica di 
A.Carri e il gruppo Arcieri; 1 agosto open day camminata alla scoperta 
dei segreti di Canossa; 2 e 15 agosto teatro “Gennaio 1077: l’incontro 
Matilde/Enrico IV; 8 agosto meditazione nel labirinto con monaco zen e 
concerto musica rinascimentale; 10 agosto Canossa a lume di Candela 
aspettando le stelle; 14 agosto RockForMathilde con AcuSting in concerto
 e romanzo di "Matilda” di Eliselle; 16 agosto concerto Trio 
Canossa/musica e folklore popolare; 22 agosto lettura animata de “Il 
Sogno di Matilde a Canossa” e merenda per bambini. Infine il 29 agosto 
cena medievale in costume ed il 30 agosto una conferenza per segnalare 
l’allarme derivante ai ruderi di Canossa dalle frane e dai calanchi.
L’iniziativa è del Centro Turistico 
“Andare a Canossa” e della Strada dei Vini e dei Sapori delle colline di Scandiano e Canossa, con il patrocinio del Comune di Canossa, in 
collaborazione con Accademia Nazionale Belle Arti di Brera (Mi) e del 
Lions Club “Canossa Val D’Enza” e della Casa del Tibet di Votigno
Sponsor del Festival è la Vezzani S.p.a. di Quattro Castella.
 

 
Nessun commento:
Posta un commento