Italia Medievale

Il blog per tutti gli appassionati di Medioevo. Blog a più mani. Per partecipare (non bisogna essere per forza appassionati, ma l'argomento è comunque il Medioevo) mandate un messaggio a: info@italiamedievale.org e sarete invitati.

mercoledì 31 maggio 2023

"Il silenzio del cielo. I longobardi e la liturgia milanesedi San Michele Arcangelo" presentazione a Lecco

Per maggiori informazioni clicca qui !

Pubblicato da Italia Medievale alle 08:06 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: libri, liturgia, longobardi, medievale, medioevo, presentazioni, saggistica, San Michele
Ubicazione: Piazza XX Settembre, 22, 23900 Lecco LC, Italia

martedì 30 maggio 2023

Emiri, duchi e imperatori nel Mezzogiorno Altomedievale

Per maggiori informazioni clicca qui !

Pubblicato da Italia Medievale alle 08:04 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: altomedioevo, duchi, imperatori, incontri, mezzogiorno
Ubicazione: Via Cialdini, 74, 76121 Barletta BT, Italia

lunedì 29 maggio 2023

Medioevo in Fermento. L'uomo, i cereali, le birre

Per tutte le informazioni e programma clicca qui !

Pubblicato da Italia Medievale alle 08:01 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: birra, conferenze, degustazioni, medievale, medioevo
Ubicazione: Viale Gallipoli, 28, 73100 Lecce LE, Italia

domenica 28 maggio 2023

"Sulle tracce dei Longobardi" presentazione a Gorla Maggiore (VA)

Per maggiori informazioni clicca qui !

Pubblicato da Italia Medievale alle 08:10 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: libri, longobardi, medievale, medioevo, presentazioni, saggistica
Ubicazione: 21050 Gorla maggiore VA, Italia

Tiro con arco storico al Castello di Vezio

Per maggiori informazioni clicca qui !

Pubblicato da Italia Medievale alle 07:59 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: arcieri, arcieria, medievale, medioevo
Ubicazione: Via per Vezio, 23828 Varenna LC, Italia

sabato 27 maggio 2023

Festa Medioevale Casteldelci 2023

Per tutte le informazioni clicca qui !

Pubblicato da Italia Medievale alle 08:20 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: accampamenti, artigiani, conferenze, duelli, medievale, medioevo
Ubicazione: 47861 Casteldelci RN, Italia

Festa Medioevale di Malmantile XXVIII Edizione

Per tutte le informazioni e programma clicca qui !

Pubblicato da Italia Medievale alle 08:09 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: artigiani, festa, giocolieri, medievale, mercanti
Ubicazione: 50055 Malmantile FI, Italia

XXV Edizione del Corteo Medievale

Per maggiori informazioni e programma clicca qui !

Pubblicato da Italia Medievale alle 07:52 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: armati, corteo, giullari, medievale, medioevo, musici, sbandieratori
Ubicazione: Via Fratelli Zoia, 194, 20152 Milano MI, Italia

venerdì 26 maggio 2023

"Il Medioevo in 21 battaglie" presentazione a Pescara

Per maggiori informazioni clicca qui !

Pubblicato da Italia Medievale alle 07:57 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: battaglie, libri, medioevo, presentazioni, saggistica
Ubicazione: Via Firenze, 209, 65122 Pescara PE, Italia

giovedì 25 maggio 2023

"Madonne ambrosiane. I capolavori dei maestri" presentazione a Morimondo

Per maggiori informazioni clicca qui !

Pubblicato da Italia Medievale alle 08:06 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: arte, libri, Madonne, medievale, presentazioni, saggistica
Ubicazione: Piazza Municipio, 6, 20081 Morimondo MI, Italia

mercoledì 24 maggio 2023

"Federico II: al di là del mito" a Albenga

Per maggiori informazioni clicca qui !

Pubblicato da Italia Medievale alle 08:04 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: conferenza, Federico II di Svevia, medievale, medioevo, vita
Ubicazione: Via Roma, 17031 Albenga SV, Italia

martedì 23 maggio 2023

XX Festa Medievale Bianco Azzurra a Castiglion Fiorentino (AR)

Per maggiori informazioni clicca qui !

Pubblicato da Italia Medievale alle 07:57 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: festa, giullari, medievale, medioevo, musici, spettacoli
Ubicazione: 52043 Castiglion Fiorentino AR, Italia

lunedì 22 maggio 2023

"Dell'Arte Contagiosa" a Nizza Monferrato (AT)

Per tutte le informazioni clicca qui !

Pubblicato da Italia Medievale alle 08:01 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: arte, cultura, Dante Alighieri, medioevo, mostre, purgatorio, teatro
Ubicazione: Via Cordara, 14049 Nizza Monferrato AT, Italia

domenica 21 maggio 2023

"Dante e l'invettiva di San Pietro" a Lentate sul Seveso

Per maggiori informazioni clicca qui !

Pubblicato da Italia Medievale alle 08:04 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Dante Alighieri, incontri, medioevo, musica

sabato 20 maggio 2023

Giornata di studi per Chiara Frugoni a Roma

Per maggiori informazioni e programma completo clicca qui !
 

Pubblicato da Italia Medievale alle 07:58 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Chiara Frugoni, giornata di studi, medievale, medioevo
Ubicazione: Piazza dell'Orologio, 4, 00186 Roma RM, Italia

venerdì 19 maggio 2023

"I Longobardi e la liturgia milanese" presentazione alla Biblioteca Ambrosiana

Per maggiori informazioni clicca qui !
 

Pubblicato da Italia Medievale alle 07:55 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: libri, liturgia, longobardi, medievale, medioevo, presentazioni, saggistica
Ubicazione: Piazza Pio XI, 2, 20123 Milano MI, Italia

giovedì 18 maggio 2023

Nonno Francesco Petrarca

Per tutte le informazioni clicca qui !

Pubblicato da Italia Medievale alle 07:59 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: incontri, letture, medioevo, petrarca
Ubicazione: Via Fratelli Zoia, 194, 20152 Milano MI, Italia

mercoledì 17 maggio 2023

Giornate Trecentesche a Morimondo

Per tutte le informazioni clicca qui !

Pubblicato da Italia Medievale alle 08:05 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: accampamento, arcieri, concerto, giullari, medievale, medioevo, mostre
Ubicazione: 20081 Morimondo MI, Italia

martedì 16 maggio 2023

"Da San Genuario all'Europa" convegno a Crescentino (VC)

Per tutte le informazioni clicca qui !

Pubblicato da Italia Medievale alle 08:05 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: abbazia, acqua, convegno internazionale, medievale, medioevo, monasteri
Ubicazione: Via Manzoni, 14, 13044 Crescentino VC, Italia

lunedì 15 maggio 2023

"I Cistercensi" presentazione a Bresso (MI)

Per maggiori informazioni clicca qui !

Pubblicato da Italia Medievale alle 07:56 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: cistercensi, libri, medievale, medioevo, presentazioni, saggistica
Ubicazione: Via Roma, 16, 20091 Bresso MI, Italia

domenica 14 maggio 2023

"Arte ed economia nella Toscana dei secoli XiV-XV" a San Miniato (PI)

Per maggiori informazioni clicca qui !

Pubblicato da Italia Medievale alle 08:44 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: arte, basso medioevo, economia, giornata di studi
Ubicazione: Piazza Grifoni, 56028 San Miniato PI, Italia

sabato 13 maggio 2023

"La Peste Nera" presentazione a Siena

Per tutte le informazioni clicca qui !

Pubblicato da Italia Medievale alle 07:43 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: libri, medievale, medioevo, peste, presentazioni, saggistica
Ubicazione: Banchi di Sotto, 52, 53100 Siena SI, Italia

venerdì 12 maggio 2023

"Manosritti Incunaboli Cinquecentine" a Bologna

Per tutte le informazioni clicca qui !

Pubblicato da Italia Medievale alle 07:59 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: cinquecentine, incunaboli, manoscritti, medioevo, seminari
Ubicazione: Via Zamboni, 35, 40126 Bologna BO, Italia

giovedì 11 maggio 2023

Festa del Medioevo a Erba (CO)

Per maggiori informazioni e programma clicca qui !

Pubblicato da Italia Medievale alle 07:55 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: corteo, falconieri, giullari, medievale, medioevo, mercato, rievocazione
Ubicazione: 22036 Erba CO, Italia

mercoledì 10 maggio 2023

Festa dell'Alto Medioevo - Mille a Coxorezzo in Burgaria

Per tutte le informazioni clicca qui !

Pubblicato da Italia Medievale alle 07:58 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: accampamento, alto medievo, cena, medievale, rievocazione, visite guidate
Ubicazione: Viale S. Salvatore, 21, 20010 Casorezzo MI, Italia

martedì 9 maggio 2023

Abruzzo Medievale. 745° Anniversario della Consacrazione del Tempio Angioino

Per maggiori informazioni clicca qui !

Pubblicato da Italia Medievale alle 07:59 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: convgno, giornata di studi, medievale, medioevo
Ubicazione: Via del Carmine, 67057 Pescina AQ, Italia

lunedì 8 maggio 2023

Geografia e storia di un mito. Traiettorie romanze della Historia de Preliis di Alessandro Magno tra XIII e XV secolo

Per tutte le informazioni clicca qui !

Pubblicato da Italia Medievale alle 07:14 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: convegno internazionale, manoscritti, medievale, medioevo
Ubicazione: Via Zamboni, 33, 40126 Bologna BO, Italia

domenica 7 maggio 2023

Il tema della bellezza nelle Arti visive, fra Medioevo ed Età moderna

Per maggiori informazioni clicca qui !

Pubblicato da Italia Medievale alle 08:00 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: arti, età moderna, letture, medievale, medioevo
Ubicazione: Via della Lungara, 10, 00165 Roma RM, Italia

sabato 6 maggio 2023

Medolla e la Motta di Montalbano

Per maggiori informazioni e programma clicca qui !

Pubblicato da Italia Medievale alle 08:02 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: accampamento, laboratori, medievale, medioevo, rievocazione, visite guidate
Ubicazione: 41036 Medolla MO, Italia

"I Templari - Storia di monaci in armi (1120-1312)" presentazione a Tuoro sul Trasimeno (PG)


 

Pubblicato da Italia Medievale alle 08:00 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: libri, medievale, medioevo, presentazioni, saggistica, templari
Ubicazione: Via del Porto, 06069 Tuoro Sul Trasimeno PG, Italia

venerdì 5 maggio 2023

"Viaggio nella cucina del Medioevo. Le malattie alimentari" a Casa Petrarca

Per tutte le informazioni clicca qui !

Pubblicato da Italia Medievale alle 07:59 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: conferenza, cucina, malattie, medievale, medioevo
Ubicazione: Via Fratelli Zoia, 194, 20152 Milano MI, Italia

giovedì 4 maggio 2023

1223: l'ispirazione di Francesco tra Greccio e Rieti

Per maggiori informazioni clicca qui !

Pubblicato da Italia Medievale alle 07:59 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: convegno, ispirazione, medievale, medioevo, san Francecso
Ubicazione: Via Beato Giovanni Da Parma, 1, 02045 Greccio RI, Italia

mercoledì 3 maggio 2023

"Il comico, il sacro, l'osceno e altri nodi della letteratura medievsle" presentazione a Macerata

Per maggiori informazioni clicca qui !

Pubblicato da Italia Medievale alle 08:01 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: comico, letteratura, libri, medievalismo, medioevo, osceno, presentazioni, sacro
Ubicazione: Piazza Vittorio Veneto, 2, 62100 Macerata MC, Italia

martedì 2 maggio 2023

Paesaggi e ambiente nel medioevo

Per maggiori informazioni clicca qui !

Pubblicato da Italia Medievale alle 08:00 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ambiente, archeologia, incontri, medievale, medioevo, seminari, storia

lunedì 1 maggio 2023

Nuove ricerche su Chiaravalle Milanese nel Medioevo

Per tutte le informazioni e programma completo clicca qui !

Pubblicato da Italia Medievale alle 08:02 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: abbazia, Chiaravalle, convegno internazionale, medievale, medioevo
Ubicazione: Milano MI, Italia
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Translate

Cerca nel blog

Lettori fissi

Archivio blog

  • ▼  2023 (276)
    • ►  settembre (27)
    • ►  agosto (30)
    • ►  luglio (32)
    • ►  giugno (37)
    • ▼  maggio (35)
      • "Il silenzio del cielo. I longobardi e la liturgia...
      • Emiri, duchi e imperatori nel Mezzogiorno Altomedi...
      • Medioevo in Fermento. L'uomo, i cereali, le birre
      • "Sulle tracce dei Longobardi" presentazione a Gorl...
      • Tiro con arco storico al Castello di Vezio
      • Festa Medioevale Casteldelci 2023
      • Festa Medioevale di Malmantile XXVIII Edizione
      • XXV Edizione del Corteo Medievale
      • "Il Medioevo in 21 battaglie" presentazione a Pescara
      • "Madonne ambrosiane. I capolavori dei maestri" pre...
      • "Federico II: al di là del mito" a Albenga
      • XX Festa Medievale Bianco Azzurra a Castiglion Fio...
      • "Dell'Arte Contagiosa" a Nizza Monferrato (AT)
      • "Dante e l'invettiva di San Pietro" a Lentate sul ...
      • Giornata di studi per Chiara Frugoni a Roma
      • "I Longobardi e la liturgia milanese" presentazion...
      • Nonno Francesco Petrarca
      • Giornate Trecentesche a Morimondo
      • "Da San Genuario all'Europa" convegno a Crescentin...
      • "I Cistercensi" presentazione a Bresso (MI)
      • "Arte ed economia nella Toscana dei secoli XiV-XV"...
      • "La Peste Nera" presentazione a Siena
      • "Manosritti Incunaboli Cinquecentine" a Bologna
      • Festa del Medioevo a Erba (CO)
      • Festa dell'Alto Medioevo - Mille a Coxorezzo in Bu...
      • Abruzzo Medievale. 745° Anniversario della Consacr...
      • Geografia e storia di un mito. Traiettorie romanze...
      • Il tema della bellezza nelle Arti visive, fra Medi...
      • Medolla e la Motta di Montalbano
      • "I Templari - Storia di monaci in armi (1120-1312)...
      • "Viaggio nella cucina del Medioevo. Le malattie al...
      • 1223: l'ispirazione di Francesco tra Greccio e Rieti
      • "Il comico, il sacro, l'osceno e altri nodi della ...
      • Paesaggi e ambiente nel medioevo
      • Nuove ricerche su Chiaravalle Milanese nel Medioevo
    • ►  aprile (29)
    • ►  marzo (31)
    • ►  febbraio (26)
    • ►  gennaio (29)
  • ►  2022 (324)
    • ►  dicembre (24)
    • ►  novembre (32)
    • ►  ottobre (36)
    • ►  settembre (30)
    • ►  agosto (25)
    • ►  luglio (26)
    • ►  giugno (32)
    • ►  maggio (34)
    • ►  aprile (28)
    • ►  marzo (23)
    • ►  febbraio (19)
    • ►  gennaio (15)
  • ►  2021 (323)
    • ►  dicembre (24)
    • ►  novembre (30)
    • ►  ottobre (33)
    • ►  settembre (30)
    • ►  agosto (21)
    • ►  luglio (25)
    • ►  giugno (30)
    • ►  maggio (32)
    • ►  aprile (28)
    • ►  marzo (27)
    • ►  febbraio (25)
    • ►  gennaio (18)
  • ►  2020 (246)
    • ►  dicembre (22)
    • ►  novembre (23)
    • ►  ottobre (30)
    • ►  settembre (31)
    • ►  agosto (21)
    • ►  luglio (32)
    • ►  giugno (20)
    • ►  maggio (9)
    • ►  marzo (7)
    • ►  febbraio (25)
    • ►  gennaio (26)
  • ►  2019 (338)
    • ►  dicembre (29)
    • ►  novembre (29)
    • ►  ottobre (28)
    • ►  settembre (29)
    • ►  agosto (27)
    • ►  luglio (27)
    • ►  giugno (25)
    • ►  maggio (30)
    • ►  aprile (28)
    • ►  marzo (31)
    • ►  febbraio (27)
    • ►  gennaio (28)
  • ►  2018 (338)
    • ►  dicembre (31)
    • ►  novembre (30)
    • ►  ottobre (30)
    • ►  settembre (26)
    • ►  agosto (29)
    • ►  luglio (26)
    • ►  giugno (28)
    • ►  maggio (31)
    • ►  aprile (27)
    • ►  marzo (27)
    • ►  febbraio (26)
    • ►  gennaio (27)
  • ►  2017 (347)
    • ►  dicembre (29)
    • ►  novembre (30)
    • ►  ottobre (28)
    • ►  settembre (30)
    • ►  agosto (28)
    • ►  luglio (28)
    • ►  giugno (30)
    • ►  maggio (31)
    • ►  aprile (29)
    • ►  marzo (29)
    • ►  febbraio (27)
    • ►  gennaio (28)
  • ►  2016 (348)
    • ►  dicembre (27)
    • ►  novembre (30)
    • ►  ottobre (27)
    • ►  settembre (30)
    • ►  agosto (30)
    • ►  luglio (24)
    • ►  giugno (35)
    • ►  maggio (30)
    • ►  aprile (30)
    • ►  marzo (32)
    • ►  febbraio (26)
    • ►  gennaio (27)
  • ►  2015 (331)
    • ►  dicembre (29)
    • ►  novembre (31)
    • ►  ottobre (29)
    • ►  settembre (29)
    • ►  agosto (31)
    • ►  luglio (29)
    • ►  giugno (28)
    • ►  maggio (29)
    • ►  aprile (28)
    • ►  marzo (25)
    • ►  febbraio (23)
    • ►  gennaio (20)
  • ►  2014 (240)
    • ►  dicembre (22)
    • ►  novembre (23)
    • ►  ottobre (27)
    • ►  settembre (26)
    • ►  agosto (19)
    • ►  luglio (27)
    • ►  giugno (23)
    • ►  maggio (23)
    • ►  aprile (19)
    • ►  marzo (14)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2013 (139)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (15)
    • ►  ottobre (20)
    • ►  settembre (20)
    • ►  agosto (13)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (14)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2012 (71)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (10)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (12)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2011 (1)
    • ►  dicembre (1)

Collaboratori

  • CSM Ponzio di Cluny
  • Italia Medievale
  • Michele Sedile
  • Unknown
  • Unknown

I blog di Italia Medievale

  • Libreria Medievale
    Da insediamento fortificato a reale villeggiatura - *Da insediamento fortificato a reale villeggiatura* Committenza, architettura e paesaggio per il castello di Govone a cura di *Luca Malvicino* pp. 480; € 96,...
    22 ore fa
  • Italia Medievale
    Ferrania 1299 a Portoferraio (LI) - Per tutte le informazioni e programma completo clicca qui !
    22 ore fa
  • MedioEvo Weblog
    Non ci resta che... via Picardi - Per tutte le informazoni e programma clicca qui !
    22 ore fa
  • Musica Medievale
    Il suono dell’alba - Per maggiori informazioni clicca qui !
    3 giorni fa
  • Premio Italia Medievale
    © Premio Italia Medievale 2023, i risultati - *Vincitori PIM 2023* *A) Editoria (scrittori, editori, tipografi, grafici, librerie)* Il bestiario del Trésor di Brunetto Latini di *Davide Chiolero* *B...
    2 settimane fa
  • Platea Medievale
    L'Inferno di Dante tra versi, luci e musica a Castello Bufalini - Domenica 3 settembre 2023 alle ore 21,00 ! Per maggiori infrmazioni clicca qui !
    3 settimane fa
  • Galleria Medievale
    Signorelli 500. Maestro Luca da Cortona - Luca Signorelli, *Annunciazione* (1491;olio su tavola; Volterra, Pinacoteca Civica)In occasione dei cinquecento anni dalla scomparsa di Luca Signorelli (C...
    1 mese fa
  • Europa Medievale
    La Gerb'Ode XX Edition - Pour plus d'informations, cliquez ici !
    4 mesi fa
  • Siti Medievali
    Abruzzo Medievale - La costituzione di questo website è il primo, tangibile risultato del progetto, già in fase avanzata di realizzazione, di digitalizzazione del patrimonio...
    4 mesi fa
  • Racconti Medievali
    Il borgo senza peste - Il borgo senza peste di *Peter Hubscher* “Cosa fai lì? Siediti”. Brusco come sempre, il padre priore mi indicò lo sgabello. Zoppicando a causa della gamb...
    6 mesi fa
  • España Medieval
    Para una historia de las minorías: los protocolos notariales del reino de Granada y los moriscos - Para más información haga clic aquí !
    1 anno fa
  • Polska Średniowieczna
    Scoperti manufatti in metallo risalenti all'XI/XII secolo in Polonia - Nelle vicinanze di *Poniatach Wielkie*, un villaggio situato nella Polonia centro-orientale, sono state trovate numerose prove dell'occupazione umana dal ...
    2 anni fa
  • Poesia Medievale
    Ondas do mar de Vigo - Ondas do mar de Vigo, se vistes meu amigo? E ai Deus!, se verra cedo? Ondas do mar levado, se vistes meu amado? E ai Deus!, se verra cedo? Se vistes meu amig...
    4 anni fa
  • Milano Medievale
    Visite guidate alle meraviglie di Milano medievale - *Le mura medievali di Milano. Disegno di Pietro del MassajoBibl. Apostolica Vaticana, 1472**”Cum animadverterem non solum gentes extraneas, verum quoque ...
    10 anni fa
  • Italia nell'Arte Medievale
    -

Seguici su

Mi trovi su

Mi trovi su

Italiae Medievalis Historiae IV

Italiae Medievalis Historiae IV

Italiae Medievalis Historiae V

Italiae Medievalis Historiae V

Philobiblon

Philobiblon
Medioevo da leggere

Visite

© Italia Medievale. Tema Finestra immagine. Immagini dei temi di sandoclr. Powered by Blogger.