lunedì 30 dicembre 2013

Tour Museo Nazionale di San Matteo di Pisa

Anche nel 2014 onoreremo Pisa nel suo tema principale: l’Arte.
Giunta Pisano, Simone Martini, Francesco Traini, Giovanni pisano, Andrea e Nino Pisano, Beato angelico, Benozzo Gozzoli, Masaccio, Donatello, Gentile da Fabriano, Domenico Ghirlandaio e quant’altro in una proposta artistica che nella suggestione degli spazi trova sottolineati tanto il suo interesse culturale quanto la sua dimensione spirituale.
Siamo dunque felici di invitarvi al Tour Museo Nazionale di San Matteo in una delle tre date:
25 Gennaio 2014
22 Febbraio 2014
15 Marzo 2014
Sarà possibile pernottare presso Le Streghe Relais di Pisa nei giorni 24 Gennaio o 21 Febbraio o 14 Marzo al costo di 30€ ad personam.
Il prezzo del biglietto oltre al pernottamento nella notte del Venerdì e alla prima colazione comprenderà biglietto entrata al Museo Nazionale di San Matteo e visita guidata di due ore e mezzo il Sabato.
Per info e prenotazioni 348 3749658
info@lestreghe.it
www.lestreghe.it

venerdì 20 dicembre 2013

Nativitas. Sacra rappresentazione medievale

I maestri e gli allievi REsonArs "Accademia di Arti Antiche" sono lieti di invitarvi alla Sacra Rappresentazione Medievale "NATIVITAS" che avrà luogo venerdì 3 gennaio 2014 presso la splendida cornice della Cattedrale di San Rufino di Assisi, alle ore 18:30 e alle ore 21:00.
Il costo del biglietto intero è di 10,00 euro.
Per bambini sotto i 12 anni di età l'ingresso è gratuito.

Per informazioni e prenotazioni potete contattare:
Francesca Menichelli 393/9532601
Valentina Rossi 339/1564760
Massimiliano Dragoni 348/7228684

venerdì 13 dicembre 2013

Le mura medievali di Viterbo tra Siena e Roma

"Le mura medievali di Viterbo tra Siena e Roma", questo il titolo del Convegno di Studi promosso dagli assessorati alla Cultura e ai Lavori Pubblici del Comune di Viterbo, in programma sabato 14 dicembre 2013 alle 9,30 a Palazzo Brugiotti (via Cavour 65). L'evento, curato dall'architetto Renzo Chiovelli, focalizzerà l'attenzione sulle antiche cinte murarie delle tre città italiane. Ne parleranno, sotto vari aspetti, esperti, studiosi professionisti, tra cui lo stesso Chiovelli, Daniela Esposito e Rossana Mancini, docenti dell'Università La Sapienza, gli architetti Ferdinando Contessa e Sebastiano Meloni per il Comune di Viterbo, Fabio Gabbrielli, docente dell'Università degli Studi di Siena e l'architetto Sandra Pifferi. Durante il convegno si parlerà di tipologie e tecniche costruttive delle mura urbane di Viterbo, tra l'eredità di Roma e la contemporaneità di Siena, delle mura aureliane di Roma, di ricostruzione medievale di torri e cortine, della fortificazione in area romana tra XIII e XIV secolo, ma anche delle mura urbane del patrimonio di San Pietro in Tuscia, delle porte e delle mura di Siena tra XII e XV secolo. In apertura del convegno verrà inoltre presentato il progetto di restauro delle mura della città di Viterbo. L'evento si aprirà con i saluti istituzionali da parte del sindaco di Viterbo Leonardo Michelini e del presidente della Fondazione Carivit Mario Brutti.

mercoledì 11 dicembre 2013

La Scuola Nazionale e la Medievistica

1923-2013
La Scuola nazionale di studi medievali compie 90 anni.
Da quel lontano 1923 di tempo ne è trascorso. Da quel 1923 in cui figure di spicco della cultura italiana, come Giovanni Gentile e Pietro Fedele, si adoperarono per istituire, presso l’Istituto storico italiano, una Scuola, i cui alunni, insegnanti, archivisti e bibliotecari comandati, fossero impegnati a condurre le loro ricerche all’Archivio segreto vaticano.
Un tempo lungo che ha profondamente trasformato la società italiana, la sua cultura, la sua scuola, le sue strutture fondamentali. Un tempo però, in cui l’Istituto storico italiano per il Medio evo e la Scuola nazionale di studi medievali, pur adattandosi ai necessari cambiamenti di una modernità e di una postmodernità rapidissime, sono rimasti al loro posto: un posto fatto di ricerca, di formazione, di aggiornamento della didattica e di continuo dialogo fra quei mondi spesso troppo distanti.
Nei novant’anni della sua vita la Scuola nazionale di studi medievali, pur fra problemi ricorrenti, ha visto passare fra i “banchi del suo alunnato” i maggiori medievisti italiani. Da Raffaello Morghen a Cinzio Violante, da Arsenio Frugoni a Raoul Manselli, da Paolo Lamma a Girolamo Arnaldi, i “ragazzi di piazza dell’Orologio” hanno costituito, nel tempo e nell’alternarsi delle generazioni, una delle fucine più prolifiche di studiosi e di specialisti nelle discipline medievistiche.
Il convegno si pone l’obiettivo di fermare alcuni dei passaggi più significativi di una istituzione di alta specializzazione che nel corso della sua storia ha sempre tenuto fede alla volontà dei suoi fondatori.
Per info e programma in formato PDF clicca qui !

lunedì 9 dicembre 2013

Novecento anni dei Cavalieri di Malta

900 anni dei Cavalieri di Malta
giovedì 12 dicembre 2013, ore 21:00
Castello d'Acaja, Sala Barbero - Fossano (CN)
con i libri di Alessio Varisco "Fides et Caritas" e "Maremma terra di cavalieri"
Interverranno:
Avv. Anna Mantini, Presidente Circolo Culturale “Il Ragno”
Prof. Alessio Varisco, Docente e Direttore Antropologia Arte Sacra, Ufficiale dell’Ordine pro Merito Melintesi
Modera il Prof. Giuseppe Ghisolfi, Giornalista.

martedì 3 dicembre 2013

Innovare senza tradire. Arte, archeologia, storia

Un grande museo virtuale dell’arte e dell’architettura gotica senese, con il quale si sperimenti un modello di integrazione tra ricerca, didattica e creazione di nuove professionalità: è quanto il dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali dell’Università di Siena sta elaborando, coinvolgendo tutte le istituzioni cittadine, per mettere a servizio il proprio patrimonio di competenze e di contatti internazionali. Il progetto, illustrato in conferenza stampa dalla direttrice del dipartimento, professoressa Gabriella Piccinni, già nel titolo - SENAE virGO – lega la grande tradizione del gotico con l’innovazione del virtuale, e si propone come uno dei più nuovi e interessanti contributi che il mondo universitario può dare a Siena e alla candidatura della città a Capitale Europea della Cultura 2019.
Per illustrare tutti gli aspetti di SENAE virGO e aprire un confronto intorno al ruolo che i beni culturali possono avere nella ripresa dell’economia della città e del paese intero, il dipartimento organizza per giovedì 12 dicembre 2013 una giornata di studio con grandi nomi nazionali e internazionali, tra i quali il conservatore generale del settore Pittura del Museo del Louvre Dominique Thiebaut, Richard Hodges, già direttore del Philadelphia Museum, Sofia Pescarin del CNR, Marino Sinibaldi, direttore di Radio 3.
“Sfruttando la forza evocativa del gotico senese vogliamo proporci come un laboratorio – ha spiegato la professoressa Piccinni - per un ampio progetto culturale che unisca ricerca, didattica e creazione di nuove professionalita, che sappiano far dialogare la competenze di storici, archeologi e storici dell’arte con quelle di chi opera nelle tecnologie più avanzate. Se i musei virtuali ad oggi hanno prevalentemente puntato sul lato ludico e spettacolare, oppure di sola promozione turistica dell’opera d’arte noi vogliamo creare un museo in cui la conoscenza recuperi il proprio ruolo, in cui la ricchezza di informazione sia utile agli studiosi e ai ricercatori di tutto il mondo, e allo stesso tempo sia fruibile dal largo pubblico”. A questi concetti si richiama il titolo della giornata di studi del 12 dicembre: “INNOVARE SENZA TRADIRE. Arte, archeologia, storia”. Il convegno, che ha ricevuto il patrocinio del Comune di Siena,  si svolgerà in parte al Collegio Santa Chiara e in parte a Palazzo Pubblico, dove interverranno anche il sindaco Bruno Valentini e il rettore dell’Ateneo Angelo Riccaboni.

mercoledì 27 novembre 2013

Comunicare nel Medioevo

XXV Premio Internazionale Ascoli Piceno
Comunicare nel medioevo. la conoscenza e l'uso delle lingue nei secoli XII-XV 
Ascoli Piceno 28-30 novembre 2013.

martedì 26 novembre 2013

Pane e storia. Conversazioni e cibo in Santa Giulia

Il pane parla di noi e della civiltà occidentale, racconta la crescita culturale delle antiche comunità, si proietta sul futuro nello snodo di analisi economiche e nutrizionali. Alla «civiltà del pane» è dedicato un ampio progetto che rientra nelle manifestazioni di Expo 2015, promosso da Camera di Commercio di Brescia, Centro italiano studi longobardi, Brescia Musei, Università Cattolica, Cast Alimenti insieme a Comune, Provincia, Regione e realtà del territorio. A dare il via al progetto sarà un ciclo di tre appuntamenti con «Pane e storia. Conversazioni e cibo in Santa Giulia», un'occasione per riflettere su sapori e sapere con un taglio inedito: gli incontri, ospitati all'auditorium di Santa Giulia con inizio alle ore 18.30 (l'ingresso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione allo 030 - 2400640 - interno 1), si articoleranno in una prima parte storico-scientifica con lezioni in forma di conversazione, letture, immagini e filmati, e in una seconda parte più «esperienziale» - curata dal maestro pasticcere Iginio Massari con lo chef Beppe Maffioli e l'enogastronomo Costantino Gabardi, accompagnati dagli allievi di Cast Alimenti - in cui i partecipanti potranno cimentarsi nell'analisi sensoriale e degustazione di prodotti enogastronomici a tema.
«Questo momento culturale e di riflessione intende andare oltre i confini della nostra città, per inserirsi in un percorso molto più ampio in vista di Expo 2015», spiega il vicesindaco Laura Castelletti, che insieme a Gabriele Archetti - coordinatore del progetto - dialogherà con i relatori durante i tre incontri. «Il pane ha rappresentato le colonne d'Ercole della civiltà, perché è stata proprio la cottura dei cereali a costituire il discrimine con il mondo barbarico», sottolinea Archetti, affiancato dal presidente di Brescia Musei Faustino Lechi e dal direttore di Cast Alimenti Vittorio Santoro. Ad «Arte e cibo: immagini dal Medioevo laico e religioso» sarà dedicato il primo appuntamento, lunedì 2 dicembre, con Xavier Barral i Altet dell'Università di Rennes II e Cà Foscari di Venezia, che racconterà la convivialità al tempo di cavalieri e monaci secondo le fonti artistiche. A seguire il pubblico verrà guidato all'assaggio di pane, vino e companatico, in un viaggio alimentare fra passato e presente. Nel secondo appuntamento, lunedì 9 dicembre, si parlerà di «Alimentazione e cultura - La dieta dei monaci nel Medioevo» con Massimo Montanari dell'Università di Bologna,. Nella seconda parte dell'incontro si potranno assaggiare «pulmentaria», ovvero zuppe e polente cotte di origine medievale accompagnate da vino. L'ultimo appuntamento, il 16 dicembre, avrà come tema «Il cibo del ricco il cibo del povero - L'ospitalità nella cultura monastica», con Roberto Greci dell'Università di Parma. La lezione sarà accompagnata da degustazioni di paste ripiene e vino.

sabato 23 novembre 2013

Emissione di un francobollo commemorativo di Cola di Rienzo, nel VII centenario della nascita

Ben settecento anni ci separano da Cola di Rienzo, il tribuno e studioso che nel tardo medioevo tentò di restaurare il comune nella città di Roma straziata dai conflitti tra papi e baroni. Lui si autodefiniva "l'ultimo dei tribuni del popolo" e alla sua figura Richard Wagner ha dedicato l'opera lirica "Rienzi, l'ultimo dei tribuni". Il settimo centenario della nascita viene celebrato dall’Italia con l’emissione di un francobollo in calendario per il 23 novembre 2013.
Vissuto fra il 1313 e il 1354, Cola di Rienzo è passato alla storia per essere stato espressione tangibile del passaggio dalle impostazioni medievali di Impero e Chiesa verso ideali più moderni, in particolare della seconda, come realizzatrice di valori più spirituali. Il francobollo italiano ha un valore da 0,70 euro e il bozzetto è firmato da Anna Maria Maresca. In versione autoadesiva, ha una tiratura di due milioni e settecentomila esemplari in fogli da quarantacinque.
Lo "Spazio Filatelia" Piazza San Silvestro, 20 – Roma, utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato da Filatelia di Poste Italiane. Il francobollo e i prodotti filatelici correlati saranno posti in vendita presso gli Uffici Postali, gli Sportelli Filatelici del territorio nazionale, gli "Spazio Filatelia" di Roma, Milano, Venezia, Napoli, Trieste, Torino, Genova e sul sito internet www.poste.it
 

venerdì 22 novembre 2013

Quattro passi nel Medioevo a Oneglia (IM)

Prende il via venerdì 22 novembre 2013, alle ore 21, presso l’Auditorium Vincenzo Agnesi della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Oneglia (IM), la rassegna autunnale “Quattro passi nel Medioevo”.
Il primo appuntamento sarà con lo scrittore Ugo Moriano, che presenterà il suo libro “L’ultimo sogno longobardo”.
Seguirà, venerdì 29 novembre, una lezione/concerto sulla musica mediovale con “Les sonadours".
L’appuntamento di giovedì 12 dicembre sarà dedicato all’arte mediovale con la dott.ssa Sara Serafini
Sabato 14 dicembre, infine, cena mediovale nel corso della quale la compagnia teatrale “I senza sipario” narrerà alcune novelle tratte dal Decamerone del Boccaccio.

giovedì 21 novembre 2013

Milano Expo 2015 per Petrarca

Nell’ambito del ciclo “Quartiere Harar-Novara e dintorni: tra passato e futuro” (6° ciclo, settembre-novembre 2013), promosso dal Centro studi Con Milano Ovest in collaborazione con la Biblioteca rionale Harar, segnaliamo la conferenza: "Milano Expo 2015 per Petrarca"
Sabato 23 novembre 2013 - ore 10.30-12
Biblioteca rionale Harar - Via Albenga 2/ang. Via San Giusto
ingresso libero; info: tel. 0288465810 - ATM 49, 64, 72, 80
Oltre a Leonardo da Vinci e Bramante, Milano vanta un altro grande cittadino di adozione: Francesco Petrarca, che nella metropoli Lombarda visse un lungo periodo (1353-61), che copre la maturità della sua vita.
Nel corso della conferenza, che prende le mosse dal saggio storico divulgativo “Milano Expo 2015 per Petrarca. Sulle orme di Francesco Petrarca”, verranno proiettate diapositive sulla presenza documentata di Petrarca a Villa Linterno, Monumento Nazionale con D.M.9.3.99 e ultima dimora del Poeta sopravvissuta a Milano, che ha ora l’opportunità di vivere il grande evento di Expo 2015 come occasione di riqualificazione.
relatori: Massimo de Rigo, Roberto Gariboldi
Massimo de Rigo, studioso del territori, è Coordinatore di convegni e autore di libri sulla petrarchesca Solitudine di Linterno, i Pellegrinaggi e i cavalieri Templari. E’ Presidente del CSA Petrarca - Comitato Salvaguardia Ambiente e Cultura.
Roberto Gariboldi, giornalista e archivista presso l’Archivio storico dei Cappuccini lombardi. Saggista e autore di libri di storia locale è coautore del libro “La Certosa di Garegnano”.

sabato 16 novembre 2013

Caserta e la sua Diocesi in età medievale

In occasione del 900° anniversario della emanazione della Bolla di Senne, atto che definì i confini tra la Chiesa metropolitana di Capua e la Diocesi di Caserta, sarà promosso dall’Archivio della Diocesi di Caserta, in collaborazione con l’Ufficio Beni Culturali e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “S. Pietro” un importante Convegno, che si terrà lunedì 25 novembre 2013 a Caserta alle ore 09:30 presso la Sala Conferenze della Biblioteca Diocesana, in p.zza Duomo 11, con la partecipazione di studiosi di rilievo nazionale e locale. La presenza dello storico Franco Cardini, apprezzato in sede nazionale e internazionale per le sue ricerche e i suoi studi, oltre che essere grande divulgatore di tematiche riguardanti il Medioevo, insieme a quella dei docenti Errico Cuozzo, dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, e Marcello Rotili, della Seconda Università di Napoli, segneranno il percorso che intende perseguire la giornata di studi.
Accanto agli studiosi sopracitati interverranno nelle tre sessioni di studio il prof. Nicola Busino, la prof.ssa Anna Carfora, Padre Luigi Ortaglio, l’Arch. Giovanna Sarnella, la prof.ssa Elisabetta Scirocco, il dott. Pino Tomasino e l’Avv. Alberto Zaza d’Aulisio. Studiosi che con le loro ricerche di alto valore scientifico offriranno un’occasione di approfondimento sulla storia di Caserta e la sua Diocesi in età medievale. L’intento è quello di recuperare la fisionomia storica, ecclesiologica, artistica e socio-economica della Diocesi, e quindi della città, in un contesto di rinnovata identità spirituale e culturale della civitas casertana.
Tutti i contributi dei relatori confluiranno nella pubblicazione degli Atti in volume, accompagnata da una ripubblicazione aggiornata della Cronologia dei Vescovi casertani e da una Collectanea sulla Bolla di Senne per i tipi delle Edizioni Saletta dell’Uva.

venerdì 15 novembre 2013

Vercelli fra Tre e Quattrocento

Si svolgerà presso l'aula magna del Dipartimento di Studi Umanistici di Vercelli (ex cripta dell'Abbazia di S. Andrea), dal 22 al 24 novembre 2013, il VI Congresso Storico Vercellese, organizzato dalla Società Storica Vercellese e dal Dipartimento dell'"Avogadro".
Coordinato dal professor Alessandro Barbero e dal professor Rinaldo Comba, il convegno "Vercelli fra Tre e Quattrocento" sarà suddiviso in sei sessioni tematiche, dedicate a "Politiche e Istituzioni" e "Istituzioni Ecclesiastiche" (venerdì 22); "Società", "Territorio" e "Cultura e arte" (sabato 23); "Cultura e arte" e "Archeologia" (domenica 24).
Il programma dettagliato del convegno e l'elenco dei numerosi realtori è consultabile e scaricabile qui.

giovedì 14 novembre 2013

I Longobardi a Codroipo (UD)

La Società friulana di archeologia organizza un ciclo di conferenze dedicate ai Longobardi presso la Biblioteca Civica G. Pressacco di Codroipo (UD). Questo il programma:
Venerdì 15 Novembre 2013, ore 20,30, dott. Fabio Pagano, Discesa e ascesa di un popolo venuto dal nord.
Venerdì 22 Novembre 2013, ore 20,30, dott.ssa Elisa Possenti, Retaggio culturale nel panorama iconografico longobardo.
Venerdì 29 Novembre 2013, ore 20,30, dott. Luca Villa, Il popolamento nel VI sec. d.C.
Info: Alexej Giacomini 3485633891 – acipiter@libero.it.

martedì 12 novembre 2013

I grandi ufficiali nello spazio angioino

I grandi ufficiali nello spazio angioino
Convegno internazionale Bergamo
15 - 16 novembre 2013
Questo primo convegno del progetto Europange, che si occupa dello studio e dell’informatizzazione degli ufficiali angioini, si propone di tornare su un tema chiave nello studio degli ufficiali angioini, che tuttavia ha ricevuto un’attenzione limitata in tempi recenti: i grandi ufficiali del Regno o gli ufficiali sovralocali. Si noti che, mentre per alcune aree come la Provenza (isiniscalchi) si può disporre di studi aggiornati o comunque di un quadro complessivo dei meccanismi di funzionamento, per altre, come la Toscana o la Morea, si sa davvero pochissimo. Si tratta dunque di indagare in chiave comparativa una fondamentale cinghia di trasmissione tra il sovrano e gli ufficiali locali per il governo dei territori inclusi nello spazio angioino, attraverso cui si possono cogliere le diversità, ma eventualmente anche le analogie o addirittura i modelli nelle differenti aree della presenza angioina. Si auspica un approccio che sappia analizzare in maniera pragmatica le forme di governo, mettendo in evidenza le specificità regionali, le relazioni con i territori locali e l’eventuale creazione di capoluoghi amministrativi. Quali erano i grandi uffici angioini e quali i loro compiti, chi erano gli incaricati e che carriere avevano alle spalle sono dunque i primi interrogativi a cui intende rispondere il convegno, proponendo tanto relazioni di sintesi sulle diverse aree di influenza degli Angiò quanto interventi tematici.
Info e programma completo: clicca qui !

sabato 9 novembre 2013

Il Papa e Francesco nella narrazione di Tommaso da Celano

Un inno all’umiltà, alla purezza, un ritorno alle cose semplici e vere, le radici della spiritualità. Non passa mai di moda il messaggio del Poverello d’Assisi. Che conosciamo grazie all’opera di Tommaso da Celano, primo biografo del santo. Proprio al frate marsicano la città di Tagliacozzo (AQ), che da secoli ne custodisce le spoglie, dedica una intera giornata di studi dal titolo emblematico: «Il Papa e Francesco nella narrazione di Tommaso da Celano, un rapporto antico e sempre nuovo». Alcuni tra i massimi esperti del settore saranno sabato 9 novembre 2013, dalle ore 10, nella sala del capitolo del chiostro del convento di San Francesco a Tagliacozzo (AQ) per sviscerare l’affascinante tematica. Si alterneranno nelle vesti di relatori i professori don Felice Accrocca e Maria Pia Alberzoni, docenti rispettivamente di Storia medievale alla Pontificia Università Gregoriana e di Archeologia e storia dell’arte alla Cattolica di Milano; fra’ Luigi Marioli direttore del Museo-Tesoro della Basilica Papale di San Francesco ad Assisi e fra’ Nicola Petrone storico della Provincia abruzzese e molisana dei frati minori conventuali. L’introduzione ai lavori del convegno è affidata al vescovo dei Marsi, monsignor Pietro Santoro, mentre a coordinare gli interventi sarà fra’ Eduardo Marazzi, docente di Filosofia all’Istituto superiore di Scienze religiose «Toniolo» di Pescara. Conclusioni di fra’ Attilio Terenzio. L’evento è patrocinato da Diocesi dei Marsi, Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, Provincia abruzzese e molisana dei frati minori conventuali, Regione Abruzzo, Provincia dell’Aquila, Comuni di Tagliacozzo, Celano e Sante Marie, Fondazione Carispaq.

venerdì 8 novembre 2013

Castelli e Castagne

Ancora un grande evento di richiamo a Bracciano tra folklore, tipicità e filiera corta. Sabato 9 e domenica 10 novembre 2013 è in programma la manifestazione “Castelli e Castagne”. Giunta alla sua IV  edizione la due giorni, sulla scia dell’ormai tradizione manifestazione estiva “Arti e Mestieri”, trasformerà il centro storico, piazza Mazzini proprio all’ombra del castello Odescalchi e l’area del ponte della Praterina in uno spazio medievale.
Verranno ricostruiti gli ambienti tipici del medioevo braccianese grazie ad animazioni di gruppi folkloristici che allestiranno per le vie  botteghe all’aperto di mestieri come il fabbro, l’acconciatore di pelli, il tessitore di cotone, il  falegname ecc.., mentre nel centro della piazza saranno posizionati dei grandi bracieri per la cottura delle caldarroste, con degustazione di buon vino novello.
A completare l’ambientazione saranno presenti gruppi folkloristici armati che si esibiranno in duelli, spettacoli con giullari e personaggi in tonaca da frate che attraverseranno le vie mescolandosi al pubblico di visitatori. Un evento che domenica ripropone anche Gusti Bracciano a Km0, il Laboratorio dei Sapori del Lago per degustare ed acquistare il meglio della tipicità agroalimentare locale. “Castelli e Castagne” rinnova inoltre la collaborazione tra associazioni locali.

lunedì 4 novembre 2013

Le nozze di Oriente e Occidente. L’età federiciana in terra di Brindisi

Dopo la sontuosa rievocazione “Medieval Fest 2013”, Brindisi torna ad essere, per tre giorni, capitale del medioevo. La sezione di Brindisi della Società Storia Patria per la Puglia l’8, il 9 e il 14 novembre 2013 organizza infatti a Palazzo Granafei-Nervegna l’VIII Convegno Nazionale di Studi e Ricerca Storica intitolato “Le nozze di Oriente e Occidente. L’età federiciana in terra di Brindisi”.

giovedì 31 ottobre 2013

Il signore del male

Sabato 2 novembre 2013 con inizio alle ore 20.30 Il Comitato Antica Fiera di Santa Lucia vi invita Presso Stampe e Cornici, in Via Mazzini 68, a Santa Lucia di Piave (TV), dove si terrà la conferenza dibattito “Il signore del male” il diavolo tra cultura monastica e cultura popolare nel medioevo. Ne parleranno: Pier Carlo Begotti e Luigi Zanin. Ingresso gratuito e brindisi finale.

domenica 27 ottobre 2013

A Brescia I Longobardi al cinema

Insieme all'Associazione Italia langobardorum che gestisce il sito Unesco di cui fanno parte sette centri italiani e grazie ad un contributo del Mibac, è stato realizzato un film-documentario sul popolo dei Longobardi che il Comune e la Fondazione Brescia Musei presenteranno giovedì 31 ottobre 2013 alle ore 21, con una proiezione a Brescia al cinema Nuovo Eden. IL FILM, della durata di un'ora e mezza circa, è nato da un progetto coordinato da Angela Maria Ferroni, da Maria Stovali e dalla «nostra» Francesca Morandini ed è stato commissionato ad Archeoframe Iulm, un laboratorio dell'università milanese specializzato nella produzione di documentari archeologici. Scritto da Eugenio Farioli Vecchioli e da Enrico Settimi, «L'Italia dei Longobardi» racconta l'importanza che i Longobardi hanno avuto nel gettare le radici dell'Italia medievale costituendo il tramite con il mondo classico ormai in declino. Lo fa con un abile montaggio delle immagini dei monumenti e dei reperti più significativi con interviste agli studiosi e agli archeologhi che operano nei sette centri del sito e con le voci di testimonial d'eccezione che aggiungono una nota personale ed emozionale al racconto. Sono Philippe Daverio a Castelseprio, Omar Pedrini a Brescia, il giornalista Toni Capuozzo a Cividale, Vincenzo Cerami a Spoleto, il pianista Maurizio Mastrini a Campello sul Clitunno, Giuseppe D'Avino, Ad della Strega Alberti, a Benevento e il musicista Peppino Principe a Benevento. Il risultato è un film-documentario che procede come una piacevole conversazione a più voci, solido nella base scientifica e, nello stesso tempo, divulgativo, attento alle molte novità che sono emerse dagli scavi più recenti che hanno gettato nuova luce su questi nostri antenati. L'ingresso alla proiezione è gratuito.

giovedì 24 ottobre 2013

Dai manoscritti alle edizioni. Filologie a confronto

Dai manoscritti alle edizioni. Filologie a confronto. E’ questo il titolo del convegno Unife che si terrà venerdì 25 ottobre 2013 alle ore 9.15 nell’Aula A del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Unife a Ferrara, (via Paradiso, 12).
“I testi dei classici che leggiamo in libreria (da Omero a Virgilio a Dante a Tasso) – afferma Paolo Trovato, Professore Ordinario del Dipartimento di Studi Umanistici Unife -  sono il frutto di imprese di restauro molto complicate, basate sul confronto tra copie spesso molto lontane dall’originale. A confrontarsi sugli strumenti e i metodi di lavoro più attuali della filologia testuale saranno, oltre a me, Andrea Canova (Brescia), Paolo Chiesa (Milano), Paola Italia (Roma La Sapienza), e Alessandro Zironi, (Bologna), specialisti di diversi campi di studio, dalla produzione libraria degli ostrogoti al latino medievale di Gregorio Magno, dai “Canti” del Leopardi alla tradizione della “Commedia” dantesca, oggetto  di studio dal 2003 di un’équipe ferrarese.
Il compito di trarre delle conclusioni, necessariamente provvisorie (anche la filologia è ‘nel tempo’), è affidato a Claudio Giunta, italianista a Trento e collaboratore del Sole 24 Ore.
Info e programma completo: clicca qui !!

mercoledì 23 ottobre 2013

Il Colore nel Medioevo, sesta edizione

Da giovedì 24 a sabato 26 ottobre 2013 nel complesso di San Micheletto a Lucca si svolgerà la sesta edizione del convegno internazionale di studi Il Colore nel Medioevo dal titolo "Tra materiali costitutivi e colori aggiunti: mosaici, intarsi e plastica lapidea". Più di venticinque studiosi italiani e stranieri si confronteranno sulla storia, sulle tecniche e sui significati dell’uso del colore nell’arte nei secoli di mezzo. La serie di convegni sul colore, ideata e organizzata a partire dal 1996 dal professor Romano Silva in collaborazione con l’Istituto Storico Lucchese, la Scuola Normale Superiore di Pisa, l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, e in queste ultime due edizioni con il Centro Studi Pietra e Colore, ha avuto il merito di portare a Lucca i più autorevoli esperti internazionali del settore che hanno raccontato e ricostruito l’immagine di un’epoca variopinta dove un acceso complemento cromatico caratterizzava la scultura e l’architettura con esiti davvero impressionanti e quasi incredibili per i nostri occhi. Questa edizione del convegno, realizzata grazie all’intervento della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, inizierà a pochi giorni dal secondo anniversario dalla scomparsa del suo ideatore e direttore scientifico: Romano Silva scomparso il 20 ottobre 2011. Silva insieme a un comitato di altissimo profilo composto da Enrico Castelnuovo, Théo-Antoine Hermanès, Michel Pastoureau, Max Seidel ha dato vita a questo importante appuntamento culturale arricchito dalla redazione, negli anni, di ben quattro volumi dedicati, richiesti da ricercatori, studenti e restauratori di tutto il mondo per carpire i segreti e le tecniche e i significati della policromia sulle opere d’arte.

sabato 19 ottobre 2013

Ollus leto datus est

Architettura, topografia e rituali funerari nelle necropoli dell’Italia meridionale e della Sicilia fra antichità e medioevo.
Un grande evento scientifico quello dell’Università Mediterranea, nel quale quasi duecento relatori provenienti da università, soprintendenze e centri di ricerca italiani ed esteri porteranno studi e nuove scoperte, al fine di illustrare gli obiettivi raggiunti, presentare testimonianze inedite e confrontarsi sulle problematiche rimaste ancora insolute.
Reggio Calabria, 22-25 ottobre 2013

venerdì 18 ottobre 2013

Le presenze longobarde nelle regioni d'Italia

IV CONVEGNO NAZIONALE
LE PRESENZE LONGOBARDE NELLE REGIONI D’ITALIA, alla luce delle ultime ricerche e scoperte
COSENZA, Sabato 19 e Domenica 20 Ottobre 2013

giovedì 17 ottobre 2013

L’Abbazia di Pomposa. Un cammino di studi all’ombra del campanile 1063 – 2013

Sabato 19 ottobre 2013, nella Sala delle Stilate presso l’Abbazia di Pomposa, avrà luogo, a partire dalle ore 9.30, la giornata di studi pomposiani “L’Abbazia di Pomposa. Un cammino di studi all’ombra del campanile 1063 – 2013”, organizzata dal Comune di Codigoro - Assessorato alla Cultura, dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia-Romagna, dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici delle province di Ravenna, Ferrara, Forlì/Cesena, Rimini e con la collaborazione dell’ Associazione Culturale “Caput Gauri” di Codigoro. Architetti, storici dell’arte, archivisti, studiosi e rappresentanti della curia avranno modo di ripercorrere, ciascuno trattando un tema diverso, la storia lunga 950 anni della torre campanaria, oggi patrimonio dell’Unesco e affidata al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, eretta a partire dal 1063 per volontà dell’Abate Mainardo. “Con questo importante appuntamento scientifico-culturale – dichiara il sindaco di Codigoro, Rita Cinti Luciani -  oltre a valorizzare e promuovere il Complesso Abbaziale Pomposiano, un monumento ricco di storia divenuto uno dei simboli del Delta del Po - Patrimonio Unesco, si propone, attraverso il coinvolgimento di autorevoli relatori, di analizzare, divulgare, e successivamente pubblicare, i nuovi studi pomposiani: riprendere, appunto, un cammino di conoscenza, interrotto ormai da troppi anni, su un patrimonio storico e artistico tra i più importanti e maggiormente visitati d’Italia.”

Alle ore 18.30, a completamento della giornata di studi, sarà inaugurata, presso la Sala del Refettorio, la mostra “Abbazia di Pomposa. Un cammino di studi dai documenti della Soprintendenza”, a cura di Antonella Ranaldi e Paola Novara, nell’ambito della quale sarà ripercorsa anche la storia della Torre Campanaria. “Sono stati diversi in passato – precisa la Soprintendente Ranaldi -  i convegni accompagnati da mostre sull’abbazia di Pomposa, eremo e cenobio di vita comunitaria e di studio, che volge al suo millenario con i 950 anni dalla realizzazione del campanile riaperto proprio quest’anno: un cammino di studi che trova in questo convegno e nella mostra occasione di nuovi approfondimenti e di stimolo per le ricerche”. Una mostra fotografica strutturata in pannelli contenenti testo ed immagini che offrono informazioni riguardanti la storia dell'abbazia, dei restauri effettuati a partire dal XIX secolo e alcuni approfondimenti legati all'architettura e agli apparati decorativi della chiesa e del campanile. La mostra si avvale del ricco patrimonio degli archivi della Soprintendenza di Ravenna, comprendenti foto con vedute generali e particolari, disegni di rilievi e progetti di restauro realizzati a partire dalla fine del XIX secolo.

mercoledì 16 ottobre 2013

Incontri castellani 2013

Prosegue la serie itinerante «Incontri castellani 2013», organizzata con tappe in Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia, Piemonte e Toscana. 
Giovedì 17 ottobre 2013 a Casalmaggiore (CR) si svolgerà “Fiumi e castelli”. È basato sui rapporti che legavano castelli, rocche e fortificazioni con i corsi e gli specchi d’acqua durante il Medioevo, il Rinascimento e l’Età Moderna: porterà l’attenzione sul porrà l’attenzione su quelle opere fortificate nate per difendere, controllare e gestire l’acqua. Alle ore 21:00 presso la Biblioteca Civica (Via Guglielmo Marconi, 8 - zona Piazza Garibaldi). 
Sabato 19 ottobre 2013 a Parma si terrà “Alle origini dei castelli”. È basato sulla nascita, sullo sviluppo, sulle caratteristiche e sulle funzioni dei castelli nei secoli iniziali e centrali del Medioevo: si concentrerà sul percorso attraverso cui si è formato il concetto di castello medievale e su come le opere fortificate abbiano contribuito a modificare l’economia e il territorio. Alle ore 18:00 presso la sala «Oratorio Novo» della  Biblioteca Civica (Vicolo Santa Maria, 5 - Ospedale Vecchio). 
Sabato 26 ottobre 2013 a Sabbioneta (MN) si svolgerà “Bugie e castelli”. È basato sugli abusi, sulle menzogne e sui bluffs in cui furono coinvolte le opere fortificate durante il Medioevo, il Rinascimento e l’Età Moderna: esaminerà come menzogne, macchinazioni, allusioni, boutades, inganni e proclami siano connesse all’utilizzo dei castelli come strumenti di lotta politica, mezzi propagandistici e rappresentazioni del potere. Alle ore 18:00 presso Palazzo Forti (Via Vespasiano Gonzaga). 
Le illustrazioni saranno corredate dalla proiezione di numerose immagini e non si limiteranno all’architettura, ma comprenderanno ambiente, aneddoti, curiosità, economia, personaggi, politica e società). 
Conduttore sarà lo storico Davide Tansini, ricercatore di storia locale e architettura fortificata e militare (è socio dell’«Istituto Italiano dei Castelli» e dell’«Istituto per la Storia dell’Arte Lombarda»), che studia da anni il mondo delle fortificazioni antiche. 
Informazioni: cellulare: 349 2203693, Facebook: www.facebook.com/incontricastellani, e-mail eventi@tansini.it, Web: www.tansini.it/it/incontri2013.html.

lunedì 14 ottobre 2013

Medioevo a due facce

Riprendono le conferenze del Centro Studi Medievali "Ponzio di Cluny".
Il ciclo di quest'anno è rivolto ad aspetti per un certo verso "istituzionali", si potrebbe dire "noti" del mondo medievale, che saranno tuttavia affrontati con l'intento di fornire un panorama aggiornato della medievistica contemporanea.
Lo scopo è quello di mostrare lo stato attuale della ricerca e per raggiungerlo ci affideremo in gran parte a giovani, ma già affermati studiosi, che faranno uso delle loro indagini specialistiche  per portare all'attenzione del pubblico momenti spesso travisati nell'esposizione contemporanea, viziata per lo più da superficialità, imprecisione o, più semplicemente, scarsa conoscenza delle attuali metodologie di indagine.
Il corso prenderà avvio sabato 26 ottobre 2013 e si concluderà sabato 22 marzo 2014.
Le conferenze si tengono presso l’Istituto Scalabrini di Bassano del Grappa (VI), con inizio alle ore 17.30. È prevista una quota di iscrizione.
segreteria@ponziodicluny.it - 0444 965129 (Marco Ferrero)

sabato 12 ottobre 2013

Bartolo da Sassoferrato nel VII centenario della nascita

Prende avvio il L° Convegno storico internazionale del Centro italiano di studi sul basso medioevo – Accademia Tudertina. Tema dell'edizione 2013, Bartolo da Sassoferrato nel settimo centenario della nascita. Diritto, politica, società. A Todi e Perugia, 13-16 ottobre 2013.
Cerimonia di apertura del Convegno, domenica 13 ottobre, ore 10.00,  con la Relazione del prof. Severino Caprioli, La sorte di Bartolo.
A distanza di oltre mezzo secolo dal convegno celebrativo del sesto centenario della morte, organizzato dall’allora Rettore dell’Università di Perugia Giuseppe Ermini, il Centro Italiano di Studi sul Basso Medioevo presieduto dal Prof. Enrico Menestò torna ad onorare con gli studi, a Todi e a Perugia, Bartolo da Sassoferrato (1313-1357), una delle massime autorità della nostra giurisprudenza, che a Todi fu giudice criminale e a Perugia insegnò per quasi tutta la sua breve vita. Nel corso del convegno l’opera del grande giurista trecentesco verrà esaminata da ben 26 studiosi italiani ed esteri nei suoi aspetti più salienti: dai celebri commentari di diritto romano, ai trattati politici sulla civitas medievale, alle vicende istituzionali e politiche che coinvolsero Bartolo come giudice e diplomatico in una fase cruciale della vita dei comuni cittadini, alla luminosa e secolare tradizione che l’opera di questo grande personaggio umbro inaugurò in Italia e in Europa.

venerdì 11 ottobre 2013

Ottobre Templare 2013

Per la terza edizione della Montagna Unisce il weekend di sabato 12 e domenica 13 ottobre 2013 propone l'Ottobre Templare 2013. La rassegna coinvolgerà le abbazie di Sant'Emiliano a Scheggia, quella di Camporeggiano e quella di Santa Croce a Sassoferrato, il castello di Pascelupo e Gubbio. Sabato 12 alle ore 9.30 si parte con il convegno di studi templari a Sant'Emiliano, mentre nel pomeriggio sono previste le escursioni a Santa Croce e in Appennino (sentiero dei templari).
Al castello di Pascelupo ormai tradizionale giornata dedicata alla festa templare con giochi medievali, sbandieratori e compagnie templari e, in serata, corteo storico, spettacoli, musiche e cene medievali. Domenica 13 ci si sposta quindi a Gubbio. Alle ore 9.30 il convegno di studi templari sarà a Palazzo del Podestà, mentre nel pomeriggio ci sarà la visita all'abbazia di Camporeggiano e alla chiesa di Santa Croce della Foce, dove furono processati i templari nel 1310.

giovedì 10 ottobre 2013

Metafisica e comologia in Dante

L'Associazione Culturale Italia Medievale è lieta di invitarvi sabato 12 ottobre 2013 alle ore 17,00 presso la Libreria Feltrinelli di via Manzoni, 12 a Milano per la presentazione del volume "Metafisica e cosmologia in Dante" di Marco Gallarino (Il Mulino/Istituto Italiano per gli Studi Storici, 2013). Interviene l'autore. Ingresso libero.
I fondamenti metafisici e fisici della cosmologia di Dante Alighieri, quale essa appare nella Divina commedia, nella Quaestio de aqua et terra e nel Convivio, sono al centro delle analisi di questo libro. Partendo dalla descrizione degli effetti della rovina angelica e dalla disamina delle discussioni sull’effettiva valenza cosmogonica di tali effetti, si rintracciano le linee fondamentali del dibattito ermeneutico sulla presunta contraddizione che emerge tra i diversi passi danteschi di argomento più propriamente cosmogonico, rinvenibili nel terzo e nel trentaquattresimo canto dell’Inferno, nel settimo e nel ventinovesimo del Paradiso e nella Quaestio. Svolta un’analisi critica di diverse interpretazioni esegeticamente e teoreticamente rilevanti, si procede a delineare un’ipotesi ermeneutica che consenta di rendere ragione delle differenze teoriche che paiono emergere tra i diversi passi in questione, al fine di dimostrare la plausibilità di una proposta conciliativa, capace quindi di porsi in accordo con la più volte ribadita pretesa di Dante di fare della propria opera un tramite di espressione di profonde verità filosofiche e teologiche.
Nel trattare i nodi fondamentali della cosmologia e della cosmogonia di Dante, si rinvia costantemente alle urgenze teoretiche di natura fisica e metafisica che sottendono l’ordito delle argomentazioni dantesche. Il ruolo della materia e la mediazione dei cieli e delle intelligenze celesti nel contesto della definizione e dell’attribuzione delle forme degli enti del mondo sublunare, con tutta la problematicità teoretica che tali temi portano con sé, divengono il riferimento principale di un’analisi volta a dimostrare come le questioni fondamentali della cosmogonia dantesca, sia dal punto di vista fisico-cosmologico sia dal punto di vista della definizione di una cronologia degli eventi cosmogonici, possano trovare un’adeguata delucidazione, nonché la possibilità stessa della proposta di soluzioni interpretative globali coerenti, soltanto in un riferimento costante alle sottese problematiche teoriche di ordine metafisico.
Marco Gallarino (Milano, 1975) svolge ricerche nel campo della storia della filosofia medievale e della letteratura italiana. Dopo aver conseguito la laurea in Filosofia presso l’Università degli studi di Milano, con una tesi su Dante e il De causis, è stato borsista dell’Istituto italiano per gli studi storici di Napoli dal 2002 al 2004 e nel 2004 ha ottenuto il premio «Arrigo Pacchi», dedicato a tesi di argomento storico-filosofico. È dottore di ricerca in Filosofia, membro della Società italiana per lo studio del pensiero medievale e della Società dantesca italiana, ha pubblicato diversi studi sul pensiero filosofico di Dante Alighieri.

martedì 8 ottobre 2013

Lupus in Fabula

Lupus in Fabula
Fedro e la favola tra Antichità e Medioevo
Programma completo in PDF
Segreteria organizzativa
Antonella Neri
Staff di Dipartimento - Lettere e Filosofia
Tel. 0461.281777

lunedì 7 ottobre 2013

X Festa Internazionale della Storia

Apre i battenti dal 19 al 27 ottobre 2013 la X Festa Internazionale della Storia.
Multiforme manifestazione a carattere nazionale e internazionale che rende Bologna "capitale della Storia" mettendo in vetrina forme di promozione e diffusione della sua conoscenza condotte in Italia e nel mondo.
Nelle aule, nei teatri, nei musei, nelle chiese, nelle sale pubbliche, nelle strade e nelle piazze, si affrontano con lezioni, conferenze, dibattiti, concerti, spettacoli e mostre i temi che legano i vissuti personali e collettivi alle vicende presenti e future.
Caratteristica peculiare e comune delle giornate bolognesi è il ruolo delle scuole, dell’Università, degli enti e delle associazioni culturali che, accanto ai grandi esperti e studiosi di richiamo, possono esibire ciò che hanno acquisito durante attività di ricerca volte a recuperare le radici del presente, valorizzando la storia della città e del territorio o mettendo a fuoco grandi temi storici.

sabato 5 ottobre 2013

Palio degli asini di Alba (CN)

Domenica 6 ottobre 2013 i nove borghi della città di Alba (CN) si disputano un drappo dipinto, il Palio, realizzato quest’anno da Paolo Galetto, per mezzo della corsa degli asini. La gara in programma alle 16,30, è preceduta alle 14,30 dalla grande sfilata per le vie della città di oltre mille figuranti, tra cui nobili dame, cavalieri, armati, popolani e contadini, tra squilli di trombe e rullo di tamburi, stendardi e bandiere. Ciascun borgo, quando entra nell’arena di piazza Medford, rappresenta un episodio storico riferito al medioevo: battaglie, assedi, atti di brigantaggio, matrimoni, feste religiose, alleanze. La gara è composta da due batterie e una finale. L’assegnazione a sorteggio degli asini ai borghi avviene invece in piazza Risorgimento, la mattina, alle ore 10,00.

venerdì 4 ottobre 2013

Medioevo in rima a Poggibonsi (SI)

Una serata dedicata al medioevo grazie al libro di Luca Parri, con racconti, storie e rime medievali, che sarà presentato sabato 5 ottobre 2013 alle 18,30 alla Libreriail Mondo dei Libri a Poggibonsi.
La serata vedrà la partecipazione dell'autore che presenterà il proprio libro, “Medioevo in rima” (edizioni Youcanprint), assieme a Giacomo Baldini e Chiara Cappelli, che reciterà alcuni brani tratti dal testo.
L'evento è patrocinato dal Comune di Poggibonsi con la collaborazione di Radio 3 Network, si racconterà di cavalieri, guerre, superstizione, stregonerie, alimentazione, moda, eresia e molto altro in una raccolta di racconti sull'affascinante periodo del medioevo.
Dalla scheda del libro: “Rimare la storia non significa approssimarla, ma favorire un’altra opzione conoscitiva, più snella e piacevole con la funzione propedeutica a letture più complesse”.

mercoledì 2 ottobre 2013

Danthology

Il Prof. Marco Meschini (Everest Academy Lugano) e il Centro Culturale Montebrè di  Lugano presentano Danthology. Alla scoperta del più grande poeta di tutti i tempi.
Dante è il più grande poeta della letteratura occidentale: ma per quali ragioni?
Qual è davvero il suo ruolo nella storia culturale, mentale e spirituale d’Europa?
E quindi per noi, oggi?
In 8 tappe Danthology ripercorre il mondo di Dante – storia, arte, simboli – alla scoperta dei significati eterni della sua opera.
Programma:
10 ottobre 2013, Chi è Dante? Vita, contesto, significato
7 novembre 2013, L’altro Dante: le opere “minori”
5 dicembre 2013, La Divina Commedia: Inferno
9 gennaio 2014, La Divina Commedia: Inferno
6 febbraio 2014, La Divina Commedia: Purgatorio
13 marzo 2014, La Divina Commedia: Purgatorio
10 aprile 2014, La Divina Commedia: Paradiso
8 maggio 2014, La Divina Commedia: Paradiso
Tutti gli incontri si svolgono di giovedì, ore 20:30 con entrata libera.
Marco Meschini è storico medievista ed esperto di comunicazione.
Già docente presso l’Università Cattolica di Milano, autore di oltre 15 libri analogici e 7 digitali, insegna Storia presso l’Everest Academy di Lugano. Collabora con Rai Radio2, la RSI e la SUPSI.
Centro Culturale Montebrè, Via L. Canonica 14, 3° piano, 6900 Lugano
Tel. +41 (0)91 921 46 51; montebre@arbor.ch.