sabato 30 aprile 2016

"Civitas Penne, la città medievale", presentazione a Pescara

Attesa per la presentazione in programma sabato 30 aprile 2016 nella sala Tinozzi della Provincia di Pescara, alle ore 16,30, del III e IV volume dell'opera Storia e civiltà di Penne, a cura di Luisa Franchi dell'Orto e incentrati sulla storia della città medievale.
I volumi sono della collana Civitas Penne, un'approfondita ricerca storiografica sulla Penne medievale, corredata da un'ampia e curata documentazione fotografica (Edizioni L'Erma di Bretschneider). Il progetto editoriale è di Lucio Marcotullio, in passato sindaco di Penne; le fotografie di Gino Di Paolo.
L’incontro sarà introdotto da una esibizione musicale a cura del Conservatorio Luisa D’Annunzio, con l’arpista Benedetta De Simone, e sarà moderato dal giornalista Nino Germano.
Introdurrà il Presidente della Provincia Antonio Di Marco. Parteciperanno il direttore del Club dei Borghi più belli d’Italia, Umberto Forte, il Presidente della Regione Abruzzo Luciano D’Alfonso e il cav. Lucio Marcotullio, già Sindaco di Penne ed ex manager della Brioni.
Nei due volumi si ripercorre la storia di Penne, e dei territori limitrofi, negli anni dall'Alto Medievo al 1400. Una storia narrata attraverso gli interventi di diversi autori, archeologi, storici dell'arte e docenti universitari, che affrontano gli aspetti archeologici, artistici, archivistici e della cultura scritta, legati alla vita di questo importante centro urbano medievale che fu centro di riferimento dell'organizzazione e della cultura ecclesiastica del centro Italia.
Penne fu, nel periodo medievale, un centro importantissimo di riferimento dell’organizzazione e della cultura ecclesiastica del centro Italia. Basti pensare, ad esempio, che nella città vestina esistevano, nella prima metà del Trecento, ben 4 ospedali: San Nicola de’ Ferrari, Santo Spirito (fuori le mura), San Lazzaro, Santa Maria della Misericordia. Quest’ultimo era inserito nella rete delle Misericordie, e comprendeva anche la chiesa, l’ oratorio e la confraternita, come in molti altri centri dell’Italia centrale nel Medioevo.
I due volumi hanno anche il merito di aver permesso di ricostruire l’immagine perduta della città medievale e delle sue mura, per arrivare ad avere una visione sufficientemente chiara della struttura urbana della Civitas Penne in epoca medievale.

giovedì 28 aprile 2016

“Un gioiello nel cuore dell’Umbria: la collegiata di Santa Maria Assunta in Cielo”

Sarà dedicata alla storia della Collegiata di Lugnano (TR) e alle simbologie religiose la conferenza dal titolo “Un gioiello nel cuore dell’Umbria: la collegiata di Santa Maria Assunta in Cielo”, in programma sabato 30 aprile 2016 alle ore 17.00 all’interno della chiesa stessa. Relatrice sarà Sonia Trenta, direttrice del museo civico.
L'evento è organizzato dall'Unitre. La Collegiata, chiamata così, perché in passato gestita collegialmente da 12 canonici, è il segno della storia di Lugnano e dalla sua comunità. Durante il Medioevo il popolo vi si radunava per assumere le decisioni più importanti della vita sociale e comunitaria. Successivamente divenne luogo di religiosità e preghiera, ma anche di grande prestigio architettonico e artistico.
La chiesa è infatti un gioiello di stile romanico del secolo XI o XII ed è citata in ogni buon libro di storia dell'arte. Edificata su di una costruzione del IX secolo, presenta una facciata che consta di un pronao a cinque colonne. La volta, sorretta da costoloni, e' aperta lateralmente e sopra i cinque archi a sesto acuto sono visibili metope raffiguranti i quattro Evangelisti ed alcuni elementi musivi dei fratelli Cosmati. Nella parte piu' alta sono presenti due oculi ed un rosone con disegno a doppia ruota in classico stile Umbro. Sormonta il tutto un rosone piu' piccolo, circondato da sette tazze in porcellana e, all'apice del tetto, un'aquila. L'interno, a tre navate, e' ricco di colonne e capitelli variamente decorati. Il pavimento, in stile alessandrino-cosmatesco, e' a mosaico. La cripta, preceduta da un'origina- "Schola Cantorum" conserva un Crocefisso in alabastro del secolo XVI, a cui vengono attribuiti poteri miracolosi.

mercoledì 27 aprile 2016

"Fiera del Crocifisso Ritrovato" a Salerno

“Vivere nel Medioevo”: questo lo slogan dell’edizione 2016 della Fiera del Crocifisso Ritrovato organizzata dalla Bottega San Lazzaro e in programma nei giorni venerdì 29, sabato 30 aprile e domenica 1 maggio 2016 nel centro storico di Salerno. La manifestazione, ideata da Peppe Natella, ha superato un quarto di secolo facendo registrare ad ogni edizioni numeri da record in termini di presenze. Nel nome del suo ideatore, la kermesse ora continua, con la direzione organizzativa di Chiara Natella.
Anche quest’anno l’evento sarà caratterizzato da un fitto programma ed allestimenti che faranno rivivere le atmosfere, le botteghe, gli spettacoli, le giostre e la vita quotidiana dell’anno mille. Il tutto proponendo un vero e proprio tuffo nel passato tra mercati medievali, rievocazioni storiche, attrazioni, artigianato, degustazioni, mostre, momenti di spettacolo e monumenti aperti.
Tra vicoli, piazze ed edifici della storia di Salerno, la tre giorni riproporrà i commerci e l’artigianato che resero famosa la città con la sua Fiera. Diversi i siti del centro storico interessati, centinaia di artisti di strada, compreso i figuranti e gli interpreti di questo viaggio nel tempo, poi allestimenti storici in abiti d’epoca e la riproposizione di antichi mestieri, e 100 gli stand. E poi, ancora, migliaia di piante, fiori, essenze, ricette. A contribuire a ricreare il clima medievale ci saranno menestrelli, saltimbanchi, giocolieri, trampolieri, mangiafuoco, giullari, cantastorie, artisti di strada, statue viventi. La Fiera del Crocifisso ritrovato è organizzata dalla Bottega S. Lazzaro con il Comune di Salerno e diversi partner istituzionali e privati, tra cui: Camera di Commercio, Ept, Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana e Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo.
Segui l'evento su Facebook !

sabato 23 aprile 2016

"Il cibo nel Medioevo e i paesaggi del passato" al Castello di Porciano (AR)

Lunedì 25 aprile 2016 dalle ore 12,00 alle ore 15,00 al Castello di Porciano va in scena "Il cibo nel Medioevo e i paesaggi del passato". E’ questa la combinazione pensata in occasione dell’attività La cucina e il Castello, format del Museo del Castello di Porciano e dell’Ecomuseo del Casentino.
Dopo la visita alla collezione archeologica del castello di Porciano in cui potranno essere ammirate le ceramiche da mensa dei Conti Guidi del 1200, l’evento si sposterà presso uno dei più caratteristici ristoranti di Stia, Filetto, per gustare un menù - degustazione medievale avente come tema la carne realizzato con i prodotti del territorio. Paesaggio e archeologia sono presentati nel più internazionale dei linguaggi: il cibo.
Per info e prenotazioni: 333/3834001; fionz@hotmail.it.

venerdì 22 aprile 2016

L'eredità di Bonifacio VIII a Anagni (FR)

Nell'ambito delle attività culturali ideate, organizzate e promosse dal Museo della Cattedrale di Anagni, con la preziosa collaborazione degli esperti dell'Associazione Culturale ARTESìA, si offre la possibilità di partecipare a due eccezionali visite guidate dal titolo "l'eredità di Bonifacio VIII", aventi per oggetto la figura del papa anagnino e le sue memorie conservate presso la Cattedrale. Il percorso si snoderà nelle sale e negli ambienti sotterranei resi ancora più suggestivi dall'atmosfera serale e con il supporto di esperti saranno messi in rilievo gli aspetti che legano il complesso della Cattedrale e il suo patrimonio storico-artistico al papa che più di altri ha legato il proprio nome alla sua città natale.
Le visite inizieranno alle 19:30 e alle 20:30 di domenica 24 aprile 2016 e avranno la durata di circa un'ora.
Il biglietto d'ingresso rimane invariato. Informazioni e biglietti clicca qui !

giovedì 21 aprile 2016

"Cinquanta castelli del marchesato di Ceva", conferenza a Savona

La Torre Guelfa di Ceva
Sabato 23 aprile 2016 alle ore 17.00 nel salone di Storia Patria di Savona (via Pia 14/4), Sebastiano Carrara presenterà i primi risultati conseguiti, vale a dire la realizzazione del censimento dei castelli e delle strutture fortificate del territorio della signoria aleramica tra il XII e il XIV secolo.
Si presenteranno i castelli e le fortificazioni censiti nel territorio di Ceva e della Val Tanaro. Le strutture fortificate rappresentano spazi di centralità in un sistema territoriale, sono un elemento essenziale per delinearne gli assetti insediativi. Le schede prodotte sono oltre cinquanta e sono in via di aggiornamento costante.
A differenza di altre realtà politico-istituzionali del basso Piemonte, il marchesato di Ceva rimane ancora poco studiato. Notevoli progressi sono stati fatti negli ultimi anni, grazie soprattutto  ai due importanti convegni tenutisi nel 2011 e nel 2013 e organizzati dalla Società di Studi Storici di Cuneo.
Sulla scia dei primi risultati raggiunti, nell’ambito delle progettualità attivate dal Fondo Storico Alberto Fiore di Garessio, con il sostegno del Centro Culturale Mario Giovana di Mombasiglio, è stato ideato il Progetto Marchesato, che ha visto fin dal suo inizio il coinvolgimento di docenti universitari e di studiosi locali.
A partire dai dati raccolti è stato, infatti, elaborato un database contenente più di cinquanta schede, in ciascuna delle quali sono raggruppate informazioni relative ad elementi quali la collocazione paesaggistica, i caratteri morfologici del sito ove sono ubicati i beni in questione, la superficie racchiusa dalle mura, le caratteristiche dell’apparato fortificatorio, la presenza e le tipologie di abitazioni e di quartieri abitati stabilmente all’interno del circuito murario, la presenza e la qualità di edifici religiosi, così come di edifici funzionali (cisterne, depositi o magazzini per corpi di guardia).

mercoledì 20 aprile 2016

Rievocando Verrucola A.D. 1352

Evento su Facebook !

Lo Studium Florentinum sec. XIV-XV

Venerdì 22 aprile 2016 dalle ore 9,30 l’Opera di Santa Maria del Fiore propone un incontro di studio per analizzare la grande tradizione dello Studium Florentinum, dalle origini agli sviluppi più significativi, al fine di approfondirne le peculiarità istituzionali, scientifiche e didattiche, il ruolo centrale nell’età dell’Umanesimo e il rapporto con la società del tempo.
L’incontro si terrà al CENTRO ARTE E CULTURA Sala Brunelleschi, Piazza San Giovanni, 7 - Firenze.
Per il programma completo clicca qui !
Info:
E-mail: studium@operaduomo.firenze.it - T. 055 2302898.
Ingresso libero.

lunedì 18 aprile 2016

Corsa all'Anello di Narni, edizione numero 48

Che suonino le trombe e rullino i tamburi!
Tutti li cavalieri narnesi sono chiamati a mostrare la loro destrezza nel tutelare la città all'interno dei festeggiamenti per Lo Santo Giovenale, Defensor Civitatis.
Tutto lo contado, vicino e lontano, è invitato ad assistere alla santa giostra.
Saranno imbandite due (e più) settimane di ludi, convegni e tanto, tanto buono mangiare!
Seicentoquarantacinque anni sono passati ma oggi, come allora a Narni, torneranno dame e cavalieri, menestrelli o semplici villani: e tutti - ma proprio tutti - sarete invitati a festeggiare e gioire con noi!
Narni 21 aprile - 8 maggio 2016

domenica 17 aprile 2016

Il Medioevo religioso a Tignale (BS)

Domenica 17 aprile 2016 dalle ore 14,30, visita guidata al Santuario di Monte Castello a Tignale (BS) organizzata da Garda Lacus.
Un luogo in cui c'è un connubio naturale tra storia, religione e paesaggio, esaltato dalle splendide giornate primaverili.
Per questa occasione ci sarà una guida particolare rappresentata da Don Giuseppe Mattanza, che ci porterà a scoprire l'antica origine della chiesa di Santa Maria di Monte Castello, anch'essa fa parte dell' "Itinerario del Medioevo religioso a Tignale".
Sulle origini del Santuario di Montecastello non vi sono notizie certe.
La tradizione, che sosteneva esssere dell'802 la prima attestazione dell'esistenza di una chiesa nell'area oggi occupata da Santuario, è priva di solido fondamento documentario.
Tuttavia, alcuni ritrovamenti archeologici rendono plausibile una collocazione del primitivo edificio di culto di Montecastello attorno al IX secolo.
Anche la menzione della chiesa di Santa Maria del "Monte della Stella" in una bolla papale del 1187 non è sicura.
Si tramanda inoltre la notizia della costruzione di una chiesa a Montecastello nel 1283, dopo una manifestazione miracolosa avvenuta nel corso di una battaglia tra trentini e bresciani.
I primi dati sicuri risalirebbero però al 1458, ossia la data che compare su un affresco presente nei locali inferiori del santuario.
La partecipazione all'evento è gratuita, necessita prenotazione a info@gardalacus.it oppure al numero 331 2386503.

sabato 16 aprile 2016

"La diocesi di Bobbio. Formazione e sviluppi di un’istituzione millenaria", presentazione a Bobbio

La diocesi di Bobbio (Piacenza), istituita nel 1014 per volontà dell’imperatore Enrico II, ha recentemente celebrato i mille anni dalla sua fondazione.
Sorta in stretta relazione con il monastero cui san Colombano diede vita agli inizi del VII secolo, acquisì ben presto caratteristiche autonome, entrando talora anche in aspro conflitto con l’abbazia, sulle cui proprietà si costruì in gran parte il patrimonio del vescovado.

La notevole massa documentaria disponibile grazie al recente riordino degli archivi diocesani, sotto la guida di don Angiolino Bulla, ha consentito un deciso progresso negli studi, che hanno messo in luce un quadro per molti tratti fortemente innovativo rispetto alle conoscenze sinora acquisite.

Domenica 17 aprile 2016 alle ore 16,00 il palazzo vescovile di Bobbio (accanto alla cattedrale) ospiterà la presentazione pubblica del volume "La diocesi di Bobbio. Formazione e sviluppi di un’istituzione millenaria", curato da Eleonora Destefanis, docente di Archeologia tardoantica e medievale presso l’Università del Piemonte Orientale (DISUM) e da Paola Guglielmotti, docente di Storia medievale presso l’Università di Genova (DAFIST), e pubblicato nella serie "E-book" di Reti Medievali, Firenze, Firenze University Press 2015 (www.ebook.retimedievali.it).

Il volume riunisce contributi molto ampi e diversificati, che, attraverso lo studio dei documenti scritti, così come delle strutture di età medievale ancora ben conservate nella cattedrale e nell’intero centro abitato, accompagnano il lettore alla scoperta di una realtà affascinante e per molti versi ancora da scoprire per il grande pubblico, rispetto al ben più noto monastero, ad essa inscindibilmente legato.

Attraverso gli studi di specialisti, italiani e stranieri, in storia, archeologia, storia dell’architettura medievale, il volume analizza la vicenda di questa piccola, ma importante diocesi appenninica nel cuore del medioevo, nei suoi rapporti con la grande abbazia così come con le città vicine (Piacenza e Genova in particolare).

Alla presentazione interverranno Anna Maria Rapetti, docente di Storia medievale (Ca’ Foscari, Venezia), Roberta Conversi della Soprintendenza Archeologia del Piemonte e le curatrici del volume.

venerdì 15 aprile 2016

"La sentinella dormiente", presentazione a Gubbio

Venerdì 15 aprile 2016, alle ore 18.00 a Gubbio alla Biblioteca Comunale Sperelliana, Sala ex Refettorio si tiene la presentazione del libro LA SENTINELLA DORMIENTE (Piccola tragedia del Montefeltro) (EFG, 2016) di Massimo Capacciola
saluti:
Mons. Mario Ceccobelli, Vescovo di Gubbio
Filippo Mario Stirati, sindaco di Gubbio
presenta:
Sergio Matteini Chiari, magistrato
coordina
Federico Fioravanti, giornalista, ideatore del Festival del Medioevo

Durante la presentazione verranno letti alcuni brani del libro da parte degli attori del ‘Teatro della Fama’. Il nuovo libro di Capacciola narra la storia di un misterioso affioramento di resti umani da un muro della sacrestia della chiesa di Sant’Agostino in Gubbio, in seguito al terremoto del 1492, in epoca cioè post-Federiciana (Montefeltro) allorquando il ducato subì un’involuzione storica dovuta alla mancanza di eredi continuatori della grande opera politico-militare, operata da Federico Montefeltro. La notizia di tale rinvenimento fu trovata scritta sopra una pergamena circa sessant’anni dopo, mentre il Vescovo Pietro Bembo, fresco di nomina papale per la diocesi eugubina, prendeva possesso del proprio incarico. La trama segue la ricerca di indizi e reperti da parte del Vescovo, illustre letterato, il quale a mano a mano che dipana il mistero dell’identità dei resti si accorge di aver perso la propria. Da qui una profonda verifica circa il senso della vita spesa nel testimoniare la fede in Cristo in una fase storica densa di incertezze e paure

Brunelleschi a Vicopisano

A 570 anni dalla morte di Filippo Brunelleschi, avvenuta a Firenze il 15 aprile del 1466, e a 600 anni dall'invenzione della prospettiva lineare l'Amministrazione Comunale di Vicopisano celebra il genio multiforme del grande architetto con un fine setimana ricco di eventi e iniziative e il culmine della prima edizione del Premio Brunelleschi, assegnato al Progetto Virgo per la scoperta e il rilevamento delle onde gravitazionali ipotizzate da Albert Einstein un secolo fa. "Io chiamo l'architettura musica congelata", diceva Johann Wolfgang von Goethe. A Vicopisano ci sono concerti di rara bellezza scolpiti nel borgo, nel territorio e nella fortezza!
Tutti gli eventi sono gratuiti.
Per info e programma completo clicca qui !

giovedì 14 aprile 2016

Presentazione delle pubblicazioni di Langa Medievale

Langa Medievale – il progetto di promozione e valorizzazione degli insediamenti romanici nel territorio delle Langhe – entra nel terzo anno.
Venerdì 15 aprile 2016 alle ore 11,00 presso il Museo Dioceano di Alba (CN) si terrà la presentazione di due pubblicazioni: una a cura del CISIM e di carattere storico dal titolo “Langa Medievale. La rete degli insediamenti umani e dei luoghi di culto” e la seconda di taglio più divulgativo rivolta a turisti e appassionati “Langa Medievale. Dalla Cattedrale di Alba alle pievi di Albese e Monregalese”, pubblicata dalla Più Eventi edizioni di Cuneo.
 Di seguito il programma dettagliato della mattinata: – Saluto di benvenuto al Museo della Cattedrale, dott.ssa Silvia Gallarato conservatore Museo Diocesano di Alba – Saluto di Mons. Marco Brunetti, Vescovo della Diocesi di Alba – Saluto di Antonio De Giacomi, vicepresidente Fondazione CRC
– Il Romanico in Langa a cura di Enrico Lusso, professore associato di Storia dell’Architettura presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino.
– Presentazione pubblicazione “Langa Medievale. La rete degli insediamenti umani e dei luoghi di culto”
La diffusione del Cristianesimo nel territorio delle Langhe e nelle diocesi confinanti nell’alto medioevo – intervento a cura di Francesco Panero, presidente del CISIM
Il ripopolamento dopo le crisi tardoantiche e la nascita di nuovi insediamenti dall’età carolingia all’età dei comuni – intervento a cura di Alberto Sciascia autore della pubblicazione

– Presentazione pubblicazione “Langa Medievale. Dalla Cattedrale di Alba alle pievi di Albese e Monregalese”, edita dalla Più Eventi edizioni di Cuneo
L’importanza di beni romanici sul territorio e la loro valorizzazione turistico-culturale – intervento a cura di Paolo Sapienza, autore della pubblicazione

 Al termine dell’incontro, per chi lo desidera, è prevista una visita guidata al Museo della Cattedrale e la salita al campanile del Duomo di Alba.
Per maggiori informazioni:
FONDAZIONE MUSEO DIOCESANO DI ALBA
0173 440350

mercoledì 13 aprile 2016

Cena Medievale con Menù Ebraico a Chronicae 2016

Cena Medievale con Menù Ebraico a Chronicae 2016. Appuntamento giovedì 14 aprile 2016 all’Auditorium di Piove di Sacco per la gustosa anteprima del Festival Internazionale del Romanzo Storico. Anche quest’anno il Festival Internazionale del Romanzo Storico comincia con un appuntamento tutto da gustare, una dolce anteprima degli incontri letterari e ludici che invaderanno il centro di Piove di Sacco da venerdì 15 a mercoledì 20 aprile 2016 La cena medievale di questa edizione di Chronicae avrà peraltro una connotazione molto particolare, dato che il menù è un omaggio alla tradizione ebraica per celebrare i 500 anni del ghetto ebraico di Venezia.
La cena si terrà a partire dalle ore 20,00 all’Auditorium di Piove di Sacco (PD), il costo è di 15,00 euro a persona ed è obbligatorio prenotare direttamente all’Ufficio Cultura e Turismo, via Garibaldi 40, Piove di Sacco. Si può inviare una mail a cultura@comune.piove.pd.it oppure telefonare allo 049.9709312.
Per quanto riguarda Chronicae 2016, Festival Internazionale del Romanzo Storico, trovate il programma completo di tutti gli incontri e degli eventi sul sito ufficiale del festival.

martedì 12 aprile 2016

"Il Vangelo e la Torah. Cristiani ed ebrei nella prima Crociata" conferenza a Bari

Mercoledì 13 aprile 2016 alle ore 18,00 presso la Libreria Laterza di Bari, per il nuovo appuntamento dei Mercoledì con la storia avremo il piacere di ospitare Franco Cardini e di ricordare con lui e con Giuseppe Losapio, nel decennale dalla scomparsa, Giosuè Musca, rimpianto professore di Storia medievale dell’Università di Bari e direttore del Centro di Studi Normanno-Svevi.
La serata prenderà avvio proprio da un importante studio di Musca, Il Vangelo e la Torah. Cristiani ed ebrei nella prima Crociata (Dedalo, Bari 1999).
Con Cardini conosceremo meglio - spiega la nota del Centro di Studi Normanno-Svevi - aspetti ed episodi tra i meno noti della prima Crociata ricostruiti dallo studioso barese partendo dalle testimonianze di fonti latine ed ebraiche. Scopriremo che, dopo l’appello di papa Urbano II nel 1095, «schiere di pellegrini armati, di cavalieri di scarsa fortuna e di piccoli nobili si mossero attraverso la Lorena e la valle del Reno, aggredendo e sterminando le comunità ebraiche di Metz, Magonza, Worms, Colonia, Treviri ed altre città tedesche», e che, «quando Gerusalemme fu espugnata dalle schiere crociate nel luglio 1099, gli abitanti ebrei della città furono quasi interamente massacrati insieme ai loro vicini musulmani».
Il confronto fra religioni diverse ha prodotto e continua a produrre scontri, dolore, incomprensioni. Franco Cardini ne parlerà con il suo occhio sgombro da pregiudizi, sottoponendo alla nostra attenzione una realtà complessa, alla quale Musca ha dedicato il suo studio e la sua attenzione.

domenica 10 aprile 2016

"La trasformazione della città dal Tardo Antico al Medioevo"

Renata Curina
Domenica 10 aprile 2016 alle ore 16,30 al Museo Civio Medievale di Bologna si tiene la conferenza "La trasformazione della città dal Tardo Antico al Medioevo: vecchie e nuove indagini archeologiche nell'area di Porta di Castello", a cura di Renata Curina (Archeologa della Soprintendenza Archeologica dell'Emilia-Romagna). Ingresso libero e gratuito.
Renata Curina è Funzionario Archeologo presso la Soprintendenza per i beni archeologici dell’Emilia Romagna;  si è occupata della tutela della provincia di Reggio Emilia e da alcuni anni  dei territori delle città di Bologna e Rimini, è responsabile dell’Ufficio Tutela della Soprintendenza per i Beni Archeologici e ha al suo attivo la direzione scientifica di numerosi e importanti scavi archeologici stratigrafici attuati in regione. Ha inoltre collaborato alla realizzazione di mostre, alla progettazione di allestimenti museali e di aree archeologiche, ha partecipato a vari convegni e la sua produzione scientifica comprende numerosi articoli e la cura di diversi testi. Ha partecipato, come rappresentante della Soprintendenza Beni Archeologici, al gruppo di lavoro che in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, la direzione Generale alle Antichità, la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici, ha redatto e pubblicato le Linee Guida per l’elaborazione della Carta di Potenzialità Archeologiche del Territorio.

sabato 9 aprile 2016

"Savona Libero Comune": festa con il corteo medievale

Domenica 10 aprile 2016 ricorre l’825º Anniversario di “Savona Libero Comune”. 10 aprile 1191 - 10 aprile 2016: i savonesi festeggiano così un evento storico importante per la città, che ne ha rappresentato l’inizio della indipendenza. La manifestazione sarà a cura dell’associazione A Campanassa e del Comune di Savona con la sfilata dei cortei storici.
Alle ore 16,00 è previsto il Raduno in Piazza del Brandale, alle ore 16,30 la partenza del corteo e sfilata lungo le vie del centro storico medievale al suono dei rintocchi della Campanassa. Alle ore 17, con ritorno in piazza del Brandale, ci sarà la lettura dell’Editto con il quale il Marchese Ottone del Carretto vendette le terre savonesi al Podestà rendendo “Savona Libero Comune”.
Savona si costituì infatti in libero Comune il 10 aprile 1191 (Hoc habet ex Coelis, q. sit Saona fidelis sarà il motto medioevale del Libero Comune) riscattando i propri diritti dall'aleramico Marchese Oddone Del Carretto.
Dopo la cerimonia, sino alle ore 19,30 e tra le ore 21 e 23,30 sarà possibile svolgere una visita al Complesso del Brandale, Palazzo dell’Anziania e millenaria “Torre del Brandale”.

venerdì 8 aprile 2016

Rievocazione Medievale a Farinate (CR)

Il Comune di Capralba (CR) organizza domenica 10 aprile 2016, dalle ore 11:00, a Farinate, una Rievocazione medievale in collaborazione con la Confraternita del Dragone di Pandino. Per tutto il giorno banchi didattici, dimostrazioni di combattimento e di vita medievale, tiro con l'arco, bevande medievali, bancarelle varie con artigiani e artisti. Sarà presente anche la Confraternita dell'Orso.
Per i bambini e ragazzi giochi medievali in piazza della chiesa a cura dei ragazzi del Grest e due momenti teatrali con storie e musica, uno alle 17.30 e uno alle 20.30 con l'associazione culturale "I doni delle muse". Sarà inoltre allestita una mostra con i lavori realizzati dai bambini della primaria sul tema "Medioevo".
Alle 18.30 danze medievali con "I Calzani".
Alle 21.30 spettacolo di fuoco "Tra cielo e terra" con Tarinii, Cristian e Luciano.
Il ristorante La Torretta proporrà uno speciale menu medievale al prezzo di 20 euro (gradita la prenotazione)
La pizzeria C'è pizza per te, cucinerà uno speciale calzone medievale.
Aperitivo "reale" all'Mcl dalle ore 18.
In caso di maltempo l'iniziativa sarà rimandata al 24 aprile.

giovedì 7 aprile 2016

Medioevo&Maestà – Serate medievali Quattro Castella

Come e dove si viveva all'epoca di Matilde di Canossa? E com’erano gli abiti? E qual è stata l'evoluzione del Corteo storico matildico di Quattro Castella, manifestazione nata nel lontano 1955?
Per rispondere a queste domande, l'Associazione Sbandieratori e Musici Maestà della Battaglia, con il patrocinio del Comune di Quattro Castella, organizza una serie di incontri sulla storia medievale, nella propria sede di via Pasubio 2. Si tratta di tre incontri aperti a tutta la cittadinanza, incentrati appunto sulla vita ai tempi di Matilde e sulla storia del Corteo storico matildico.
Questo il programma: giovedì 7 aprile 2016, alle 20.45 “Un mito oltre Matilde: il Corteo Storico di Quattro Castella”. Interverrà Giuliano Grasselli, già regista della manifestazione e appassionato di Storia medievale
Venerdì 15 aprile 2016, ore 20,45, sul tema “I castelli al tempo di Matilde di Canossa: come si viveva al loro interno e dove si trovavano”, relatore Danilo Morini, docente al dipartimento di Storia Culture e Civiltà dell'Universita' di Bologna. Infine venerdì 29 aprile 2016, ore 20,45 “La moda ai tempi di Matilde. Materiali, fogge, decori” con Donatella Jager Bedogni, docente di lingua e letteratura tedesca e presidente dell'Associazione Amici di Matilde e del Castello di Bianello.

mercoledì 6 aprile 2016

"Ego Quirina. Testamenti di veneziane e forestiere (1200–1261)" presentazione a Venezia

Venerdì 8 aprile 2016 alle ore 16,00 all'Archivio di Stato di Venezia, nell'aula della Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica,si terrà la presentazione del volume "Ego Quirina. Testamenti di veneziane e forestiere (1200–1261)" (Viella, 2015), a cura di Fernanda Sorelli, con documenti trascritti da Laura Zamboni e Laura Levantino.
L'opera è pubblicata nella collana della Deputazione di Storia Patria per le Venezie.
Intervengono: Raffaele Santoro, direttore dell'Archivio di Stato di Venezia;
Gherardo Ortalli, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti;
Antonio Ciaralli, Università degli Studi di Perugia;
Reinhold C. Mueller, già Università Ca' Foscari di Venezia.
A Venezia e nel suo Ducato l’uso di far testamento ebbe un lungo e rilevante sviluppo, dai primi, rari documenti del secolo IX alla vastissima produzione tardomedievale. Le vicende di questo tipo di fonte sono infatti molto legate a quelle di una popolazione alacre e movimentata e di uno Stato sempre più vigile ed accuratamente strutturato. Ma riguardano anche la storia della cultura, della lingua e dell’alfabetizzazione, del diritto e delle relazioni familiari, delle istituzioni e credenze religiose, della realtà materiale. I testamenti femminili di questa edizione, quasi un centinaio (quelli sinora trovati per gli anni 1200-1261, periodo molto intenso della vita comunale e del dominio mediterraneo) indicano facoltà e prerogative delle donne libere, di ogni appartenenza sociale, mettendo in luce la loro notevole autonomia. Una condizione determinata sia dalla forte espansione economica e dall’attività mercantile, che impegnava in diversi luoghi, anche lontani, buona parte della popolazione maschile, sia dall’influsso dell’antica tradizione giuridica romana e bizantina.

martedì 5 aprile 2016

Mai Pugnare Senza Cena !!

All’inizio del XV secolo la città di L’Aquila fu costretta ad affrontare uno dei più temibili Condottieri di Ventura del ‘400, il conte Braccio da Montone. Dopo oltre un anno di assedio, il 2 Giugno 1424 il popolo aquilano, irrompendo nella piana di Bazzano, decise la battaglia con la sconfitta del conte perugino. Al termine della battaglia, un giovane aquilano fu inviato di corsa in città, attraverso la Porta Roiana, verso la piazza del Duomo esclamando: “Bone novelle, bone novelle gente, Braccio è caduto!”
La Compagnia Rosso d’Aquila dal 2011 organizza la rievocazione storica della battaglia di Bazzano, quest'anno siamo alla sesta edizione, per la buona riuscita dell'evento abbiamo bisogno del vostro aiuto tramite una cena per raccolta fondi che si terrà sabato 9 aprile 2016 a partire dalle ore 20,00 presso la Mensa di Celestino.
Durante la cena i commensali saranno allietati dalla Descrizione dei piatti serviti da parte dello Chef Gioacchino Sità e dalle associazioni:
Compagnia Rosso d'Aquila
De Bon Parole Ensemble
La Compagnia di Santo Macinello
Bandierai dei Quattro Quarti L'Aquila
Per informazioni e menù segui l'evento su Facebook

lunedì 4 aprile 2016

La Repubblica di Genova nelle tre maggiori isole del Mediterraneo

Martedì 5 aprile 2016 alle ore 17.00 nell’Aula San Salvatore in piazza di Sarzano a Genova, A Compagna nell’ambito delle conferenze I Martedì de A Compagna, promuove il XXII appuntamento del ciclo 2015-2016: Mariolina Manca: “La Repubblica di Genova nelle tre maggiori isole del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna e Corsica, con accenni a Tabarca e alla costa del Nord Africa”.
L’ingresso è libero.
Insegnante per molti anni disegno e storia dell’arte al liceo scientifico Champagnat, Mariolina Manca è un’appassionata della storia di Genova riferita al periodo medioevale.
Ha realizzato un DVD su Genova con testi in italiano e in inglese e foto riferite ai mille anni di storia genovese a partire dall’anno 1000 fino all’anno 2000.
Questo è il terzo incontro di Mariolina Manca con A Compagna su tema di “Genova oltremare” dopo quello dedicato alle colonie genovesi in Turchia e quello dedicato agli insediamenti genovesi nella Penisola Iberica e nelle Canarie. In questo terzo incontro si parlerà della presenza genovese nella zona mediterranea dal X al XIV secolo.

domenica 3 aprile 2016

Il Villaggio e il Castello. Vita quotidiana al Borgo Medievale.

Domenica 3 aprile 2016 tornano gli appuntamenti di «Il villaggio e il castello. Vita quotidiana al Borgo Medievale» di viale Virgilio 107 a Torino.
I visitatori saranno accolti al ponte levatoio della Rocca, “dagli abitanti del castello” che da aprile, per una domenica al mese, animeranno le vie del Borgo Medievale e le suggestive stanze della Rocca.
Il pubblico verrà quindi “guidato” all’interno del castello dove, i personaggi di Speculum Historiae, riproporranno alcuni aspetti della vita civile del medioevo come vestirsi, mangiare, dormire, combattere, giocare e accendere il fuoco, con elementi filologicamente corretti tratti dagli studi e dalle ricerche condotte su fonti scritte e iconografiche.
Le visite di domenica 3 aprile saranno dedicate al tema della “nobiltà”, si parlerà quindi di usi e costumi dei nobili durante il XV secolo.
Si potrà quindi assistere alla vestizione della baronessa, un’occasione per mostrare i vari "strati" che compongono la veste nobiliare femminile, dalla chemise (camicia), all'houppelande (pellanda, sopravveste molto ampia).
In seguito, anche il barone entrerà nella sala sfoggiando gli elementi che componevano il guardaroba maschile.  Le visite animate a cura dell’Associazione Culturale Speculum Historiae in Rocca partiranno dalle ore 10.00 fino alle ore 17.00 per un totale di 6 visite nell’arco della giornata.
Costo: € 10 intero, ridotto € 6.

sabato 2 aprile 2016

“Cavalieri Templari dal 1100 al 1300”, conferenza a Piacenza

Sabato 2 aprile 2016 dalle ore 17,00 alle 19,00 presso la Libreria Internazionale Romagnosi in Via Romagnosi, 37 a Piacenza, avrà luogo una conferenza sul tema “Cavalieri Templari dal 1100 al 1300”, a cura della Associazione Templari Cattolici d'Italia. La nascita e la fine di un'Ordine che ha rivoluzionato l'Europa, lasciando traccia nella società fino ai giorni nostri. Ripercorriamo la storia alla scoperta delle nostre origini in un'epoca poco lontana ma avvolta ancora dal mistero. Relatore Paolo Buscarini.