Il blog per tutti gli appassionati di Medioevo. Blog a più mani. Per partecipare (non bisogna essere per forza appassionati, ma l'argomento è comunque il Medioevo) mandate un messaggio a: info@italiamedievale.org e sarete invitati.
domenica 31 agosto 2014
XLIII Ottava de Sant'Egidio a Orte (VT)
Info e programma nel sito ufficiale.
Etichette:
armati,
cavalieri,
cucina,
dame,
giocolieri,
giullari,
medievale,
medioevale,
medioevo,
mercato,
rievocazione
Ubicazione:
01028 Orte VT, Italia
sabato 30 agosto 2014
Il Mastrogiurato a Lanciano (CH)
Ino e programma nel sito ufficiale: www.mastrogiurato.it.
Etichette:
cavalieri,
cena,
corteo,
cucina,
dame,
medievale,
medioevale,
medioevo,
mercato,
musici,
pomposa
Ubicazione:
Lanciano CH, Italia
venerdì 29 agosto 2014
VI edizione del Palio di San Martino a Vigo di Cadore (BL)
Sabato 30 e domenica 31 agosto 2014 va in scena la sesta edizione del Palio di San Martino a Vigo di Cadore (BL) organizzata dall'associazione Vigo Medievale - Praemium Sancti Martini. Due giornate densissime di avvenimenti ed intrattenimenti per grandi e
piccini, il campo di rievocazione allestito ed animato da compagnie di
truci mercenari in armatura e spietati arcieri, le dame, l'irresistibile
giullare ed i musici dirompeti! Il
tutto accompagnato dal rullo dei tamburi e lo sventolio delle bandiere
dei gruppi del palio! Ospiti speciali di questo agosto saranno la
compagnia dei Grifoni Rantolanti, il gruppo Vis Ferris, i musici della Compagnia del Barbecocùl, Willo lo giullare ed il gruppo tamburini e
sbandieratori del quartiere Port'oria del Feltre! Il tutto nella
splendida cornice del mercato dell'artigianato, degli stand gastronomici
e della nuovissima taberna traballante all'interno del campo, dove si
potranno assaggiare autentiche ricette medievali e prenotare i pasti
presso il tavolo del Capitano!
Ulteriori info nel sito ufficiale del Palio.
Ulteriori info nel sito ufficiale del Palio.
Etichette:
arcieri,
cavalieri,
dame,
giullari,
medievale,
medioevale,
medioevo,
mercato,
musica,
palio,
rievocazione,
sbandieratori
Ubicazione:
32040 Vigo di Cadore BL, Italia
giovedì 28 agosto 2014
La XXIV Festa Medioevale di Cassine (AL)
Info e programma nel sito ufficiale.
Etichette:
armati,
cucina,
disfida,
medievale,
medioevale,
medioevo,
mercato,
rievocazione,
sbandieratori,
spettacoli
Ubicazione:
15016 Cassine AL, Italia
mercoledì 27 agosto 2014
"A Cena con i Goti" a Poggibonsi (SI)
A Cena con i Goti, sabato 30 agosto 2014 alle ore 20.00 - Parco Archeologico - Fortezza di Poggibonsi-il Cassero - 53036 Poggibonsi (SI).
Costo: 30 € - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO MERCOLEDI' 27 AGOSTO ORE 24.
INFO E PRENOTAZIONI: 338-7390950 oppure info@parco-poggibonsi.it.
PROGRAMMA
ORE 17,30-19: Il cibo nel Medioevo. Torniamo nel Medioevo alla riscoperta degli antichi sapori. Scopriremo insieme i segreti dell’arte culinaria dei nostri antenati, come cucinavano, cosa mangiavano e quali erano le bevande preferite. (ingresso libero).
ORE 19,15: Visita all'Archeodromo. I partecipanti alla cena, e solo i partecipanti alla cena, potranno godere in anteprima di una visita guidata all'archeodromo (capanna di grandi dimensioni di IX secolo) in corso di realizzazione a poche centinaia di metri.
ORE 20: A cena con i Goti (solo per i prenotati entro la data indicata).
I bambini sotto i 12 anni che accompagneranno i genitori saranno intrattenuti GRATUITAMENTE da alcuni degli archeologi raccontando loro la storia degli scavi di Poggibonsi visitando il centro di documentazione degli scavi. Inoltre potranno mangiare una squisitezza tipica della cucina antica cotta per loro in diretta: i panigacci.
Il panigaccio è un tipo di pane rotondo, non lievitato, cotto in uno speciale piatto di terracotta e mica, chiamato Testo, arroventato a fuoco vivo in un falò o in un forno a legna. Una pastella di farina, acqua e sale si frappone tra un testo e l'altro, sino a formare una pila. La consistenza finale è morbida o croccante a seconda del tempo di cottura.
Si possono gustare con gli affettati, formaggi molli come lo stracchino e il gorgonzola, o con vari sughi, da quello di funghi al pesto.
Segui l'evento su Facebook oppure nel sito del Parco.
Costo: 30 € - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO MERCOLEDI' 27 AGOSTO ORE 24.
INFO E PRENOTAZIONI: 338-7390950 oppure info@parco-poggibonsi.it.
PROGRAMMA
ORE 17,30-19: Il cibo nel Medioevo. Torniamo nel Medioevo alla riscoperta degli antichi sapori. Scopriremo insieme i segreti dell’arte culinaria dei nostri antenati, come cucinavano, cosa mangiavano e quali erano le bevande preferite. (ingresso libero).
ORE 19,15: Visita all'Archeodromo. I partecipanti alla cena, e solo i partecipanti alla cena, potranno godere in anteprima di una visita guidata all'archeodromo (capanna di grandi dimensioni di IX secolo) in corso di realizzazione a poche centinaia di metri.
ORE 20: A cena con i Goti (solo per i prenotati entro la data indicata).
I bambini sotto i 12 anni che accompagneranno i genitori saranno intrattenuti GRATUITAMENTE da alcuni degli archeologi raccontando loro la storia degli scavi di Poggibonsi visitando il centro di documentazione degli scavi. Inoltre potranno mangiare una squisitezza tipica della cucina antica cotta per loro in diretta: i panigacci.
Il panigaccio è un tipo di pane rotondo, non lievitato, cotto in uno speciale piatto di terracotta e mica, chiamato Testo, arroventato a fuoco vivo in un falò o in un forno a legna. Una pastella di farina, acqua e sale si frappone tra un testo e l'altro, sino a formare una pila. La consistenza finale è morbida o croccante a seconda del tempo di cottura.
Si possono gustare con gli affettati, formaggi molli come lo stracchino e il gorgonzola, o con vari sughi, da quello di funghi al pesto.
Segui l'evento su Facebook oppure nel sito del Parco.
Etichette:
cena,
Goti,
medievale,
medioevo,
visite guidate
Ubicazione:
53036 Poggibonsi SI, Italia
martedì 26 agosto 2014
Capodanno Bizantino dell'antica repubblica marinara di Amalfi
Domenica 31 agosto e lunedì 1 settembre 2014 si svolgerà il Capodanno Bizantino dell'antica repubblica marinara di Amalfi.
Il Capodanno Bizantino è un evento storico-culturale ideato dal medievalista amalfitano Giuseppe Gargano
agli inizi degli anni '80 del secolo appena trascorso. Il progetto
originario prevedeva la rievocazione dell'inizio dell'anno fiscale e
giuridico nei territori dell'impero d’Oriente, quelli direttamente
dipendenti dal basileus e le così dette “autonomie periferiche”, tra le
quali vi era anche Amalfi.
Questo “Capodanno bizantino” corrispondeva al I settembre: in quel giorno entravano in carica i comites, cioè i capi della repubblica marinara di Amalfi nella sua fase aristocratica. Considerando la nomina annuale dei comites collaboratori dei prefetturi, questa prassi giuridico-amministrativa durò dall'839, anno di nascita della repubblica autonoma, alla prima parte del X secolo. L'istituto dell’elezione annuale dei rappresentanti delle Università della Costa d'Amalfi fu ripresa con l’avvento angioino (1266) e durò sino all'epoca dei Borbone. La manifestazione coinvolgeva, sin dalla sua fase progettuale, i comuni di Amalfi e di Atrani, le uniche civitates della Repubblica Amalfitana almeno sino alla metà dell’XI secolo. Il teatro principale della rievocazione è la chiesa del S. Salvatore de Birecto di Atrani, cappella palatina dove venivano incoronati i duchi di Amalfi e luogo di pubbliche assemblee, almeno dall'età angioina e per tutto il XVIII secolo, dei sindaci delle Università dello Status Amalfie per decisioni di interesse comune.
Info e programma nel sito ufficiale dell'evento.
Questo “Capodanno bizantino” corrispondeva al I settembre: in quel giorno entravano in carica i comites, cioè i capi della repubblica marinara di Amalfi nella sua fase aristocratica. Considerando la nomina annuale dei comites collaboratori dei prefetturi, questa prassi giuridico-amministrativa durò dall'839, anno di nascita della repubblica autonoma, alla prima parte del X secolo. L'istituto dell’elezione annuale dei rappresentanti delle Università della Costa d'Amalfi fu ripresa con l’avvento angioino (1266) e durò sino all'epoca dei Borbone. La manifestazione coinvolgeva, sin dalla sua fase progettuale, i comuni di Amalfi e di Atrani, le uniche civitates della Repubblica Amalfitana almeno sino alla metà dell’XI secolo. Il teatro principale della rievocazione è la chiesa del S. Salvatore de Birecto di Atrani, cappella palatina dove venivano incoronati i duchi di Amalfi e luogo di pubbliche assemblee, almeno dall'età angioina e per tutto il XVIII secolo, dei sindaci delle Università dello Status Amalfie per decisioni di interesse comune.
Info e programma nel sito ufficiale dell'evento.
Etichette:
bizantini,
corteo,
medievale,
medioevale,
medioevo,
rievocazione,
visite guidate
Ubicazione:
Amalfi SA, Italia
lunedì 25 agosto 2014
La Contesa della Margutta a Corridonia (MC)
Info e programma nel sito ufficale.
Etichette:
battaglie,
cavalieri,
dame,
disfida,
matilde di canossa,
medievale,
medioevo,
mercato,
musici,
rievocazione
Ubicazione:
62014 Corridonia MC, Italia
domenica 24 agosto 2014
"Ruggero e Costanza" a Itala (ME)
Segui l'evento su Facebbok.
Etichette:
corteo,
medievale,
medioevale,
medioevo,
normanni,
rievocazione
Ubicazione:
Via Roma, 124, 98025 Itala ME, Italia
sabato 23 agosto 2014
Torri e potere nella Tuscania medievale
La società cooperativa Arx dà appuntamento con Antonello Riccie
Pietro Benedetti per la loro nuova passeggiata/racconto: domenica 24 agosto 2014
alle 19.00 a Tuscania (VT) presso i giardini della Biblioteca Comunale, per un
suggestivo itinerario narrativo che si snoderà attraverso i luoghi
cittadini della politica e del potere nella Tuscania ai tempi del
medioevo.
Come l’asta detta gnomone col migrare della
propria ombra scrive sul quadrante della meridiana l’ora del giorno e la
stagione, così le torri medievali di Tuscania segnalano-descrivono le
metamorfosi indotte dalla storia nella forma della città (del suo
governo, del buono e del cattivo, dei governanti e dei governati); ne
evocano-testimoniano avvicendamenti e trasformazioni in termini di cambi
di potere.
Oltre cinque secoli: dalla lenta genesi
urbana del libero Comune (sui primi albori del basso medioevo)
all’ambizioso infeudamento con tendenze signorili (nella prima metà del
Quattrocento). Dal bosco che torreggia sul colle di San Pietro (compresa
l’altra torre dabbasso, che sola stringe affaccia protegge Santa Maria
Maggiore) fino alla mole baronale voluta dal condottiero-signore Angelo
Tartaglia da Lavello. Con il pensiero che torna a quel 19 agosto di
sessant’anni fa quando – dopo un giorno di veglia della comunità al
capezzale del moribondo: taccole e piccioni migrati-volatilizzati dalla
sera prima, cortina dei conci piagata da “screpolature” insanabili,
remoti cigolii, promesse di boati – i quaranta metri della torre civica
(campane e orologio) vennero giù d’un colpo. Fra polvere e calcinacci
che scialbarono tutti i presenti riducendoli a larve-fantasmi: torre
civica bellamente improntata dalla comunità (era il secolo XVIII) sulla
tozza camicia di una più arcaica torre detta “del Bargello”.
Poi
il medioevo finì: nel 1494 scese in Italia Carlo VIII, vennero
saccheggio e strage. A Toscanella come altrove. Ma era ormai una pura
questione di bicipiti fra monarchie europee: o Francia o Spagna – si sa –
purché se magna. E il discorso si chiuse lì.
Quota procapite 8 euro – Bimbi e ragazzi gratis – ufficio turistico Tuscania, info 0761-4454259 cellulare 333/1615960.
Etichette:
medievale,
medioevale,
medioevo,
visite guidate
Ubicazione:
01017 Tuscania VT, Italia
venerdì 22 agosto 2014
La X Giostra del Monaco a Ferrara
Info e programma nel sito ufficiale dell'evento.
Etichette:
arcieri,
cavalieri,
cucina,
dame,
disfida,
eventi,
medievale,
medioevale,
medioevo,
mercato,
musica,
rievocazione
Ubicazione:
Ferrara FE, Italia
giovedì 21 agosto 2014
Ludi di San Bartolomeo a Formigine (MO)
Formigine medievale, ritornano i Ludi di San Bartolomeo Eventi a Modena
„
„
Inizia la sera di venerdì 22 agosto 2014 l’attesa festa medievale in occasione del patrono di Formigine (MO), san Bartolomeo.
“I Ludi sono un’opportunità per recuperare le origini e le antiche
tradizioni rimettendole utilmente in gioco nelle grandi trasformazioni
che ha vissuto e sta vivendo la nostra comunità”, spiega
l’Amministrazione comunale. In effetti durante la manifestazione,
organizzata per il decimo anno dalla Pro loco, il centro storico di
Formigine si trasforma in un borgo medievale, complice la presenza del
suggestivo castello che risale al 1201.
Non solo un tuffo nel
passato storico e architettonico, ma anche nei sapori di una volta. Alle
19, in piazza Annunciata, apre infatti la Taverna del Gufo
(in funzione anche sabato e domenica a mezzogiorno e a cena). Zuppa
“Beatrice d’Este”, capriolo “del cacciatore”, patate “Nuovo Mondo” sono
solo alcuni dei saporiti piatti che fanno parte del menù medievale. Alle
21, ecco comparire i personaggi d’epoca. Dame e cavalieri saranno i protagonisti del corteo storico e dello spettacolo che seguirà nel parco del castello.
Sabato 23, dalle 9, mercatino medievale,
delle arti e degli antichi mestieri e animazioni itineranti a cura del
Gruppo Sestiere Castellare di Pescia. Alle 15.30 si svolge il Torneo della Celata con il Gruppo Arcieri della Torre. Alle 16.30 corteo con giochi medievali delle contrade riservato ai bambini, alle 17 spettacolo con gli sbandieratori e i musici della Signoria di Firenze,
alle 18 Torneo dei Cavalieri. Alle 21 replica lo spettacolo degli
sbandieratori e alle 21.30 si tiene lo spettacolo con il fuoco a cura
della Compagnia L’Ordallegri di Mantova.
Domenica 24, ricorrenza del patrono, alle 10 Santa Messa
in costume, alle 11 spettacolo degli sbandieratori e, a seguire, corteo
per le vie del centro. Alle 15.30 si terrà il Torneo della Celata,
seguiranno alle 16.30 il Torneo di scacchi a squadre a alle 17.30 lo spettacolo degli sbandieratori. Dalle 21, corteo storico e premiazione delle Contrade vincitrici dei giochi medievali. Gran finale alle 22 con lo spettacolare assalto e incendio del castello, con fuochi d’artificio e frecce incendiarie.
Durante la manifestazione sarà possibile iscriversi, fino alla mattinata di domenica 24 agosto, al Concorso "Ludi di San Bartolomeo, 10° edizione", che premierà la fotografia, l’opera pittorica e la poesia più bella. Commentano
gli organizzatori della manifestazione: “Ogni anno, per i Ludi di san
Bartolomeo accorrono a Formigine migliaia di persone. Il primo
ringraziamento va all’Amministrazione comunale che ha valorizzato la
nostra associazione nell’impegno a promuovere il territorio. Grazie
anche agli sponsor e a tutti i volontari che concorrono alla buona
riuscita dell’evento, Un ultimo, grandissimo grazie al pubblico che
premia i nostri 10 anni di Ludi”.
“Potrebbe interessarti: http://www.modenatoday.it/eventi/ludi-san-bartolomeo-formigine-2014.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/ModenaToday/125552344190121
Etichette:
cavalieri,
corteo,
cucina,
dame,
giocolieri,
medievale,
medioevale,
medioevo,
rievocazione,
sbandieratori
Ubicazione:
Formigine MO, Italia
martedì 19 agosto 2014
Viaggio nel Medioevo a Finalborgo
Ventiduesima edizione per Viaggio nel Medioevo - Viagem Medieval, la festa medievale di Finalborgo (SV) a cura dell’associazione culturale Centro Storico del Finale con la collaborazione della compagnia portoghese Viv’Arte.
Cavalieri, mercenari, saltimbanchi e musici arriveranno da molte
parti d’Europa per rendere onore alla terra del Marchese Giovanni del
Carretto. Da giovedì 21 a domenica 24 agosto 2014, per le strade e le piazze di Finalborgo sono in programma concerti di musica celtica-medioevale, spettacoli di giullari, giocolieri e mangiafuoco, esibizioni di rapaci, tornei a cavallo, giostre di spada, storia dal vivo, cene medioevali
in locande popolate da avventori in costume. E poi dame e cavalieri,
streghe, mendicanti, indemoniati e prelati per le vie del borgo.
Ogni sera le locande aprono alle ore 19.00, mentre
il corteggio di apertura è fissato per le 20.30: poi, festa fino a tarda
notte. In piazza Santa Caterina vengono allestiti posti a sedere con
tribune.
Il Complesso Monumentale di Santa Caterina, inoltre, ospita per le quattro serate delle cene medievali nei Chiostri (due turni, alle 19.30 e alle 20.45; posti limitati, per info e prenotazioni 019 690112 o 347 0828855).
Il Complesso Monumentale di Santa Caterina, inoltre, ospita per le quattro serate delle cene medievali nei Chiostri (due turni, alle 19.30 e alle 20.45; posti limitati, per info e prenotazioni 019 690112 o 347 0828855).
Viaggio nel Medioevo si conclude domenica 24 agosto alle ore 23.00 con il tradizionale spettacolo La guerra del Finale,
che rievoca l'impresa a cui è dedicata l'intera manifestazione: quella
del Marchese Giovanni del Carretto che in una sola notte riconquistò il
Borgo e pose fine alla guerra contro la potente repubblica di Genova.
Etichette:
banchetto,
cavalieri,
corteo,
dame,
falconieri,
giocolieri,
giullari,
medievale,
medioevale,
medioevo,
rievocazione
Ubicazione:
Finale Ligure SV, Italia
sabato 16 agosto 2014
MedFest a Buccheri (SR)
Etichette:
arcieri,
banchetto,
cavalieri,
corteo,
dame,
giocolieri,
medievale,
medioevale,
medioevo,
mercato,
rievocazione,
sbandieratori
Ubicazione:
96010 Buccheri SR, Italia
venerdì 15 agosto 2014
Templaria a Castignano (AP)
Il fascino del Medioevo a Castignano:
Templaria Festival, come di consueto, si propone come uno spaccato di
vita medievale con teatro, musica, mostre, convegni, ma anche banchetti,
taverne con menù medievali, botteghe d’artigiani. Camminare per le vie
del centro storico, nei giorni della manifestazione, dal 16 al 19 agosto 2014, significa
ripercorrere la storia dei Templari che permea ogni pietra e si
percepisce nelle tante suggestioni del luogo; significa riappropriarsi
della propria memoria per rendere comprensibile e concreto un patrimonio
culturale per troppo tempo rimasto nell’oblio.
Tutte le informazioni e il programma nel sito ufficiale della manifestazione.
Etichette:
arcieri,
armati,
cavalieri,
corteo,
eventi,
medievale,
medioevale,
medioevo,
rievocazione,
templari
Ubicazione:
63072 Castignano AP, Italia
mercoledì 13 agosto 2014
Festa Medievale a Castel Tirolo (BZ)
Domenica 17 agosto 2014, dalle ore 10 alle 18, Castel Tirolo sarà teatro
della «Festa Medievale», nel corso della quale verranno rappresentate
scene di vita quotidiana medievale.
Per i visitatori dell'antico maniero sarà una vera e propria immersione nella vita medievale soprattutto grazie alle iniziative promosse dalla «Compagnia dell'Elefante» che inscenerà spettacolari combattimenti con armature fedelmente riprodotte su modelli originali ed al gruppo musicale «La Zag» che eseguirà musiche medievali e rinascimentali.
Durante la giornata avranno luogo dei combattimenti con la spada, una coppia di nobili passeggerà nel cortile del castello ed un calzolaio riparerà le scarpe, il cuoco preparerà, con l'aiuto di una serva, una minestra per le guardie, mentre un maniscalco lavorerà su una cotta di maglia, un nobile detterà al suo scrivano il testo di un documento ed i visitatori assisteranno inoltre al conio di monete ed alla decorazione di manoscritti.
Un falconiere e il suo falco saranno presenti nel cortile e inviteranno gli ospiti ad assistere alla dimostrazione di volo al centro dell'avifauna sotto Castel Tirolo.
Nel fortilizio antemurale di Castel Tirolo i cuochi Edel, Hermann ed Heinz prepareranno cibi e bevande secondo ricette medievali.
Sia l'entrata alla festa che al Museo sono gratuite.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono contattare il Museo storico-culturale della Provincia di Bolzano, Castel Tirolo, via del Castello,24 Tirolo, Tel.0473-220221; Fax. 0473-221132; info@casteltirolo.it. Programma e info: www.schlosstirol.it/it/home.
Per i visitatori dell'antico maniero sarà una vera e propria immersione nella vita medievale soprattutto grazie alle iniziative promosse dalla «Compagnia dell'Elefante» che inscenerà spettacolari combattimenti con armature fedelmente riprodotte su modelli originali ed al gruppo musicale «La Zag» che eseguirà musiche medievali e rinascimentali.
Durante la giornata avranno luogo dei combattimenti con la spada, una coppia di nobili passeggerà nel cortile del castello ed un calzolaio riparerà le scarpe, il cuoco preparerà, con l'aiuto di una serva, una minestra per le guardie, mentre un maniscalco lavorerà su una cotta di maglia, un nobile detterà al suo scrivano il testo di un documento ed i visitatori assisteranno inoltre al conio di monete ed alla decorazione di manoscritti.
Un falconiere e il suo falco saranno presenti nel cortile e inviteranno gli ospiti ad assistere alla dimostrazione di volo al centro dell'avifauna sotto Castel Tirolo.
Nel fortilizio antemurale di Castel Tirolo i cuochi Edel, Hermann ed Heinz prepareranno cibi e bevande secondo ricette medievali.
Sia l'entrata alla festa che al Museo sono gratuite.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono contattare il Museo storico-culturale della Provincia di Bolzano, Castel Tirolo, via del Castello,24 Tirolo, Tel.0473-220221; Fax. 0473-221132; info@casteltirolo.it. Programma e info: www.schlosstirol.it/it/home.
Etichette:
armati,
castello,
cavalieri,
cucina,
falconieri,
medievale,
medioevale,
medioevo,
rievocazione
Ubicazione:
Via del Castello, 24, 39019 Tirolo BZ, Italia
martedì 5 agosto 2014
Cairo Medievale, XXIII edizione
Edizione numero 23 per Cairo Medievale. La festa d'altri tempi di Cairo Montenotte (SV) si svolge da mercoledì 6 a domenica 10 agosto 2014, organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune di Cairo Montenotte, con la direzione artistica di Andrea Vitali, storico del simbolismo, iconologo medievista.
Ogni sera, apertura del borgo medievale dalle 19.00 alle 01.00 con cena itinerante nelle taverne e mercato medievale a cura dell’associazione Alabarda. E poi spettacoli
allestiti in collaborazione con le migliori compagnie internazionali,
sfilate, animazioni a tema per bambini, tra musiche, luci, odori e
sapori capaci di riportare i visitatori in un’epoca da sogno. Il tema di
quest'anno è La Coda del Drago.
Gli spettacoli di Cairo Medievale sono a ingresso gratuito e si svolgono nella strada principale di Cairo, via Roma, con i suoi numerosi vicoli caratteristici, e in piazza della Vittoria,
arricchita dal Palazzo di Città (che ospita la mostra-concorso con 70
racconti illustrati di studenti dell’ISS e del Liceo Calasanzio di
Carcare, oltre a 100 disegni degli alunni delle scuole elementari di
Cairo e Altare) e dominata dal trecentesco castello Del Carretto,
da poco inaugurato in una nuova veste: sul nuovo percorso pedonale che
porta dal centro storico all’area del castello vengono per l'occasione
allestiti intrattenimenti specifici adatti all’ambiente.
La festa si chiude, come da tradizione, il giorno di San Lorenzo (patrono della città) con una notte magica con tanto di spettacolo pirotecnico.
Etichette:
castello,
cavalieri,
dame,
falconieri,
medievale,
medioevale,
medioevo,
rievocazione
Ubicazione:
17014 Cairo Montenotte SV, Italia
lunedì 4 agosto 2014
"Alla tavola della Principessa Costanza" a Teggiano (SA)
Info e programma nel sito della Pro Loco di Teggiano.
Etichette:
cavalieri,
corteo,
dame,
medievale,
medioevale,
medioevo,
rievocazione,
rinascimento
Ubicazione:
84039 Teggiano SA, Italia
domenica 3 agosto 2014
Palio della Mannaja a Pietralunga (PG)
La manifestazione del "Palio della Mannaja", riconosciuta in tutta
l'Umbria, nasce nel 1982 dall'idea dello storico pietralunghese Antonio
Alpini. Si ispira ai fatti realmente accaduti e documentati da lettere
autografe e varie testimonianze, del 1334, quando un pellegrino francese
venne accusato ingiustamente di omicidio, e, condannato alla pena di
morte, nel momento dell'esecuzione, vide la lama della mannaja rigirarsi
su sé stessa non colpendolo, la gente gridò quindi al miracolo. La
festa ha lo scopo di ricordare questo evento straordinario e ricreare
in paese un momento di vita medievale, tra vie e botteghe del centro
storico adornate per l'occasione. Dal lunedì 4 a domenica 10 agosto 2014 a Pietralunga (PG).
Segui l'evento su Facebook.
Etichette:
arcieri,
corteo,
medievale,
medioevale,
medioevo,
rievocazione,
sbandieratori
Ubicazione:
06026 Pietralunga PG, Italia
venerdì 1 agosto 2014
"Templari, Giovanniti e Cavalieri di Santo Stefano a Massa Marittima"
Etichette:
conferenze,
libri,
medievale,
medioevale,
medioevo,
presentazioni,
templari
Ubicazione:
58024 Massa Marittima GR, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)