Il blog per tutti gli appassionati di Medioevo. Blog a più mani. Per partecipare (non bisogna essere per forza appassionati, ma l'argomento è comunque il Medioevo) mandate un messaggio a: info@italiamedievale.org e sarete invitati.
domenica 30 aprile 2017
Pescia Medievale 2017
Per maggiori informazioni e programma completo clicca qui !
Etichette:
artigiani,
eventi,
giocolieri,
medievale,
medioevo,
musici,
sbandieratori,
spettacoli
Ubicazione:
Pescia PT, Italia
sabato 29 aprile 2017
L'immagine del Volto Santo da Lucca all'Europa
Per maggiori informazioni e visitare la pagina Facebook dell'Archivio Digitale del Volto Santo clicca qui !
Etichette:
libri,
medievale,
medioevo,
presentazioni,
visite guidate
Ubicazione:
Piazza Antelminelli, 5, 55100 Lucca LU
venerdì 28 aprile 2017
Il Fascino del Medioevo a Spoltore (PE)
L’idea guida della festa è rappresentare uno spaccato di vita del XIII secolo, in una giornata di festa, e quindi con mostre, banchetti, convegni, botteghe d’artigiani aperte al pubblico. I visitatori
potranno assistere alla ricostruzione storica di antichi mestieri, tra
quali lo scalpellino, il cesellatore, il tessitore, il cuoiaio, il
cartaio, il cestaio, il ceraiolo, lo speziale, il boia, il cordaio. Si
parte sabato 29 alle 10.00, quando sarà allestito nel
centro storico un accampamento, completo di rastrelliere e armi, per
riprodurre la vita militare dell’epoca. Al pubblico verranno mostrate
alcune tecniche di spada, ricostruite in base a manuali del periodo
compreso tra il XIII e il XIV secolo: non mancherà poi un campo di tiro
con l’arco e la balestra, uno stage di tiro e scherma. Tra gli strumenti
esposti, il trabucco, un progenitore della catapulta, che sarà
utilizzato per alcuni lanci dimostrativi.
Nel pomeriggio di sabato la manifestazione entrerà nel vivo con gli spettacoli di danza antica in piazza Quirino Di Marzio (ore 17), il corteo storico di figuranti in costumi trecenteschi che partirà da piazza D’Albenzio (ore 18), dove si terranno anche gli spettacoli di combattimento (alle 19.00 e alle 21.30) con spade infuocate. Domenica si replica:
apertura la mattina alle 10.00 dei banchetti e delle esposizioni, e
chiusura alle 21.30 in Piazza Di Marzio dove un gruppo di armati, a
difesa del borgo di Spoltore, affronteranno gli invasori.
Ubicazione:
65010 Spoltore PE, Italia
giovedì 27 aprile 2017
"Il Medioevo al cinema" incontro a Foggia
Quinto incontro, giovedì 27 aprile 2017, per gli “Appuntamenti con la
Storia”, organizzati dall’Amministrazione comunale di Foggia, in
collaborazione con la Fondazione “Apulia Felix” e con l’Università degli
Studi di Foggia – Dipartimento di Studi Umanistici – Cattedra di Storia
Medievale.
Alle ore 18,00 nella Sala Rosa del Palazzetto dell’Arte “Andrea
Pazienza” di Foggia, si parlerà de “Il Medioevo al cinema”, un tema affascinante
che sarà trattato dal prof. Eusebio Ciccotti, docente di Storia del cinema all’Università di Foggia, Raffaele Licinio, Professore ordinario di Storia medievale nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bari, e il giornalista Loris Castriota Skanderbegh.
I protagonisti dell’incontro racconteranno come il
Cinema ha rappresentato nei decenni – e ancora continua a rappresentare -
il Medioevo: luoghi comuni, errori clamorosi, ma anche descrizioni
rigorosamente documentate o, quantomeno, verosimili.
L’ingresso agli eventi è gratuito ed è consentito fino ad esaurimento dei posti.
L’ingresso agli eventi è gratuito ed è consentito fino ad esaurimento dei posti.
Etichette:
cinema,
conferenze,
medievale,
medioevo
Ubicazione:
Via Galliani, 1, 71121 Foggia FG, Italia
mercoledì 26 aprile 2017
"Il giudice Albertano" presentazione a Chiari (BS)
Giovedì 27 aprile 2017 alle ore 20,45 presso l'Auditorium della Fondazione Biblioteca Morcelli in via Varisco 9 a Chiari (BS) per
le manifestazioni del Bicentenario Morcelliano, Claudio Baroni, critico
letterario del "Giornale di Brescia", incontra Enrico Giustacchini,
autore de "Il giudice Albertano e il caso della scala senza fine",
quarto romanzo della fortunata saga di gialli ambientati nel Medioevo
bresciano. Partecipa alla serata la Schola Gregoriana Santa Cecilia
diretta da Giuseppe Fusari. Letture di Andrea Deni Giustacchini.
L'ingresso è libero.
“Guai a te, empio fra gli empi, che ti annidi nell’onesta Rutiliano!
La porta dell’Inferno si spalancherà per ricevere la tua anima”.
Un sogno inquietante e un inno profetico. Un falco ammaestrato dalla voce melodiosa.
Un predicatore che incanta le folle. Un libro con le immagini dell’Apocalisse e un altro scritto di pugno dall’imperatore.
Il giudice Albertano ha pochi dubbi: qualcosa di terribile sta per accadere.
Qualcosa che ha l’odore della morte.
La porta dell’Inferno si spalancherà per ricevere la tua anima”.
Un sogno inquietante e un inno profetico. Un falco ammaestrato dalla voce melodiosa.
Un predicatore che incanta le folle. Un libro con le immagini dell’Apocalisse e un altro scritto di pugno dall’imperatore.
Il giudice Albertano ha pochi dubbi: qualcosa di terribile sta per accadere.
Qualcosa che ha l’odore della morte.
martedì 25 aprile 2017
Montecchio Medievale XVIII Edizione 2017
Per maggiori informazioni e programma completo clicca qui !
Etichette:
falconieri,
giochi,
giocolieri,
medievale,
medioevo,
mercato,
musici,
rievocazione,
sbandieratori,
spettacoli,
visite guidate
lunedì 24 aprile 2017
domenica 23 aprile 2017
Federicus 2017 a Altamura (BA)
Per maggiori informazioni e programma completo visita il sito ufficiale dell'evento !
Etichette:
eventi,
federico II,
festa,
medievale,
medioevo,
mestieri,
musica,
musici,
seminari,
spettacoli,
teatro
Ubicazione:
70022 Altamura BA, Italia
sabato 22 aprile 2017
Festa della Primavera a Monteriggioni
Domenica 23 aprile 2017 al castello di Monteriggioni si terrà "Festa della
Primavera a Monteriggioni-Un giorno qualunque lungo la via Francigena:
tra pellegrini, armati, mercanti e musici". Orario 10-19.
Per maggiori informazioni e programma completo clicca qui !
Ubicazione:
Monteriggioni SI, Italia
venerdì 21 aprile 2017
Anno Domini 1287. La donazione e i libri di Matteo d'Acquasparta
Etichette:
biblioteche,
conferenza,
libri,
medievale,
medioevo
Ubicazione:
Perugia, Italia
mercoledì 19 aprile 2017
Cammino e Pellegrinaggio spirituale
Per maggiori informazioni e programma del Festival Viator 2017 clicca qui !
martedì 18 aprile 2017
Alla Corte del Re, evento rinascimentale
Sabato 22 e domenica 23 aprile 2017 una due giorni nella splendida cornice del Real Bosco di Capodimonte, parco cittadino di Napoli ubicato nella zona antistante l'omonima reggia, la seconda edizione dell’evento “Alla Corte del Re”
organizzato dalla Compagnia dell’Aquila Bianca, un’Associazione
sportiva dilettantistica fondata nel 2008 con l’intento di operare nella
ricostruzione storica nelle disciplina della scherma ed equitazione in essere tra il XIV ed il XVIII secolo.
La manifestazione, gratuita e aperta a tutti, ha visto l’anno scorso
un’affluenza di pubblico di oltre cinquemila persone e, nell’edizione
alla porte, metterà in scena la storia e la cultura medievale e
rinascimentale attraverso diverse rievocazioni a cavallo,
con indumenti, attrezzature e armi fedeli ai diversi periodi storici.
Il week end presso il Parco di Capodimonte, area verde che nel 2016 ha
visto oltre un milione di visitatori risultando l'ottavo sito museale
italiano statale più visitato, sarà dedicata al ‘700 e all‘800
napoletano e vedrà parate e spettacoli con figuranti in costume,
cavalieri e nobili che indosseranno abiti dell’epoca immergendosi e
portando con sé il pubblico in una spaccato di vita Borbonico dal
fascino tutto da vivere.
Galà equestri, teatro e danza storica saranno gli
elementi salienti dell’evento “Alla Corte del Re” targato 2017. Nella
giornata di sabato, alle ore 15.30, l’evento centrale sarà l’antica
“Giostra Farnesiana” dove i cavalieri in armatura si scontreranno con
lancia in resta per il Campionato Federale sotto l’egida Fitetrec Ante
(Federazione Italiana Turismo Equestre e Trec Ante). Domenica
pomeriggio, sempre alle 15.30, prenderanno il via invece i cosiddetti
“Giochi d’arme a cavallo” – dalla Giostra della Quintana a quella
dell’Anello – seguiti dallo spettacolare Galà equestre, dove sarà
possibile vedere dal vivo le performance di alcuni cavalieri,
rigorosamente in armatura, che sulle note musicali del tempo che fu
daranno prova di figure di Arte equestre rinascimentale. Per ulteriori
informazioni e contatti sull’evento “Alla Corte del Re” 2017 consultare
il sito www.aquilabianca.org e il sito www.campania.fitetrec-ante.it.
Per la Compagnia dell'Aquila Bianca su Facebook clicca qui !
lunedì 17 aprile 2017
Il gioco nella socieà e nella cultura dell'Alto Medioevo
Per informazioni e programma completo clicca qui !
Etichette:
altomedioevo,
cultura,
gioco,
medievale,
medioevo
Ubicazione:
06049 Spoleto PG, Italia
domenica 16 aprile 2017
Festa di S. Giorgio martire
Per maggiori informazioni e programma completo visita il sito ufficiale della Festa !
Etichette:
arcieri,
balestrieri,
giullari,
medievale,
medioevo,
musici,
palio,
sbandieratori
Ubicazione:
Via Saint Jean, 33074 Fontanafredda PN, Italia
sabato 15 aprile 2017
La Primavera Medievale di Bevagna (PG)
Etichette:
conferenze,
medievale,
medioevo,
mercato,
rievocazione
Ubicazione:
06031 Bevagna PG, Italia
venerdì 14 aprile 2017
L'abito, il corpo, la socieà: divagazioni sul vestire nel XIII secolo
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
Etichette:
abbigliamento,
conferenza,
medievale,
medioevo
Ubicazione:
Via Vallazze, 20131 Milano, Italia
giovedì 13 aprile 2017
Federico II di Svevia: la scomunica, la congiura e l’annuncio del matrimonio tra Violante di Svevia e Conte Riccardo Sanseverino nel cuore della città
Per informazioni e programma completo clicca qui !
Etichette:
corteo,
federico II,
giullari,
medievale,
medioevo,
musici,
sbandieratori
Ubicazione:
Piazza Catuma, 76123 Andria BT, Italia
mercoledì 12 aprile 2017
"Il funerale di Anulo" all'Archeodromo di Poggibonsi
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
Etichette:
carlo magno,
medievale,
medioevo,
rievocazione
Ubicazione:
53036 Poggibonsi SI, Italia
martedì 11 aprile 2017
Il mistero dei due giganti: i ‘Moralia in Iob’ della Biblioteca L. Leoni di Todi e la Bibbia atlantica di Todi
Mercoledì 12 aprile 2017, alle ore 16.30 nella Sala Affrescata del Museo
Pinacoteca di Todi, quinto incontro del ciclo di conferenze “Museo
Vivo”, dedicato quest’anno all’approfondimento di temi storici e
artistici legati alla mostra “Mirabilia Tudertina”, visitabile fino al
30 giugno negli spazi espositivi del Museo Civico di Todi.
La prof.ssa Lila Yawn, docente di storia dell’arte medievale alla
John Cabot University di Roma, terrà una conferenza sul tema “Il mistero
dei due giganti: i ‘Moralia in Iob’ della Biblioteca L. Leoni di Todi e
la Bibbia atlantica di Todi della Biblioteca Apostolica Vaticana (Vat.
Lat. 10405)” con un approfondimento sulle decorazioni e le miniature dei
rari volumi manoscritti esposti nella mostra.
Quattro secoli prima di Gutenberg, la zona per eccellenza della
riproduzione del testo della Bibbia in latino e delle principali opere
dei Padri della Chiesa fu l’Italia centrale. Fra il 1050 e la fine del
XII secolo, amanuensi nelle aree delle attuali Umbria, Lazio, e Toscana
vergarono centinaia di cosiddetti ‘codici atlantici’: manoscritti
ecclesiastici enormi, che nella loro maestà grafica-fisica-materiale
affermavano l’autorità della Chiesa universale nonché la devozione delle
persone che avevano sovvenzionato la loro creazione, tra cui non solo
vescovi e futuri imperatori ma anche vedove, monaci, mercanti, e
pescatori.
La città di Todi ha custodito per secoli due dei codici atlantici
superstiti più importanti: la “Bibbia atlantica di Todi”, un codice
illustrato ora nella Biblioteca Apostolica Vaticana (Vat. Lat. 10405), e
il magnifico manoscritto dei “Moralia in Iob” di San Gregorio Magno
della Biblioteca Comunale Lorenzo Leonj (Ms. 1-2).
Dopo un’introduzione generale al fenomeno delle Bibbie atlantiche dei
secoli XI-XII, la prof.ssa Yawn presenterà i risultati della sua
ricerca, eseguita fra il 2013 e il 2015, sui due codici di Todi, con
particolare attenzione al modo in cui i loro scribi organizzarono il
lavoro, faticoso e complicato, di copiare a mano dei testi lunghissimi e
alla sorprendente risposta alla questione: sono fratelli i due codici,
prodotti dagli stessi amanuensi?
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
Etichette:
conferenza,
manoscritti,
medievale,
medioevo
Ubicazione:
Piazza del Popolo, 29/30 Todi (PG)
lunedì 10 aprile 2017
Savona Libero Comune
Sotto la torre del Brandale, lunedì 10 aprile 2017, Savona festeggia la sua nascita come città libera,
avvenuta nel lontano 1191. Il 10 aprile di quell’anno, il Marchese del
Carretto vendette le terre di Savona al Podestà, rendendo a tutti gli
effetti la comunità di Savona un Comune indipendente e con una sua
organizzazione amministrativa.
Per celebrare la ricorrenza, l’associazione A Campanassa e il Comune di Savona hanno organizzato un corteo in maschera
per le vie storiche e un concerto a tema. Si partirà alle ore 16,00 con il
raduno dei figuranti in piazza del Brandale, alle 16,30 sfilata per le
vie medievali del centro storico al suono dei rintocchi della
Campanassa, ritorno in piazza e lettura dell’editto originale di
cessione dei terreni. I canti e la musica sono affidati al gruppo di
musici Pro Musica Antiqua.
Durante le celebrazioni inoltre sarà possibile visitare parte del complesso della Campanassa.
Un’occasione rara di osservare gli antichi manufatti conservati
all’interno del antico palazzo cittadino. La nascita di Savona come
libero Comune coincide con il periodo storico medievale denominato
appunto età comunale
che ebbe la sua massima affermazione proprio nell’Italia settentrionale e poi in buona parte dell’Europa occidentale.
Molte città, in quel periodo, grazie all’incremento demografico
rifiorirono grazie al commercio e alla classe media, non aristocratica,
degli artigiani, dei notai, dei medici e dei mercanti. Sorsero quindi
spontanee, non senza difficoltà, le sperimentazione di nuove forme di
governo comunque sempre soggette al controllo di re o imperatori e
influenzate dalle grandi famiglie dell’epoca come Ottone Del Carretto da cui Savona riscattò i territori cittadini e i diritti feudali per 1500 lire.
Etichette:
comuni,
corteo,
medievale,
medioevo,
visite guidate
Ubicazione:
Piazza del Brandale, 17100 Savona SV, Italia
domenica 9 aprile 2017
Miti, leggende e realtà nel Medioevo
Etichette:
armi,
conferenze,
graal,
medievale,
medioevo,
tavola rotonda,
templari
Ubicazione:
Piazza Maggiore, 6, 40121 Bologna, Italia
sabato 8 aprile 2017
venerdì 7 aprile 2017
"Un monastero sul mare" presentazione a Siena
Per maggiori informazioni e programma completo clicca qui !
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
Etichette:
archeologia,
libri,
mare,
medievale,
medioevo,
monasteri,
presentazioni
Ubicazione:
Via Val di Montone, 1, 53100 Siena SI, Italia
giovedì 6 aprile 2017
Il Reenactment
Etichette:
fonti,
medievale,
medioevo,
rievocatori,
rievocazione,
seminario
Ubicazione:
Via Val di Montone, 1, 53100 Siena SI, Italia
mercoledì 5 aprile 2017
La chiesa e il convento di Santa Maria del Carmelo a Venezia
Per maggiori informazioni clicca qui !
Ubicazione:
Dorsoduro, 2617, 30123 Venezia, Italia
martedì 4 aprile 2017
Ezzelini nella Marca tra storia, leggenda e Paradiso di Dante
Per maggiori informazioni e programma completo clicca qui !
Etichette:
conferenze,
dante,
medievale,
medioevo
Ubicazione:
31020 San Zenone degli Ezzelini TV, Italia
lunedì 3 aprile 2017
"L'età normanna in Puglia" presentazione a Barletta (BT)
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
Etichette:
libri,
medievale,
medioevo,
normanni,
presentazioni
Ubicazione:
Piazza Castello, 70051 Barletta BT, Italia
domenica 2 aprile 2017
sabato 1 aprile 2017
Sacra Rappresentazione medievale della Passione di Cristo
Per maggiori informazioni e programma completo clicca qui !
Etichette:
corteo,
medievale,
medioevo,
spettacoli,
teatro,
visite guidate
Ubicazione:
10015 Ivrea TO, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)