venerdì 28 aprile 2017

Il Fascino del Medioevo a Spoltore (PE)

L’idea guida della festa è rappresentare uno spaccato di vita del XIII secolo, in una giornata di festa, e quindi con mostre, banchetti, convegni, botteghe d’artigiani aperte al pubblico. I visitatori potranno assistere alla ricostruzione storica di antichi mestieri, tra quali lo scalpellino, il cesellatore, il tessitore, il cuoiaio, il cartaio, il cestaio, il ceraiolo, lo speziale, il boia, il cordaio. Si parte sabato 29 alle 10.00, quando sarà allestito nel centro storico un accampamento, completo di rastrelliere e armi, per riprodurre la vita militare dell’epoca. Al pubblico verranno mostrate alcune tecniche di spada, ricostruite in base a manuali del periodo compreso tra il XIII e il XIV secolo: non mancherà poi un campo di tiro con l’arco e la balestra, uno stage di tiro e scherma. Tra gli strumenti esposti, il trabucco, un progenitore della catapulta, che sarà utilizzato per alcuni lanci dimostrativi.
Nel pomeriggio di sabato la manifestazione entrerà nel vivo con gli spettacoli di danza antica in piazza Quirino Di Marzio (ore 17), il corteo storico di figuranti in costumi trecenteschi che partirà da piazza D’Albenzio (ore 18), dove si terranno anche gli spettacoli di combattimento (alle 19.00 e alle 21.30) con spade infuocate. Domenica si replica: apertura la mattina alle 10.00 dei banchetti e delle esposizioni, e chiusura alle 21.30 in Piazza Di Marzio dove un gruppo di armati, a difesa del borgo di Spoltore, affronteranno gli invasori.

giovedì 27 aprile 2017

"Il Medioevo al cinema" incontro a Foggia

Quinto incontro, giovedì 27 aprile 2017, per gli “Appuntamenti con la Storia”, organizzati dall’Amministrazione comunale di Foggia, in collaborazione con la Fondazione “Apulia Felix” e con l’Università degli Studi di Foggia – Dipartimento di Studi Umanistici – Cattedra di Storia Medievale. Alle ore 18,00 nella Sala Rosa del Palazzetto dell’Arte “Andrea Pazienza” di Foggia, si parlerà de “Il Medioevo al cinema”, un tema affascinante che sarà trattato dal prof. Eusebio Ciccotti, docente di Storia del cinema all’Università di Foggia, Raffaele Licinio, Professore ordinario di Storia medievale nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bari, e il giornalista Loris Castriota Skanderbegh.
I protagonisti dell’incontro racconteranno come il Cinema ha rappresentato nei decenni – e ancora continua a rappresentare - il Medioevo: luoghi comuni, errori clamorosi, ma anche descrizioni rigorosamente documentate o, quantomeno, verosimili.
L’ingresso agli eventi è gratuito ed è consentito fino ad esaurimento dei posti.

mercoledì 26 aprile 2017

"Il giudice Albertano" presentazione a Chiari (BS)

Giovedì 27 aprile 2017 alle ore 20,45 presso l'Auditorium della Fondazione Biblioteca Morcelli in via Varisco 9 a Chiari (BS) per le manifestazioni del Bicentenario Morcelliano, Claudio Baroni, critico letterario del "Giornale di Brescia", incontra Enrico Giustacchini, autore de "Il giudice Albertano e il caso della scala senza fine", quarto romanzo della fortunata saga di gialli ambientati nel Medioevo bresciano. Partecipa alla serata la Schola Gregoriana Santa Cecilia diretta da Giuseppe Fusari. Letture di Andrea Deni Giustacchini. L'ingresso è libero.
“Guai a te, empio fra gli empi, che ti annidi nell’onesta Rutiliano!
La porta dell’Inferno si spalancherà per ricevere la tua anima”.
Un sogno inquietante e un inno profetico. Un falco ammaestrato dalla voce melodiosa.
Un predicatore che incanta le folle. Un libro con le immagini dell’Apocalisse e un altro scritto di pugno dall’imperatore.
Il giudice Albertano ha pochi dubbi: qualcosa di terribile sta per accadere.
Qualcosa che ha l’odore della morte.

sabato 22 aprile 2017

Festa della Primavera a Monteriggioni

Domenica 23 aprile 2017 al castello di Monteriggioni si terrà "Festa della Primavera a Monteriggioni-Un giorno qualunque lungo la via Francigena: tra pellegrini, armati, mercanti e musici". Orario 10-19.
Per maggiori informazioni e programma completo clicca qui !

martedì 18 aprile 2017

Alla Corte del Re, evento rinascimentale

Sabato 22 e domenica 23 aprile 2017 una due giorni nella splendida cornice del Real Bosco di Capodimonte, parco cittadino di Napoli ubicato nella zona antistante l'omonima reggia, la seconda edizione dell’evento “Alla Corte del Re” organizzato dalla Compagnia dell’Aquila Bianca, un’Associazione sportiva dilettantistica fondata nel 2008 con l’intento di operare nella ricostruzione storica nelle disciplina della scherma ed equitazione in essere tra il XIV ed il XVIII secolo.
La manifestazione, gratuita e aperta a tutti, ha visto l’anno scorso un’affluenza di pubblico di oltre cinquemila persone e, nell’edizione alla porte, metterà in scena la storia e la cultura medievale e rinascimentale attraverso diverse rievocazioni a cavallo, con indumenti, attrezzature e armi fedeli ai diversi periodi storici. Il week end presso il Parco di Capodimonte, area verde che nel 2016 ha visto oltre un milione di visitatori risultando l'ottavo sito museale italiano statale più visitato, sarà dedicata al ‘700 e all‘800 napoletano e vedrà parate e spettacoli con figuranti in costume, cavalieri e nobili che indosseranno abiti dell’epoca immergendosi e portando con sé il pubblico in una spaccato di vita Borbonico dal fascino tutto da vivere.
Galà equestri, teatro e danza storica saranno gli elementi salienti dell’evento “Alla Corte del Re” targato 2017. Nella giornata di sabato, alle ore 15.30, l’evento centrale sarà l’antica “Giostra Farnesiana” dove i cavalieri in armatura si scontreranno con lancia in resta per il Campionato Federale sotto l’egida Fitetrec Ante (Federazione Italiana Turismo Equestre e Trec Ante). Domenica pomeriggio, sempre alle 15.30, prenderanno il via invece i cosiddetti “Giochi d’arme a cavallo” – dalla Giostra della Quintana a quella dell’Anello – seguiti dallo spettacolare Galà equestre, dove sarà possibile vedere dal vivo le performance di alcuni cavalieri, rigorosamente in armatura, che sulle note musicali del tempo che fu daranno prova di figure di Arte equestre rinascimentale. Per ulteriori informazioni e contatti sull’evento “Alla Corte del Re” 2017 consultare il sito www.aquilabianca.org e il sito www.campania.fitetrec-ante.it.
Per la Compagnia dell'Aquila Bianca su Facebook clicca qui !

martedì 11 aprile 2017

Il mistero dei due giganti: i ‘Moralia in Iob’ della Biblioteca L. Leoni di Todi e la Bibbia atlantica di Todi

Mercoledì 12 aprile 2017, alle ore 16.30 nella Sala Affrescata del Museo Pinacoteca di Todi, quinto incontro del ciclo di conferenze “Museo Vivo”, dedicato quest’anno all’approfondimento di temi storici e artistici legati alla mostra “Mirabilia Tudertina”, visitabile fino al 30 giugno negli spazi espositivi del Museo Civico di Todi.
La prof.ssa Lila Yawn, docente di storia dell’arte medievale alla John Cabot University di Roma, terrà una conferenza sul tema “Il mistero dei due giganti: i ‘Moralia in Iob’ della Biblioteca L. Leoni di Todi e la Bibbia atlantica di Todi della Biblioteca Apostolica Vaticana (Vat. Lat. 10405)” con un approfondimento sulle decorazioni e le miniature dei rari volumi manoscritti esposti nella mostra.
Quattro secoli prima di Gutenberg, la zona per eccellenza della riproduzione del testo della Bibbia in latino e delle principali opere dei Padri della Chiesa fu l’Italia centrale. Fra il 1050 e la fine del XII secolo, amanuensi nelle aree delle attuali Umbria, Lazio, e Toscana vergarono centinaia di cosiddetti ‘codici atlantici’: manoscritti ecclesiastici enormi, che nella loro maestà grafica-fisica-materiale affermavano l’autorità della Chiesa universale nonché la devozione delle persone che avevano sovvenzionato la loro creazione, tra cui non solo vescovi e futuri imperatori ma anche vedove, monaci, mercanti, e pescatori.
La città di Todi ha custodito per secoli due dei codici atlantici superstiti più importanti: la “Bibbia atlantica di Todi”, un codice illustrato ora nella Biblioteca Apostolica Vaticana (Vat. Lat. 10405), e il magnifico manoscritto dei “Moralia in Iob” di San Gregorio Magno della Biblioteca Comunale Lorenzo Leonj (Ms. 1-2).
Dopo un’introduzione generale al fenomeno delle Bibbie atlantiche dei secoli XI-XII, la prof.ssa Yawn presenterà i risultati della sua ricerca, eseguita fra il 2013 e il 2015, sui due codici di Todi, con particolare attenzione al modo in cui i loro scribi organizzarono il lavoro, faticoso e complicato, di copiare a mano dei testi lunghissimi e alla sorprendente risposta alla questione: sono fratelli i due codici, prodotti dagli stessi amanuensi?
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !

lunedì 10 aprile 2017

Savona Libero Comune

Sotto la torre del Brandale, lunedì 10 aprile 2017, Savona festeggia la sua nascita come città libera, avvenuta nel lontano 1191. Il 10 aprile di quell’anno, il Marchese del Carretto vendette le terre di Savona al Podestà, rendendo a tutti gli effetti la comunità di Savona un Comune indipendente e con una sua organizzazione amministrativa.
Per celebrare la ricorrenza, l’associazione A Campanassa e il Comune di Savona hanno organizzato un corteo in maschera per le vie storiche e un concerto a tema. Si partirà alle ore 16,00 con il raduno dei figuranti in piazza del Brandale, alle 16,30 sfilata per le vie medievali del centro storico al suono dei rintocchi della Campanassa, ritorno in piazza e lettura dell’editto originale di cessione dei terreni. I canti e la musica sono affidati al gruppo di musici Pro Musica Antiqua.
Durante le celebrazioni inoltre sarà possibile visitare parte del complesso della Campanassa. Un’occasione rara di osservare gli antichi manufatti conservati all’interno del antico palazzo cittadino. La nascita di Savona come libero Comune coincide con il periodo storico medievale denominato appunto età comunale che ebbe la sua massima affermazione proprio nell’Italia settentrionale e poi in buona parte dell’Europa occidentale.
Molte città, in quel periodo, grazie all’incremento demografico rifiorirono grazie al commercio e alla classe media, non aristocratica, degli artigiani, dei notai, dei medici e dei mercanti. Sorsero quindi spontanee, non senza difficoltà, le sperimentazione di nuove forme di governo comunque sempre soggette al controllo di re o imperatori e influenzate dalle grandi famiglie dell’epoca come Ottone Del Carretto da cui Savona riscattò i territori cittadini e i diritti feudali per 1500 lire.