
Il blog per tutti gli appassionati di Medioevo. Blog a più mani. Per partecipare (non bisogna essere per forza appassionati, ma l'argomento è comunque il Medioevo) mandate un messaggio a: info@italiamedievale.org e sarete invitati.
Visualizzazione post con etichetta abbigliamento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta abbigliamento. Mostra tutti i post
venerdì 14 marzo 2025
domenica 1 maggio 2022
"San Bernardino e il Medioevo" a Legnano
Etichette:
abbigliamento,
accampamento,
arcieri,
giochi,
mostre
Ubicazione:
Via Somalia, 13, 20025 Legnano MI, Italia
sabato 30 ottobre 2021
"Per vestir le figure con grazia" a Vigevano
Etichette:
abbigliamento,
conferenza,
medievale,
medioevo,
moda,
workshop
Ubicazione:
Str. Morabassa, 34, 27029 Vigevano PV, Italia
giovedì 5 marzo 2020
mercoledì 4 aprile 2018
domenica 4 febbraio 2018
venerdì 14 aprile 2017
L'abito, il corpo, la socieà: divagazioni sul vestire nel XIII secolo
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
Etichette:
abbigliamento,
conferenza,
medievale,
medioevo
Ubicazione:
Via Vallazze, 20131 Milano, Italia
venerdì 10 marzo 2017
Dai Visconti agli Sforza
Per informazioni, programma e costi segui l'evento su Facebook !
Ubicazione:
29014 Castell'Arquato PC, Italia
mercoledì 21 dicembre 2016
sabato 7 novembre 2015
Il costume medievale e le leggi suntuarie all'ombra delle due torri
Venerdì 13 novembre 2015 alle ore 17,00 presso la Biblioteca Cesare Pavese di Casalecchio di Reno (BO), Federico Marangoni tiene la conferenza "L'eleganza proibita. Il costume medievale e le leggi suntuarie all'ombra delle due torri".
Nei secoli di massimo splendore di Bologna, la
ricchezza cittadina si estrinsecò anche attraverso gli abiti che dalle
dame alle meretrici, dai cavalieri agli artigiani, tutti desideravano
sfoggiare.
Ben presto, però, videro la luce leggi tese a limitare il lusso e frenare gli sprechi, o almeno questo ne era l'intento.
Attraverso l'analisi dell'abbigliamento maschile e femminile dell'epoca, e degli eccessi ad esso legati, si ripercorre così anche la variegata storia delle norme tese a evitarli.
Ben presto, però, videro la luce leggi tese a limitare il lusso e frenare gli sprechi, o almeno questo ne era l'intento.
Attraverso l'analisi dell'abbigliamento maschile e femminile dell'epoca, e degli eccessi ad esso legati, si ripercorre così anche la variegata storia delle norme tese a evitarli.
Segui l'evento su Facebook.
sabato 14 febbraio 2015
Adolescenza medievale, Codici di Comportamento e di Abbigliamento in Contrada Legnarello
I Padri della Chiesa dividevano le età della vita in sette parti, per
la quale l'adolescenza andava dai quattordici ai ventuno o trentacinque
anni a seconda dei pareri. Solo dal Cinquecento si comincerà a pensare
alla necessità di una educazione specifica per le fasi iniziali della
vita, ma ci vorrà molto tempo prima di avere una vera e propria
attenzione specifica alle fasi di sviluppo ed alla pedagogia
dell'infanzia. Le aspettative della famiglia pesavano molto
sull'educazione e sulla realtà della vita di bambini e giovani: spesso,
né il matrimonio, né il lavoro e neppure la vocazione monastica erano
scelte libere. La serata affronterà qualcuna di queste tematiche,
cercando di gettare luce sulla vita dei giovani del passato, sulle loro
difficoltà, sulle loro aspettative e sulla loro vita quotidiana,
cercando di scoprire se la distanza che ci separa da loro li renda
davvero così lontani da noi, come potremmo credere.
"Ed ecco che la mia infanzia un giorno è morta: ed io sono vivo" (S.Agostino, Confessioni).
La lezione-conferenza, organizzata dalla Contrada Legnarello e tenuta dalla professoressa Sara Piccolo Paci,
consulente della Commissione Permanente dei Costumi del Palio di Legnano, si terrà in
Maniero di Legnarello in Via Dante, 21 a Legnano (MI) mercoledì 18 Febbraio 2015 alle ore 21.15.
INGRESSO LIBERO
Iscriviti a:
Post (Atom)