Visualizzazione post con etichetta abbigliamento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta abbigliamento. Mostra tutti i post

sabato 7 novembre 2015

Il costume medievale e le leggi suntuarie all'ombra delle due torri

Venerdì 13 novembre 2015 alle ore 17,00 presso la Biblioteca Cesare Pavese di Casalecchio di Reno (BO), Federico Marangoni tiene la conferenza "L'eleganza proibita. Il costume medievale e le leggi suntuarie all'ombra delle due torri".
Nei secoli di massimo splendore di Bologna, la ricchezza cittadina si estrinsecò anche attraverso gli abiti che dalle dame alle meretrici, dai cavalieri agli artigiani, tutti desideravano sfoggiare.
Ben presto, però, videro la luce leggi tese a limitare il lusso e frenare gli sprechi, o almeno questo ne era l'intento.
Attraverso l'analisi dell'abbigliamento maschile e femminile dell'epoca, e degli eccessi ad esso legati, si ripercorre così anche la variegata storia delle norme tese a evitarli.

sabato 14 febbraio 2015

Adolescenza medievale, Codici di Comportamento e di Abbigliamento in Contrada Legnarello

I Padri della Chiesa dividevano le età della vita in sette parti, per la quale l'adolescenza andava dai quattordici ai ventuno o trentacinque anni a seconda dei pareri. Solo dal Cinquecento si comincerà a pensare alla necessità di una educazione specifica per le fasi iniziali della vita, ma ci vorrà molto tempo prima di avere una vera e propria attenzione specifica alle fasi di sviluppo ed alla pedagogia dell'infanzia. Le aspettative della famiglia pesavano molto sull'educazione e sulla realtà della vita di bambini e giovani: spesso, né il matrimonio, né il lavoro e neppure la vocazione monastica erano scelte libere. La serata affronterà qualcuna di queste tematiche, cercando di gettare luce sulla vita dei giovani del passato, sulle loro difficoltà, sulle loro aspettative e sulla loro vita quotidiana, cercando di scoprire se la distanza che ci separa da loro li renda davvero così lontani da noi, come potremmo credere.
"Ed ecco che la mia infanzia un giorno è morta: ed io sono vivo" (S.Agostino, Confessioni).
La lezione-conferenza, organizzata dalla Contrada Legnarello e tenuta dalla professoressa Sara Piccolo Paci, consulente della Commissione Permanente dei Costumi del Palio di Legnano, si terrà in Maniero di Legnarello in Via Dante, 21 a Legnano (MI) mercoledì 18 Febbraio 2015 alle ore 21.15.
INGRESSO LIBERO