![Italia Medievale](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi5WAsIJRXLHB9JrBmcI-VyC0lvuotbHUEwm2GC6i1xIHM2O9lQnbG1-X2Khp371w1Zmm-yLA53L9xDAnOs-j53bVA8bFzSm-WTMWfX64IeWwQyWKOvIIqS8rFOC23eSGyzkGnt9MHBMCFg/s1600/logo_italiamedievale.jpg)
Il blog per tutti gli appassionati di Medioevo. Blog a più mani. Per partecipare (non bisogna essere per forza appassionati, ma l'argomento è comunque il Medioevo) mandate un messaggio a: info@italiamedievale.org e sarete invitati.
martedì 31 maggio 2016
Alla Corte degli Estensi 2016
Segui l'evento su Facebook !
Etichette:
accampamento,
arcieri,
battaglia,
castello,
corteo,
Estensi,
falconieri,
giochi,
giocolieri,
medievale,
medioevo,
rievocazione
Ubicazione:
35042 Este PD, Italia
sabato 28 maggio 2016
Teatro romano di Verona
Riapre oggi al pubblico il museo archeologico del teatro romano di Verona. Per gli appassionati di storia in genere.
Festa Medievale a Rocchetta Cairo
La
leggenda del Sacro Graal sarà il tema della dodicesima edizione di
Rocchetta Medievale, in programma sabato 28 e domenica 29 maggio 2016 nella
frazione cairese. Nel tardo pomeriggio di sabato si aprirà il borgo e
inizierà la rievocazione della presa di possesso della Castellania di
Rocchetta, a cura dell'associazione "Ordine del Gheppio". Fino a notte
fonda taverne aperte con "deliziose vivande e libagioni", spettacoli a
tema come duelli, falconieri, fuoco, musica e danze. Domenica 29 maggio
il clou della festa, a partire dalle 10. Nel pomeriggio caccia al tesoro
con successiva premiazione, dimostrazioni medievali per il borgo e
taverne aperte fino a tarda serata, a cura dei volontari dell'Abbazia di
Ferrania, Croce bianca di Dego, Us Rocchettese, Clan Miraglia e Scout
di Cairo.
Inoltre,
con l‘Associazione
Fotografica ZeroISO il primo Concorso “Medioevo a Rocchetta”. Per
partecipare al concorso è sufficiente inviare immagini e
scatti realizzati durante la Festa 2016, secondo le modalità previste
dal
regolamento disponibile sulla pagina facebook ZeroISO. L'iscrizione è
gratuita, il concorso è aperto a tutti senza limiti d'età. In palio un
weekend in una capitale europea.
Etichette:
danze,
duelli,
falconieri,
medievale,
medioevo,
musica,
rievocazione
Ubicazione:
17014 Rocchetta Cairo SV, Italia
venerdì 27 maggio 2016
Como città Medievale 2016
Informazioni e programma nell'evento su Facebook !
Etichette:
accampamento,
arcieri,
armati,
cavalieri,
dame,
giocolieri,
giullari,
medievale,
medioevo,
mercanti,
mercato,
rievocazione
Ubicazione:
Viale Varese, 22100 Como CO, Italia
giovedì 26 maggio 2016
Casei Medievale
Per informazioni e programma completo visita il sito ufficiale dell'evento oppure la relativa pagina Facebook !
Etichette:
accampamento,
arcieri,
armati,
cavalieri,
dame,
danze,
falconieri,
giocolieri,
giullari,
medievale,
medioevo,
mercanti,
mercato,
rievocazione
Ubicazione:
27050 Casei Gerola PV, Italia
mercoledì 25 maggio 2016
"La Bottega dello speziale. Venetia 1118 d.C." presentazione a Castelfranco Veneto (TV)
L'enoteca contemporanea Ferrowine di Via Borgo Padova 101/A, a Castelfranco Veneto (TV) si cala nell'atmosfera medievale per scoprire "La Bottega dello speziale. Venetia 1118 d.C." (edizioni e/o, marzo 2016), l'ultimo libro di Roberto Tiraboschi.
L'appuntamento con il terzo aperitivo letterario organizzato da Ferrowine è mercoledì 25 maggio 2016 alle ore 19.30. Nato a Bergamo, drammaturgo e sceneggiatore, Roberto Tiraboschi ha scritto per diversi registi italiani, tra cui Liliana Cavani, Marco Pontecorvo, Silvio Soldini. Vive tra Roma e Venezia, ed è nella città dell'acqua che è ambientato il suo ultimo libro. Una viaggio in una Venezia medievale intrisa di pericoli e mistero, un thriller d'epoca che parte dal rapimento di un'illustre rampolla nell'anno domini 1118, scritto con estrema accuratezza e con tanto di glossario finale.
In una Venezia medievale sconvolta da una carestia devastante e dai
festeggiamenti di un carnevale dominato da istinti primordiali ed
eccessi di ogni genere, i protagonisti della Bottega dello speziale inseguono un sogno di rinascita, l’illusione millenaria di sconfiggere la morte.
La giovane Costanza, della nobile famiglia Grimani, scompare nel nulla. Lo scriba, Edgardo, promette che la riporterà alla sua famiglia e si mette alla ricerca della fanciulla. Medici, speziali, becchini, mercanti orientali, fiolari, molti sembrano coinvolti nel mistero della sparizione.
Magister Abella, ambigua alleata di Edgardo, unica donna che svolge la professione di medico nella Venezia del 1118, ci accompagna alla scoperta dei segreti e delle pratiche mediche di quell’epoca. Insieme a lei entreremo nella bottega dello speziale Sabbatai, dove si preparano rimedi e intrugli di ogni sorta.
Edgardo vive nel ricordo di un amore perduto, la schiava Kallis, scomparsa nelle acque della laguna durante una terribile tempesta. In seguito al ritrovamento di un corpo perfettamente conservato sotto i fanghi di un’isola sommersa, Edgardo farnetica di una rinascita della sua amata e accarezza l’illusione di aver sconfitto la morte.
La giovane Costanza, della nobile famiglia Grimani, scompare nel nulla. Lo scriba, Edgardo, promette che la riporterà alla sua famiglia e si mette alla ricerca della fanciulla. Medici, speziali, becchini, mercanti orientali, fiolari, molti sembrano coinvolti nel mistero della sparizione.
Magister Abella, ambigua alleata di Edgardo, unica donna che svolge la professione di medico nella Venezia del 1118, ci accompagna alla scoperta dei segreti e delle pratiche mediche di quell’epoca. Insieme a lei entreremo nella bottega dello speziale Sabbatai, dove si preparano rimedi e intrugli di ogni sorta.
Edgardo vive nel ricordo di un amore perduto, la schiava Kallis, scomparsa nelle acque della laguna durante una terribile tempesta. In seguito al ritrovamento di un corpo perfettamente conservato sotto i fanghi di un’isola sommersa, Edgardo farnetica di una rinascita della sua amata e accarezza l’illusione di aver sconfitto la morte.
Ingresso libero.
martedì 24 maggio 2016
"al Castello.. un Sogno d'estate"
Anche
in codesto anno lo Castello di Montorio (VR) si apre a lo pubblico con
l'esplosione di vivaci armonie, l'ilarità dei giullari, cantastorie e
sputafuoco, la sapienza di valenti artigiani, arcieri e omini d'arme, la nobile arte della falconeria, per un tuffo nel Medioevo venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 maggio 2016.
Addestramento dei piccoli cavalieri e tante altre attività ludiche. Per tutto il giorno - visite guidate al castello e nel circondario, stand con gli autori.
Per informazioni e programma visita l'evento su Facebook !
Etichette:
accampamento,
arcieri,
armati,
artigiani,
cavalieri,
danze,
falconieri,
giocolieri,
giullari,
medievale,
medioevo,
mercato,
torneo,
visite guidate
Ubicazione:
Castello di Montorio, 37141 Verona VR, Italia
lunedì 23 maggio 2016
Voci della Storia. Festival storico letterario Città di Seregno. IV Edizione
Per informazioni e programma completo visita il sito ufficiale dell'evento: www.vocidellastoria.it.
Etichette:
conferenze,
festival,
letture,
medievale,
medioevo,
rievocazione,
storia,
visite guidate
Ubicazione:
20831 Seregno MB, Italia
domenica 22 maggio 2016
"Papi a Perugia nel XIII secolo" conferenza all'Oratorio di Santa Cecilia a Perugia
Martedì 24 maggio 2016, alle ore 17.00, nell'ottavo centenario della morte di Innocenzo
III presso l'Oratorio Santa Cecilia si tiene la conferenza "I Papi a Perugia nel XIII secolo" con la partecipazione di Attilio Bartoli Langeli, Maria Rita Silvestrelli,
Stefano Brufani. Modera Francesco Vignaroli.
Ottocento anni fa, il 16 luglio 1216, moriva a Perugia uno dei grandi
pontefici della storia, Innocenzo III (Lotario dei Conti di Segni)
figura tra le più complesse e interessanti del Medioevo e, in
particolare, pienamente rappresentativo del secolo XIII, che fu uno dei
periodi più vivaci della storia europea, ricco di fermenti politici,
sociali, religiosi e culturali.
Se, infatti, da un lato Innocenzo III incarna pienamente la mentalità e gli interessi della sua epoca (tra le altre cose, promosse la IV crociata e la sanguinosa lotta all’eresia catara), dall’altro egli fu anche un uomo di straordinaria apertura verso i segni dei tempi, riconoscendo, ad esempio, il valore di San Francesco (1209) e di San Domenico (1215), sostenendo dunque sul nascere le innovative esperienze spirituali degli ordini mendicanti che tanto hanno poi influenzato la storia e la cultura dell’Europa occidentale.
Se, infatti, da un lato Innocenzo III incarna pienamente la mentalità e gli interessi della sua epoca (tra le altre cose, promosse la IV crociata e la sanguinosa lotta all’eresia catara), dall’altro egli fu anche un uomo di straordinaria apertura verso i segni dei tempi, riconoscendo, ad esempio, il valore di San Francesco (1209) e di San Domenico (1215), sostenendo dunque sul nascere le innovative esperienze spirituali degli ordini mendicanti che tanto hanno poi influenzato la storia e la cultura dell’Europa occidentale.
Inoltre, una tradizione che risale all’inizio del XIV secolo sostiene
che fu proprio a Perugia nell’estate del 1216, nei giorni immediatamente
successivi alla morte di Innocenzo III, che San Francesco ottenne il
riconoscimento del indulgenza della Porziuncola, nota come il Perdono di
Assisi, dal nuovo papa Onorio III.
La Diocesi di Perugia – Città della Pieve e il Comune di Perugia vogliono ricordare questi due fatti accaduti a Perugia otto secoli fa, i quali, fra le molte valenze (si pensi, ad esempio, alla coincidenza tra la memoria del Perdono d’Assisi e l’attuale Anno della Misericordia indetto da papa Francesco), mostrano il rilievo che la nostra città ebbe in quel periodo storico; rilevanza che possiamo peraltro apprezzare nella ricchezza del nostro patrimonio storico, artistico e monumentale che rende Perugia una delle capitali culturali d’Italia e d’Europa.
Per seguire l'iniziativa nell'evento su Facebook clcca qui !
La Diocesi di Perugia – Città della Pieve e il Comune di Perugia vogliono ricordare questi due fatti accaduti a Perugia otto secoli fa, i quali, fra le molte valenze (si pensi, ad esempio, alla coincidenza tra la memoria del Perdono d’Assisi e l’attuale Anno della Misericordia indetto da papa Francesco), mostrano il rilievo che la nostra città ebbe in quel periodo storico; rilevanza che possiamo peraltro apprezzare nella ricchezza del nostro patrimonio storico, artistico e monumentale che rende Perugia una delle capitali culturali d’Italia e d’Europa.
Per seguire l'iniziativa nell'evento su Facebook clcca qui !
sabato 21 maggio 2016
C'era un volta... Castrumnovum
C'era un volta... Castrumnovum
Per
tutto il fine settimana si svolgerà la 18ª edizione della rievocazione
medievale di Castelnuovo Scrivia (AL), che ritorna al suo storico passato di
Castrum Novum.
Da sabato a domenica sera in tutti i quintieri saranno
allestiti accampamenti, locande e taverne ed inoltre duelli, campo
medievale, sbandieratori e giochi.
Programma completo e informazioni nel sito ufficiale dell'evento !
Per
tutto il fine settimana si svolgerà la rievocazione medievale di
Castelnuovo Scrivia, che ritorna al suo storico passato di Castrum
Novum. In tutti i quintieri saranno allestite locande e taverno, con
Guadenasso, Molina, Tavernelle, Zibide e i Cavalieri di Castrumnovum a
disposizione dei visitatori. Duelli, campo medievale, sbandieratori e
spettacoli dalle 10.30 alle 22 - See more at:
http://www.radiogold.it/eventi/c-era-una-volta-castrumnovum-1#sthash.4KTbFeJY.dpuf
Etichette:
accampamento,
duelli,
giochi,
medievale,
medioevo,
rievocazione,
sbandieratori
Ubicazione:
15053 Castelnuovo Scrivia AL, Italia
venerdì 20 maggio 2016
Lerna torna al XIV secolo
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
Ubicazione:
15070 Lerma AL, Italia
giovedì 19 maggio 2016
mercoledì 18 maggio 2016
"Il Pellegrinaggio Medievale nell'antico Castrum di Macerata"
"Il Pellegrinaggio Medievale nell'antico Castrum di Macerata" è il titolo delle visite guidate gratuite all’interno delle mura della città in occasione della Notte bianca dei musei, sabato 21 maggio 2016, proposto dall’associazione “Guide delle Marche” propone delle visite guidate gratuite notturne a Macerata con l’iniziativa “Il pellegrinaggio medievale nell’antico Castrum di Macerata”. La visita, la cui prenotazione è obbligatoria entro giovedì 19, partirà alle ore 21,30 e alle 21,45 dalla Chiesa dell’Immacolata.
Visita con sorpresa finale per i partecipanti.
In caso di maltempo la visita non avrà luogo.
Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare i numeri 3477439960 e 3471760893 oppure inviare una mail a: info@guidedellemarche.com.
martedì 17 maggio 2016
"Romans Langobardorum" IV Edizione a Romans d'Isonzo (GO)
L’Associazione storica “Invicti Lupi”, in collaborazione con il gruppo di ricerca “I Scussons” e con l'Associazione storica "Hapja Authari", con il patrocinio e il contributo del Comune di Romans d’Isonzo, del Consiglio Regionale FVG, della Provincia di Gorizia, della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, dell’Ente Turismo FVG, della BCC di Staranzano e Villesse, della UISP, della Società Filologica Friulana, di Langobardia Maior e di Italia Medievale, è orgogliosa di annunciare la quarta edizione della rievocazione storica “ROMANS LANGOBARDORUM”, che prenderà vita a Romans d’Isonzo nelle giornate di venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 maggio 2016.
Il tema dell'edizione 2016 sarà “Ai Confini del Regno”, e sarà incentrato sulla vita e gli avvenimenti nell’antica fara di Romans e nel Ducato del Friuli: questo per dar risalto al trentesimo anniversario dalla scoperta della grande necropoli longobarda rinvenuta nelle campagne di Romans d’Isonzo nel lontano 1986. La rievocazione continuerà a tenersi nella suggestiva area dei laghetti Fipsas di Romans d'Isonzo sita in Viale Trieste, dove saranno anche allestiti un'area conferenze, un'area ristoro ed un’area didattica per bambini e ragazzi.
Romans Langobardorum si presenta ormai come la più grande rievocazione storica longobarda presente sul territorio italiano.
Un grande campo storico attorno al lago, conferenze, spettacoli ed esibizioni di combattimento, dimostrazioni di arcieria a cavallo e piedi, attività e laboratori didattici, visite guidate, valorizzazione del parco didattico presso la Necropoli, cucina Longobarda e chiosco fornito di specialità dell’epoca, musica dal vivo e un mercato dell’antico saranno i punti di forza di questo evento.
La rievocazione vedrà la partecipazione di 12 gruppi di rievocazione storica provenienti dall'Italia e dall'estero, con oltre un centinaio di rievocatori storici presenti:
Invicti Lupi, da Romans d’Isonzo (GO);
Avar Age Living History Association, dall'Ungheria;
Bandum Freae, da San Giovanni in Persiceto (BO);
Hapja Authari, da Cividale del Friuli (UD);
Helvargar, da Padova;
Insubria Antiqua, da Arsago Seprio (VA);
L’Arc arcieria sperimentale, da Villar San Costanzo (CN);
Militia Sancti Michaeli, da Modena;
Norde Gard, dall'Ungheria;
Numerus Invictorum, dalla Francia;
Numerus Italorum, dalla Liguria;
Gli spettacoli di combattimento animeranno l’area per le due intere giornate con spettacoli maggiori sabato 21 alle 16.30 e 18.30, domenica 22 alle 15.00 e alle 16.00.
Nelle giornate della manifestazione, oltre ai rievocatori, sarà dato ampio spazio anche
all’approfondimento culturale in un tendone all'aperto allestito nella medesima area, con 3
interessanti conferenze che faranno luce su altrettanti aspetti della storia del popolo longobardo.
I temi degli incontri toccheranno aspetti diversi della della vita del popolo longobardo, dalla lingua alla cucina, dall'architettura agli eventi bellici. I relatori saranno il dott. Nicola Bergamo “Il Ducato del Friuli, tra Bisanzio e Pavia”, il dott. Leonardo Sernagiotto “Vicini scomodi? Longobardi, Slavi e Avari nel Friuli altomedievale (VI-VIII secolo)” e la dott.sa Annalisa Giovannini, il dott. Michele Calligaris e il gruppo di ricerca I Scussons “1986-2016: storia della necropoli di Romans”.
I temi degli incontri toccheranno aspetti diversi della della vita del popolo longobardo, dalla lingua alla cucina, dall'architettura agli eventi bellici. I relatori saranno il dott. Nicola Bergamo “Il Ducato del Friuli, tra Bisanzio e Pavia”, il dott. Leonardo Sernagiotto “Vicini scomodi? Longobardi, Slavi e Avari nel Friuli altomedievale (VI-VIII secolo)” e la dott.sa Annalisa Giovannini, il dott. Michele Calligaris e il gruppo di ricerca I Scussons “1986-2016: storia della necropoli di Romans”.
Sabato 21 alle ore 16.00 il pubblico potrà assistere alla riproposizione del rito del Matrimonio
Longobardo, con le ritualità e gestualità di un popolo passato dai culti tribali al credo cristiano.
Domenica 22 alle ore 10.00 il pubblico potrà assistere ad un'interessante visita guidata all'interno
dei vari campi storici, nel corso della quale diversi gruppi di rievocatori illustreranno vari aspetti
della vita del tempo. Sempre nella giornata di domenica 22 alle ore 10.30 si terrà un laboratorio
didattico e di gioco “Alla ricerca dei reperti longobardi” per bambini e ragazzi itinerante per i campi
storici.
Un'ulteriore novità di questa terza edizione sarà rappresentata dagli spettacoli di arcieria a cavallo
grazie al gruppo storico ungherese “Avar Age Living History Association” all’interno di alcuni
degli spettacoli di combattimento in programma.
Infine spazio anche alla musica con due concerti a cura dei gruppi Animal House e Porci Comodi che si terranno sabato 21 dalle ore 21.45.
Infine spazio anche alla musica con due concerti a cura dei gruppi Animal House e Porci Comodi che si terranno sabato 21 dalle ore 21.45.
Sabato 21 alle 21.00 il pubblico potrà assistere anche ad un rito funebre tipico di quel popolo che
conquistò la penisola durante l’Alto Medioevo.
Questa manifestazione vuole sommarsi alle altre attività tese a valorizzare il parco didattico- archeologico realizzato dal Comune di Romans d’Isonzo nei pressi della Necropoli Longobarda riportata alla luce nel territorio comunale nel 1986. Proprio all’interno del parco didattico verrà svolto nella mattinata di sabato 21 un laboratorio di scavo con le scuole a cura del dott. Cristiano Brandolini.
Questa manifestazione vuole sommarsi alle altre attività tese a valorizzare il parco didattico- archeologico realizzato dal Comune di Romans d’Isonzo nei pressi della Necropoli Longobarda riportata alla luce nel territorio comunale nel 1986. Proprio all’interno del parco didattico verrà svolto nella mattinata di sabato 21 un laboratorio di scavo con le scuole a cura del dott. Cristiano Brandolini.
Il Friuli ha ereditato dai Longobardi non solo tracce importanti a livello archeologico ed artistico,
ma anche in quello culturale e linguistico. “ROMANS LANGOBARDORUM” vuole dar vita a
un’atmosfera dal sapore antico che per qualche ora “rapirà” il visitatore dalla quotidianità del XXI
secolo. L’intento sarà quello di fargli apprezzare un pezzo di passato troppo spesso preda
dell’indifferenza. Conoscere ciò che avvenne a casa propria in tempi remoti, oltre ad arricchirci,
può offrirci soluzioni uniche ai problemi odierni. Intendiamo sensibilizzare il pubblico a porre
l’attenzione sulla cultura anche in relazione alle scelte poco lungimiranti di un settore statale, ma
anche privato, che vi investono poco o nulla.
È con emozione che Vi invitiamo a Romans d’Isonzo a questa nuova iniziativa. Per maggiori
informazioni potete visitare il nostro sito: www.invictilupi.org !
Etichette:
arcieri,
combattimenti,
conferenze,
longobardi,
medievale,
medioevo,
musica,
rievocazione,
spettacoli
Ubicazione:
Viale Trieste, 34076 Romans d'Isonzo GO, Italia
lunedì 16 maggio 2016
"Il giudice Albertano e il caso dei colori assassini" presentazione a Vallo Terme (BS)
Venerdì 20 maggio 2016 alle ore 20,30 nella Sala Consiliare di Vallio Terme (BS) Enrico Giustacchini, intervistato da Marcello
Zane, presenta il suo ultimo romanzo, "Il giudice Albertano e il caso
dei colori assassini" (Le Libere Edizioni, 2016), terzo episodio della saga del celebre detective
medievale bresciano.
Introduce il sindaco Floriano Massardi.
Ospite d'onore il coro "La Valle" che, diretto da
Massimiliano Sanca, proporrà alcuni brani a tema.
“Zenobio, i colori delle gemme uccidono i tuoi servi e uccideranno anche te. E finirai nelle tenebre…”.
La minaccia è spaventosa, e l’anonimo autore comincia subito a metterla in atto. Al destinatario, asserragliato nella sua casa-fortezza sulle sponde del lago di Garda, non rimane che chiedere l’aiuto di Albertano per sconfiggere un assassino implacabile e crudele.
In copertina e in appendice, i sorprendenti disegni inediti del giudice e letterato medievale.
La minaccia è spaventosa, e l’anonimo autore comincia subito a metterla in atto. Al destinatario, asserragliato nella sua casa-fortezza sulle sponde del lago di Garda, non rimane che chiedere l’aiuto di Albertano per sconfiggere un assassino implacabile e crudele.
In copertina e in appendice, i sorprendenti disegni inediti del giudice e letterato medievale.
Nel corso della
serata verrà inaugurata la nuova illuminazione a LED
della Sala consiliare.
Etichette:
libri,
medievale,
medioevo,
presentazioni
Ubicazione:
Via Repubblica, 1, 25080 Case Nuove BS, Italia
domenica 15 maggio 2016
“Da i’ Petrarca: Ancisa 1400, quasi 1500”
Si intitola “Da i’ Petrarca: Ancisa 1400, quasi 1500” ed è la
festa medievale in programma domenica 15 maggio 2016 al Castello di Incisa
(via Castellana), organizzata dalla Pro Loco “Caselli” con la
collaborazione del centro commerciale naturale Le Botteghe del Petrarca,
ArcheoClub Valdarno Superiore, Sistema museale Chianti-Valdarno,
Diavoli di Annibale, Porta Fiorentina e Compagnia delle Contrade.
La manifestazione inizierà alle ore 10,00 con laboratori didattici per
bambini, in cui si potranno costruire armature, realizzare pergamene e
dare vita a tante altre creazioni medievali. Nel pomeriggio (alle 17,30)
si terrà anche l’attesissimo Palio degli scalzi, una vera e propria
corsa in costume (medievale) che impegnerà le contrade storiche di
Incisa nella difficile salita di via Antica Porta, con partenza da
piazza della Repubblica fino a Casa Petrarca. L’evento proseguirà con
giochi, balli e teatro medievale, merenda dell’età antica (pane con
l’olio, con pomodoro, marmellata e zucchero), premiazioni e cena a
buffet in compagnia di dame e messeri.
Ubicazione:
50064 Figline e Incisa Valdarno FI, Italia
sabato 14 maggio 2016
La Notte dell'Imperatore e Corteo Storico di Federico II a Oria (BR)
La Notte dell’Imperatore - Sabato 14 maggio 2016 a Oria (BR) dalle 19:00 fino a notte.
Attrazioni Medievali, Mercatino, Gastronomia, Musica, Giochi, Visite guidate.
Dal tardo pomeriggio, sino a notte inoltrata, le vie del centro storico di Oria saranno animate da attrazioni di vario genere - storiche e non - con la partecipazione dei Rioni, degli sbandieratori e dei musici, delle compagnie d’arme, di gruppi musicali, ballerini, artisti di strada e altri figuranti in abiti medievali.
Saranno aperti: musei, chiese, parchi storici, edifici di pregio, la cripta delle mummie e gli ipogei.
Sarà allestito un mercatino di prodotti artigianali e artistici snodato lungo le principali vie del centro e sarà possibile gustare pietanze della gastronomia locale.
Attrazioni Medievali, Mercatino, Gastronomia, Musica, Giochi, Visite guidate.
Dal tardo pomeriggio, sino a notte inoltrata, le vie del centro storico di Oria saranno animate da attrazioni di vario genere - storiche e non - con la partecipazione dei Rioni, degli sbandieratori e dei musici, delle compagnie d’arme, di gruppi musicali, ballerini, artisti di strada e altri figuranti in abiti medievali.
Saranno aperti: musei, chiese, parchi storici, edifici di pregio, la cripta delle mummie e gli ipogei.
Sarà allestito un mercatino di prodotti artigianali e artistici snodato lungo le principali vie del centro e sarà possibile gustare pietanze della gastronomia locale.
Corteo Storico di Federico II - Ed. Straordinaria - Domenica 15 maggio 2016, alle ore 17:00.
Ad interpretare Federico II sarà il celebre attore Sebastiano Somma.
Il Corteo Storico partirà da Piazza Municipio alle ore 17:00 circa ed effettuerà il seguente percorso:
Via G. D’Oria, Piazza Lama, Via Latiano, Via Tripoli, Via Senatore Martini, Via M. Pagano, Via Isonzo, Via Torre S.S., Porta Manfredi, Via D. Bonifacio, Piazza Donnolo, Via F. Milizia, Piazza Manfredi.
In Piazza Manfredi, alle 20:00 circa, si svolgerà una cerimonia rievocativa della prima edizione.
Ad interpretare Federico II sarà il celebre attore Sebastiano Somma.
Il Corteo Storico partirà da Piazza Municipio alle ore 17:00 circa ed effettuerà il seguente percorso:
Via G. D’Oria, Piazza Lama, Via Latiano, Via Tripoli, Via Senatore Martini, Via M. Pagano, Via Isonzo, Via Torre S.S., Porta Manfredi, Via D. Bonifacio, Piazza Donnolo, Via F. Milizia, Piazza Manfredi.
In Piazza Manfredi, alle 20:00 circa, si svolgerà una cerimonia rievocativa della prima edizione.
Sabato 14 e domenica 15 maggio 2016 anche il Castello Svevo di Oria sarà eccezionalmente aperto e visitabile dalle 10:00 alle 19:00.
Per il programma completo e le info segui l'evento su Facebook !
Etichette:
corteo,
federico II,
medievale,
medioevo,
mercato,
musica,
rievocazione,
sbandieratori,
visite guidate
Ubicazione:
72024 Oria BR, Italia
venerdì 13 maggio 2016
Festa Medioevale del Vino Bianco Soave
Venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 maggio 2016 Soave (VR) rende omaggio alla sua storia e
al suo prodotto più noto, ottenuto dal frutto della sua terra e dal
sapiente lavoro dell’uomo. La “Festa Medioevale del Vino Bianco Soave“,
organizzata dalla Pro Loco Soave, farà rivivere i fasti del Medioevo,
grazie a figuranti, giullari, dame di corte e cavalieri, impegnati con
le loro arti e spettacoli a trattenere i visitatori.
Lungo le vie del
centro storico saranno riproposti i mestieri di un tempo, mostre d’arte,
il banchetto medioevale il venerdì sera, la fontana del vino e la
domenica il Mercatino dell’Antiquariato, l’investitura delle Castellane e
Spadarini, il Palio delle Botti, la visita guidata al centro storico,
il torneo degli arcieri medioevali e rievocazioni storiche.
Per l’intera
manifestazione si potranno gustare il vino Soave ed i prodotti
gastronomici locali presso l’Isola del Gusto in piazza Foro Boario e la
Piazzetta del Soave in piazza Mercato dei Grani a cura dei volontari Pro
Loco Soave.
Con il patrocinio del Comune di Soave, Strada del Vino Soave, IAT Est Veronese, Provincia di Verona e Regione Veneto.
Info: info@prolocosoave.it – www.prolocosoave.it.
Per visualizzare o scaricare il programma completo della Festa in formato PDF clicca qui !
Etichette:
accampamento,
arcieri,
cavalieri,
corteo,
dame,
falconieri,
giocolieri,
giullari,
medievale,
medioevo,
rievocazione,
sbandieratori
Ubicazione:
37038 Soave VR, Italia
giovedì 12 maggio 2016
Grande riapertura del Castello di Oramala
Domenica, 15 Maggio 2016, dalle ore 10,00 alle ore 18,00
Grande Riapertura del castello di Oramala - II edizione
Una giornata alla corte dei Malaspina con Spino Fiorito
Ospiti speciali
Il Gruppo storico Oste Malaspinaensis, con la ricostruzione di un accampamento medievale! Avete mai tirato con l'arco come si faceva nel Medioevo?
Mangiate e a bevete con
Birrificio Oltrepò, medaglia d’argento “Birra dell’anno 2015” per le birre al miele
Sapori d’Oltrepò: panini con salame, coppa, vegani e torte, proposti in collaborazione con Agriturismo Cascina Serzego.
Mercato di storia e di storie oltrepadane
Archeogastronomia, banco storico del cuoio, oggetti fatti a mano, volumi dedicati all'Oltrepò Pavese, scritti e curati da Alessandro Disperati… e molto altro ancora!
Attività
Dalle 12.30 alle 13.30 – Concerto di musica popolare internazionale con i Ti-sana Folk!
Dalle 10 alle 18 - Percorsi all'interno del Castello Di Oramala: ogni ora, ultimo percorso alle 17, per la durata di un'ora circa (costo 6€ a persona, 3€ per under 18 e 65+, gratuito per ragazzi fino a 14 anni compresi). Al termine della visita… una sorpresa medievale!
E per i più piccoli… giochi a tema medievale, il gioco della “Mela Valnisotta” e altri laboratori a cura di Joy Planner Eventi!
INFO: www.spinofiorito.com - info@spinofiorito.com.
Sara 3496431041 – Elisa 3392098288
Grande Riapertura del castello di Oramala - II edizione
Una giornata alla corte dei Malaspina con Spino Fiorito
Ospiti speciali
Il Gruppo storico Oste Malaspinaensis, con la ricostruzione di un accampamento medievale! Avete mai tirato con l'arco come si faceva nel Medioevo?
Mangiate e a bevete con
Birrificio Oltrepò, medaglia d’argento “Birra dell’anno 2015” per le birre al miele
Sapori d’Oltrepò: panini con salame, coppa, vegani e torte, proposti in collaborazione con Agriturismo Cascina Serzego.
Mercato di storia e di storie oltrepadane
Archeogastronomia, banco storico del cuoio, oggetti fatti a mano, volumi dedicati all'Oltrepò Pavese, scritti e curati da Alessandro Disperati… e molto altro ancora!
Attività
Dalle 12.30 alle 13.30 – Concerto di musica popolare internazionale con i Ti-sana Folk!
Dalle 10 alle 18 - Percorsi all'interno del Castello Di Oramala: ogni ora, ultimo percorso alle 17, per la durata di un'ora circa (costo 6€ a persona, 3€ per under 18 e 65+, gratuito per ragazzi fino a 14 anni compresi). Al termine della visita… una sorpresa medievale!
E per i più piccoli… giochi a tema medievale, il gioco della “Mela Valnisotta” e altri laboratori a cura di Joy Planner Eventi!
INFO: www.spinofiorito.com - info@spinofiorito.com.
Sara 3496431041 – Elisa 3392098288
Etichette:
accampamento,
arcieri,
castello,
degustazioni,
giochi,
Malaspina,
medievale,
medioevo,
mercato,
musica,
rievocazione
Ubicazione:
Via Oramala, 27057 Varzi PV, Italia
mercoledì 11 maggio 2016
Otto Castelli per un Palio
Segui l'evento su Facebook !
Etichette:
arcieri,
balestrieri,
castello,
cavalieri,
falconieri,
medievale,
medioevo,
palio,
rievocazione
Ubicazione:
47014 Meldola FC, Italia
martedì 10 maggio 2016
lunedì 9 maggio 2016
La storiografia dei mondi normanni, XVII-XXI secolo: costruzione, influenza, evoluzione
La storiografia dei mondi normanni, XVII-XXI secolo: costruzione, influenza, evoluzione
Castello Normanno di Ariano Irpino
Lunedì 9 e martedì 10 maggio 2016
L’incontro organizzato ad Ariano Irpino andrà a esaminare le costruzioni storiografiche elaborate a partire dal XVII secolo, guardando il posto dei «Normanni» nel «romanzo nazionale» elaborato in ciascun Paese.
Si tratterà di valutare anche la loro influenza sulla nostra conoscenza della storia dei mondi normanni. Quali assiomi hanno influenzato i dibattiti storiografici? Al di là della loro identificazione e della loro catalogazione, è necessario comprendere la genealogia, le implicazioni, la pregnanza, il rigetto o la decostruzione. Il convegno cercherà di esplorare gli orientamenti di una storia dei mondi normanni elaborata a partire da domande che vanno al di là dei quadri nazionali, le scuole o le tradizioni accademiche.
Per scaricare il programma completyo in formato PDF clicca qui !
Ubicazione:
83031 Ariano Irpino AV, Italia
domenica 8 maggio 2016
Sapor di Storia a Taranto
Sapor di storia è un ciclo di appuntamenti nei
palazzi storici più belli e rappresentativi del Centro storico di
Taranto, articolati in cene a tema e percorsi tematici tra ipogei e
bellezze nascoste.
Le visite si realizzeranno attraverso percorsi tematici caratterizzati da momenti di teatralizzazione e narrazione dei luoghi sede dell’evento ad opera dello storico Giovanni Guarino.
Le cene, invece, avranno tutte un tema comune: la rivisitazione, in chiave moderna, delle pietanze tipiche della tradizione rese speciali attraverso contaminazioni socio-gastronomiche. Un mix tra tradizione e innovazione, tra cucina nostrana e cucina internazionale, ad opera di Valentina De Palma.
Il primo appuntamentio è previsto per venerdì 13 maggio 2016, nell’ex Caserma Rossarol.
Tema Culturale: San Francesco e il lupo di Gubbio.
Si narra che un giorno Francesco, recatosi in visita a Gubbio, trovò ad accoglierlo una cittadina deserta e in preda al terrore provocato dai feroci attacchi di un lupo famelico. Conoscendo Francesco e le sue opere, i cittadini chiesero al Santo di intervenire per aiutarli. Francesco accettò e recandosi nella foresta incontrò il lupo il quale, a seguito dell’incontro, smise di terrorizzare i cittadini di Gubbio e con loro iniziò una pacifica ed amorevole convivenza.
La narrazione oggetto dell’evento verrà raccontata in una chiave per niente convenzionale. Ovvero, secondo la visione e la condizione del Lupo.
Tema Gastronomico: menù Medievale
Il menù avrà come oggetto la rivisitazione, in chiave moderna, delle pietanze e dei cibi dell’epoca in cui visse il Santo, preparati con cura da Valentina De Palma attraverso l’utilizzo dei prodotti tipici del territori. Prodotti messi a disposizione dagli sponsor. La cena sarà accompagnata dai vini delle Cantine San Marzano.
Il programma: aperitivo di benvenuto, intrattenimento culturale e cena con degustazione dei prodotti tipici del territorio. Inizio ore 20,00.
Quota di partecipazione: euro 35,00.
Le visite si realizzeranno attraverso percorsi tematici caratterizzati da momenti di teatralizzazione e narrazione dei luoghi sede dell’evento ad opera dello storico Giovanni Guarino.
Le cene, invece, avranno tutte un tema comune: la rivisitazione, in chiave moderna, delle pietanze tipiche della tradizione rese speciali attraverso contaminazioni socio-gastronomiche. Un mix tra tradizione e innovazione, tra cucina nostrana e cucina internazionale, ad opera di Valentina De Palma.
Il primo appuntamentio è previsto per venerdì 13 maggio 2016, nell’ex Caserma Rossarol.
Tema Culturale: San Francesco e il lupo di Gubbio.
Si narra che un giorno Francesco, recatosi in visita a Gubbio, trovò ad accoglierlo una cittadina deserta e in preda al terrore provocato dai feroci attacchi di un lupo famelico. Conoscendo Francesco e le sue opere, i cittadini chiesero al Santo di intervenire per aiutarli. Francesco accettò e recandosi nella foresta incontrò il lupo il quale, a seguito dell’incontro, smise di terrorizzare i cittadini di Gubbio e con loro iniziò una pacifica ed amorevole convivenza.
La narrazione oggetto dell’evento verrà raccontata in una chiave per niente convenzionale. Ovvero, secondo la visione e la condizione del Lupo.
Tema Gastronomico: menù Medievale
Il menù avrà come oggetto la rivisitazione, in chiave moderna, delle pietanze e dei cibi dell’epoca in cui visse il Santo, preparati con cura da Valentina De Palma attraverso l’utilizzo dei prodotti tipici del territori. Prodotti messi a disposizione dagli sponsor. La cena sarà accompagnata dai vini delle Cantine San Marzano.
Il programma: aperitivo di benvenuto, intrattenimento culturale e cena con degustazione dei prodotti tipici del territorio. Inizio ore 20,00.
Quota di partecipazione: euro 35,00.
Ubicazione:
Via Duomo, 276, 74123 Taranto TA, Italia
sabato 7 maggio 2016
Oltre il ponte il medioevo in Borgo
Sabato 7 e domenica 8 maggio 2016 in via dei Mille 130, in Borgo a Pavia, la Corte di Sighemar, in collaborazione con “Mei sto in Burgh” e la “Compagnia del drago”, rievocherà con costumi, giochi e bancarelle l’atmosfera medievale. Sabato dalle ore 15,00 alle 19,00 i visitatori potranno assistere a dimostrazioni di tiro con l’arco e anche provarlo (dai 12 anni in su), scoprire il proprio futuro grazie alle premonizioni delle cartomanti e farsi acconciare i capelli alla moda duecentesca. Domenica il “campo” rimarrà aperto dalle 10,00 alle 19,00. Dalle 10.30 alle 12,00 è prevista una caccia al tesoro; alle 13,00 verrà offerta una “risottata di solidarietà” dall’antica trattoria Ferrari, del Previ e la trattoria Cooperativa Artigiani; alle 16,00 ci sarà una cerimonia di investitura degli aspiranti cavalieri, alle 17,00 una sfilata per il borgo con i “Tamburini di Mortara” e i balli de “Gli allegri viandanti” di Cremona. Lo scopo dell’iniziativa è di approfondire la vita quotidiana medievale: l’alimentazione, il ruolo della donna, l’abbigliamento, la divinazione e le armi. La partecipazione è libera.
Etichette:
accampamento,
arcieri,
cavalieri,
corteo,
medievale,
medioevo,
mercato,
rievocazione
Ubicazione:
Via dei Mille, 130, 27100 Pavia PV, Italia
venerdì 6 maggio 2016
"I segreti delle madri" presentazione a Martinengo (BG)
Sabato 7 maggio 2015 alle ore 18,30 presso la Sala Consiliare del Filandone a Martinengo (BG) anteprima assoluta del romanzo storico "I
Segreti delle Madri" di Livio Gambarini, ambientato nel medioevo
lombardo tra matrimoni politici, monasteri, guerra e intrighi.
Presenti l'autore e la grande medievista Maria Teresa Brolis, introducono la serata la responsabile della biblioteca e l'assessore alla cultura di Martinengo.
Presenti l'autore e la grande medievista Maria Teresa Brolis, introducono la serata la responsabile della biblioteca e l'assessore alla cultura di Martinengo.
"I Segreti delle Madri" è un romanzo storico, ambientato nella prima metà del XIV secolo (1329-1333) tra Milano e Bergamo; è il seguito di Le Colpe dei Padri (1321-1329) – bestseller della bergamasca Silele Edizioni – dei cui protagonisti riprende e prosegue le vicende.
Anno Domini 1329. Terminata l’avventura
italiana dell’imperatore Lodovico il Bavaro, Milano attraversa un
periodo di pace e tranquillità. Azzone Visconti avvia numerosi lavori
pubblici e si costruisce un palazzo degno di un re, in cui ospitare la
sua novella sposa e condurre le difficili trattative di riconciliazione
con il Papato. Nel frattempo, a Bergamo, la faida tra guelfi e
ghibellini imperversa più violenta che mai, al punto che alcuni
cittadini in vista, tra cui l’intrepido Jacopo de Apibus e il coltissimo
Alberico da Rosciate, avviano in segreto un progetto ambizioso:
sfruttare la congiuntura politica per offrire la città al re di Boemia,
il geniale sovrano che potrebbe mettere fine alle lotte e riunire il
territorio martoriato dalle fazioni. Ma questo progetto è in contrasto
con le mire di Azzone Visconti, e le cose prenderanno una piega
inaspettata quando alcuni terribili segreti vengono a galla,
sconvolgendo le vite dei personaggi e gettando una luce inquietante sul
passato di Nera da Vertova. Segreti collegati alla nuova, formidabile
minaccia che si aggira tra le strade di Bergamo nelle notti di luna
nuova, lasciandosi dietro una scia di cadaveri e tracciando sui muri
scritte misteriose.
Pur con l’accuratezza filologica
garantita dall’attiva collaborazione di medievisti come Maria Teresa
Brolis e di rievocatori specializzati come Anna Attiliani, il romanzo
non si rivolge solo ai cultori e agli esperti del medioevo lombardo, ma
anche ai semplici curiosi e ai giovani dal terzo anno di liceo in su:
il taglio narrativo è rapido, avvincente e orgogliosamente divulgativo.
Etichette:
Ghibellini,
Guelfi,
libri,
medievale,
medioevo,
presentazioni,
visconti
Ubicazione:
Via Allegreni, 37, 24057 Martinengo BG, Italia
giovedì 5 maggio 2016
"Quattro passi nel Medioevo", terza edizione
Sabato 7 e domenica 8 maggio 2016 nell'antico borgo di Castelletto d'Orba, in provincia di Alessandria, si potranno rivivere due autentici giorni di Medioevo.
E' l'Anno del Signore 1169 e Alberto Zueta, dispotico Marchese, tiranneggia sulla cittadina completamente in balia del suo potere. Con il ritorno trionfale di Graterio dalle Crociate potrete assistere alla sua cacciata e a numerose altre storie che si intrecceranno fra di loro, fra Inquisizione, tesori e combattimenti. Gli arcieri metteranno a disposizione i loro archi e potrete provare anche voi questa nobile arte, i giocolieri vi sorprenderanno coi loro trucchi. Sabato sera il paese si illuminerà, tra spade, giocoleria infuocata e colpi di scena. E che dire della domenica? Un grande banchetto sarà imbandito in onore di un matrimonio e per l'occasione gli Sbandieratori con i loro tamburini, riempiranno il borgo di colori e suoni. Perciò lasciatevi coinvolgere e non abbiate alcuna vergogna, godetevi tutto ciò che vi offriamo !
La festa è organizzata dalla ASD Fratelli d'Arme con il Patrocinio del Comune di Castelletto d'Orba.
Faranno parte dell'evento:
Ordine del Gheppio
Compagnia Flos et Leo
Scottish Warriors
D&E Animation
Gruppo Colline 50 di Canelli
Falconieri "Compagni di viaggio"
Durante i due giorni sarà possibile gustare specialità locali preparate dalle associazioni del paese.
Ingresso a offerta
Orari:
Sabato 14.00 - 24.00
Domenica 11.00 - 21.00
E' l'Anno del Signore 1169 e Alberto Zueta, dispotico Marchese, tiranneggia sulla cittadina completamente in balia del suo potere. Con il ritorno trionfale di Graterio dalle Crociate potrete assistere alla sua cacciata e a numerose altre storie che si intrecceranno fra di loro, fra Inquisizione, tesori e combattimenti. Gli arcieri metteranno a disposizione i loro archi e potrete provare anche voi questa nobile arte, i giocolieri vi sorprenderanno coi loro trucchi. Sabato sera il paese si illuminerà, tra spade, giocoleria infuocata e colpi di scena. E che dire della domenica? Un grande banchetto sarà imbandito in onore di un matrimonio e per l'occasione gli Sbandieratori con i loro tamburini, riempiranno il borgo di colori e suoni. Perciò lasciatevi coinvolgere e non abbiate alcuna vergogna, godetevi tutto ciò che vi offriamo !
La festa è organizzata dalla ASD Fratelli d'Arme con il Patrocinio del Comune di Castelletto d'Orba.
Faranno parte dell'evento:
Ordine del Gheppio
Compagnia Flos et Leo
Scottish Warriors
D&E Animation
Gruppo Colline 50 di Canelli
Falconieri "Compagni di viaggio"
Durante i due giorni sarà possibile gustare specialità locali preparate dalle associazioni del paese.
Ingresso a offerta
Orari:
Sabato 14.00 - 24.00
Domenica 11.00 - 21.00
Etichette:
arcieri,
banchetto,
crociate,
giocolieri,
medievale,
medioevo,
rievocazione,
sbandieratori
Ubicazione:
15060 Castelletto d'Orba AL, Italia
mercoledì 4 maggio 2016
Un giorno nel Medioevo a Grosseto
Per i 20 anni del prestigioso Lions Club Grosseto Aldobrandeschi, il Club intende dedicare la giornata conclusiva
dei festeggiamenti agli Aldobrandeschi, nobile famiglia comitale che
nel corso del Medioevo caratterizzò la Maremma e l’Amiata dominandola
con vasti feudi, attraverso una speciale manifestazione rievocativa a
carattere socio-culturale, con l’intento di valorizzare e riscoprire le
tradizioni storico-culturali del nostro territorio. La manifestazione
creata in collaborazione con Il Comune di Grosseto e l'Ascom
Confcommercio e patrocinata dal La Proloco di Grosseto, si svolgerà
domenica 8 maggio 2016 dalle ore 10:00 alle ore 20:00 nel centro storico di
Grosseto.
Programma della giornata
Ore 10:00 Sala Friuli: conferenza dal tema “La famiglia Aldobrandeschi”
Saluto delle autorità
Relatori:
• Mario Ascheri, storico e docente di Storia del diritto medievale e moderno
• Roberto Farinelli, ricercatore e prof. aggregato di archeologia cristiana
• Maura Mordini, Prof. Università di Siena
• Vinicio Serino, Antropologo, professore presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Siena. Moderatore.
Visione del trailer del cortometraggio "Margherita Aldobrandeschi: una donna di Maremma". Scritto e diretto da Antonella Santarelli
Direttore della fotografia: Sirio Zabberoni
Costumi: Miriam Lusini (Ass. Rinascimento Pitigliano)
Ore 12:30 Chiostro San Francesco: pranzo tipico medievale.
Il Catering La Peschiera, sorprenderà i commensali proponendo un fedele pranzo medievale, servito in costume d’epoca.
Il costa sarà di 15€, con prenotazione obbligatoria ENTRO IL 5 MAGGIO dato i posti limitati.
Ore 15:00 Centro storico: Sfilata itinerante nelle vie del centro storico in costume con 80 figuranti, l’esibizione degli sbandieratori di Campagnatico ed arcieri di Scansano.
Programma della giornata
Ore 10:00 Sala Friuli: conferenza dal tema “La famiglia Aldobrandeschi”
Saluto delle autorità
Relatori:
• Mario Ascheri, storico e docente di Storia del diritto medievale e moderno
• Roberto Farinelli, ricercatore e prof. aggregato di archeologia cristiana
• Maura Mordini, Prof. Università di Siena
• Vinicio Serino, Antropologo, professore presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Siena. Moderatore.
Visione del trailer del cortometraggio "Margherita Aldobrandeschi: una donna di Maremma". Scritto e diretto da Antonella Santarelli
Direttore della fotografia: Sirio Zabberoni
Costumi: Miriam Lusini (Ass. Rinascimento Pitigliano)
Ore 12:30 Chiostro San Francesco: pranzo tipico medievale.
Il Catering La Peschiera, sorprenderà i commensali proponendo un fedele pranzo medievale, servito in costume d’epoca.
Il costa sarà di 15€, con prenotazione obbligatoria ENTRO IL 5 MAGGIO dato i posti limitati.
Ore 15:00 Centro storico: Sfilata itinerante nelle vie del centro storico in costume con 80 figuranti, l’esibizione degli sbandieratori di Campagnatico ed arcieri di Scansano.
Info e programma completo nell'evento su Facebook !
Etichette:
conferenze,
corteo,
medievale,
medioevo,
proiezioni,
sbandieratori
Ubicazione:
58100 Grosseto GR, Italia
martedì 3 maggio 2016
Corteo Storico di San Nicola a Bari
Per informazioni e programma completo visita il sito ufficiale del Corteo.
Etichette:
corteo,
medievale,
medioevo,
rievocazione,
San Nicola
Ubicazione:
Bari, Italia
lunedì 2 maggio 2016
domenica 1 maggio 2016
"Niccolò da Prato e i frati predicatori fra Roma e Avignone" presentazione a Firenze
Mercoledì 4 maggio 2016 alle ore 16.30, presso il Salone Multimediale del Comune di Firenze (Piazza della Stazione n.4/a, primo piano) si svolgerà la presentazione del n. 44 di «Memorie Domenicane» Niccolò da Prato e i frati predicatori fra Roma e Avignone (Edizioni Nerbini, Firenze 2013) a cura di Marina Benedetti e Luciano Cinelli. Ne parleranno Andrea Zorzi (Università degli Studi di Firenze), Agostino Paravicini Bagliani (SISMEL Firenze) e Stefano Brufani (Università degli Studi di Perugia). Saranno presenti i curatori. L’iniziativa, organizzata dalla Biblioteca Domenicana di Santa Maria Novella Jacopo Passavanti e dalla rivista «Memorie Domenicane» - insieme e a nome della Provincia Romana di Santa Caterina da Siena, Ordine dei Frati Predicatori (Domenicani).
Iscriviti a:
Post (Atom)