Il blog per tutti gli appassionati di Medioevo. Blog a più mani. Per partecipare (non bisogna essere per forza appassionati, ma l'argomento è comunque il Medioevo) mandate un messaggio a: info@italiamedievale.org e sarete invitati.
giovedì 28 febbraio 2019
Carnevale nel Medioevo al Castello Beccaria di Pieve del Cairo
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
mercoledì 27 febbraio 2019
Storico Carnevale di Ivrea 2019
Per il programma completo e tutte le informazioni visita il sito ufficiale !
Etichette:
carnevale,
corteo,
medievale,
medioevo,
rievocazione
Ubicazione:
10015 Ivrea TO, Italia
martedì 26 febbraio 2019
"Il medioevo delle mobilità" a Carrara
Per maggiori informazioni e prenotazioni clicca qui !
Etichette:
artisti,
giornata di studi,
medievale,
medioevo,
mobiltà,
pellegrini
Ubicazione:
Via Roma, 1, 54033 Carrara MS, Italia
lunedì 25 febbraio 2019
sabato 23 febbraio 2019
Cortona 1398. La signoria dei Casali e la giostra dell'Archidado
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
venerdì 22 febbraio 2019
Conferenza / Workshop: "Ateliers di forbice e incudine"
Per maggiori informazioni e programma completo clicca qui !
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
Ubicazione:
Via Luigi Tonini, 1, 47921 Rimini RN, Italia
giovedì 21 febbraio 2019
Felino 1407. Assalto al Castello
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
Etichette:
assalto,
battaglia,
castello,
cena,
medievale,
medioevo,
rievocatori,
rievocazione
Ubicazione:
Str. al Castello, 1, 43035 Felino PR, Italia
mercoledì 20 febbraio 2019
martedì 19 febbraio 2019
"La Passione dei Templari", lezione tematica a Milano
Ubicazione:
Via Massaua, 6, 20146 Milano MI, Italia
lunedì 18 febbraio 2019
domenica 17 febbraio 2019
"Archivio Storico Lombardo" presentazione a Milano
Ubicazione:
Via Senato, 10, 20121 Milano MI, Italia
sabato 16 febbraio 2019
Genova nel Medioevo
Sabato 16 febbraio 2019 dalle ore 15:00 Genova Cultura vi invita alla visita guidata Genova nel Medioevo.
Il Medioevo fu un’epoca fondamentale per l’espansione del potere della città. Lo splendore e la magnificenza tra il Cinquecento e il Seicento – il cosiddetto “secolo d’oro”, momento in cui la Superba fu il cuore finanziario del Mediterraneo – affondano le proprie radici proprio nei secoli precedenti. L’estesa superficie della città medievale, costruita dentro le mura del IX secolo e poi ancora in quelle del XII, coincide con la parte più antica e affascinante dell’attuale centro storico di Genova. Strade, piazzette e carruggi rispecchiano la città costruita tra il 1130 e il 1300 da una consociazione di famiglie che, in un territorio povero di risorse naturali, fin dal secolo precedente avevano deciso di investire nel traffico mercantile di prodotti pregiati percorrendo a lungo le rotte marittime e terrestri. Della città di età romana quella medievale ha conservato il reticolo ortogonale delle strade tra la Cattedrale e la collina e i resti del Castello del Vescovo, costruito sui ruderi dell’abitato etrusco-ligure distrutto dal fratello di Annibale Barca nel 204 A.C..
Questo nuovo itinerario ci farà scoprire i siti più importanti del Medioevo, dall’ingresso nella città medievale al “castello”, dal quartiere degli Embriaci ai popolari “troeuggi”, dalle condotte in ceramica dell’acquedotto alle Casaccie, fino alla collocazione urbanistica di alcune chiese e la torre Grimaldina.
E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE
E-mail: genovacultura@genovacultura.org.
0103014333 -3921152682
E-mail: genovacultura@genovacultura.org.
0103014333 -3921152682
Per seuire l'evento su Facebook clicca qui !
Etichette:
alto medievo,
Genova,
medioevo,
visite guidate
Ubicazione:
Via Roma, 8, 16121 Genova GE, Italia
venerdì 15 febbraio 2019
giovedì 14 febbraio 2019
"La Crociata. Una Balena Bianca nella storia" incontro con Franco Cardini
Domenica 17 febbario 2019 alle ore 18:00 nel Duomo delle Ogr - Officine Grandi Riparazioni Torino si svolgerà un incontro con il prof. Franco Cardini dal titolo "La Crociata. Una Balena Bianca nella storia".
L'incontro con il Prof. Franco Cardini sviluppa i propri contenuti partendo dalle tematiche affrontate nella mostra Cuore di tenebra. Può l'arte prevenire gli errori?, curata da Marcella Beccaria presso il Binario 2 delle OGR e visitabile fino al 19 maggio 2019.
In questo contesto, il celebre storico propone una lettura del tema delle Crociate ripercorrendone le tappe principali per fornire un’interpretazione storica dei grandi drammi sociopolitici dei giorni nostri. La crociata è una sorta di "Balena Bianca" che attraversa la storia della Cristianità occidentale quasi fino al XVI secolo, e quella dell'Europa per tutto l'Ottocento e parte del Novecento, arrivando a quella realtà - ardua a definirsi - che alcuni amano chiamare il "nostro Occidente".
È da ambienti per lo più statunitensi neoconservatori e teoconservatori che tra XX e XXI secolo ha avuto origine una rivalutazione pseudostorica, evidentemente strumentale, delle crociate viste come guerre di difesa della cristianità attaccata dall'Islam, e al contempo sono maturate proposte paraideologiche fondate sul presupposto di uno "scontro di culture". Questo assunto è collegato alla tesi della necessità e inevitabilità d'uno scontro geopolitico tra Asia ed Europa, e quindi tra "Oriente" e "Occidente", già utilizzato nel VI secolo a.C. per le guerre greco-persiane, e perpetuato prima con la "guerra fredda" e poi con la "guerra al terrorismo" dell'era Bush a cui l'attuale era di Trump sembra in parte aver dato nuovo vigore. Di un tale scontro geopolitico, le crociate sarebbero state la forma di sfogo medievale e protomoderna per eccellenza.
La conferenza sarà preceduta da un'introduzione ai temi della mostra da parte di Marcella Beccaria, Capo Curatore del Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea e curatrice di Cuore di tenebra.
L'evento è a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria online e fa parte dell'OGR Public Program, il programma promosso da Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT.
L'incontro con il Prof. Franco Cardini sviluppa i propri contenuti partendo dalle tematiche affrontate nella mostra Cuore di tenebra. Può l'arte prevenire gli errori?, curata da Marcella Beccaria presso il Binario 2 delle OGR e visitabile fino al 19 maggio 2019.
In questo contesto, il celebre storico propone una lettura del tema delle Crociate ripercorrendone le tappe principali per fornire un’interpretazione storica dei grandi drammi sociopolitici dei giorni nostri. La crociata è una sorta di "Balena Bianca" che attraversa la storia della Cristianità occidentale quasi fino al XVI secolo, e quella dell'Europa per tutto l'Ottocento e parte del Novecento, arrivando a quella realtà - ardua a definirsi - che alcuni amano chiamare il "nostro Occidente".
È da ambienti per lo più statunitensi neoconservatori e teoconservatori che tra XX e XXI secolo ha avuto origine una rivalutazione pseudostorica, evidentemente strumentale, delle crociate viste come guerre di difesa della cristianità attaccata dall'Islam, e al contempo sono maturate proposte paraideologiche fondate sul presupposto di uno "scontro di culture". Questo assunto è collegato alla tesi della necessità e inevitabilità d'uno scontro geopolitico tra Asia ed Europa, e quindi tra "Oriente" e "Occidente", già utilizzato nel VI secolo a.C. per le guerre greco-persiane, e perpetuato prima con la "guerra fredda" e poi con la "guerra al terrorismo" dell'era Bush a cui l'attuale era di Trump sembra in parte aver dato nuovo vigore. Di un tale scontro geopolitico, le crociate sarebbero state la forma di sfogo medievale e protomoderna per eccellenza.
La conferenza sarà preceduta da un'introduzione ai temi della mostra da parte di Marcella Beccaria, Capo Curatore del Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea e curatrice di Cuore di tenebra.
L'evento è a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria online e fa parte dell'OGR Public Program, il programma promosso da Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT.
Etichette:
conferenza,
cristianità,
crociate,
incontri,
Islam,
medievale,
medioevo
Ubicazione:
Corso Castelfidardo, 22, 10138 Torino TO, Italia
mercoledì 13 febbraio 2019
Ancora a Canossa. La ricerca archelogica 2018-2019
Per maggiori informazioni e programma completo clicca qui !
martedì 12 febbraio 2019
Arte a Verona tra Gotico e Rinascimento
Per maggiori informazioni clicca qui !
Etichette:
arte,
conferenze,
gotico,
medievale,
medioevo,
musica,
rinascimento
Ubicazione:
Via Dogana, 2, 37121 Verona VR, Italia
lunedì 11 febbraio 2019
domenica 10 febbraio 2019
"Francesco Petrarca. Itinerario in Terrasanta" a Milano
Per maggiori informazioni clicca qui !
Etichette:
lezioni,
medievale,
medioevo,
petrarca,
terrasanta
Ubicazione:
Via Senato, 10, 20121 Milano MI, Italia
sabato 9 febbraio 2019
venerdì 8 febbraio 2019
L'Arte Coquinaria e le altre Arti in Taberna
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
Etichette:
cen
giovedì 7 febbraio 2019
I manoscritti Trivulzio tra memoria e futuro
Per maggiori informazioni clicca qui !
Etichette:
incontri,
manoscritti,
medievale,
medioevo,
rinascimento
Ubicazione:
Via Senato, 10, 20121 Milano MI, Italia
mercoledì 6 febbraio 2019
Il Castello di Sutera sul Monte Paolino: studi per la sua riscoperta
Per maggiori informazioni clicca qui !
Etichette:
castello,
convegno,
medievale,
medioevo,
studi e ricerche
Ubicazione:
Piazza Carmine, 93010 Sutera CL, Italia
martedì 5 febbraio 2019
Leonardo e le rocche del Ducato di Milano
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
Etichette:
conferenza,
ducato,
Leonardo,
Milano,
rinascimento,
rocca,
sforza
Ubicazione:
Via Feltre, 75, 20134 Milano MI, Italia
lunedì 4 febbraio 2019
Le traduzioni filosofiche in età tardo antica e medievale
Per scaricare il programma completo in formato PDF clicca qui !
Etichette:
filosofia,
giornata di studi,
medievale,
medioevo,
tardo antico,
tradurre
Ubicazione:
Roma RM, Italia
domenica 3 febbraio 2019
sabato 2 febbraio 2019
L'uomo del Medioevo sapeva di vivere nel Medioevo ?
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
Ubicazione:
06065 Castel Rigone PG, Italia
venerdì 1 febbraio 2019
#FareStoria essere | insegnare | raccontare
Per maggiori informazioni e seguire l'evento su Facebook clicca qui !
Ubicazione:
Via Cialdini, 74, 76121 Barletta BT, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)