Il blog per tutti gli appassionati di Medioevo. Blog a più mani. Per partecipare (non bisogna essere per forza appassionati, ma l'argomento è comunque il Medioevo) mandate un messaggio a: info@italiamedievale.org e sarete invitati.
venerdì 31 gennaio 2020
L'Archeodromo di Poggibonsi. Un viaggio nell'Alto Medioevo
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
Etichette:
alto medievo,
archeodromo,
archeologia,
libri,
medievale,
medioevo,
presentazioni
giovedì 30 gennaio 2020
Presentazione del volume Archivio Storico Lombardo anno CXLV
Etichette:
libri,
presentazioni,
storia
Ubicazione:
Via Brera, 28, 20121 Milano MI, Italia
mercoledì 29 gennaio 2020
martedì 28 gennaio 2020
"Alle origini del welfare (XIII-XVI secolo)" convegno a Siena
Per maggiori informazioni e programma completo clicca qui !
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
Etichette:
assistenza,
convegno,
Europa,
medievale,
medioevo
Ubicazione:
Banchi di Sotto, 52, 53100 Siena SI, Italia
lunedì 27 gennaio 2020
15° Rapporto Annuale Federculture
Per maggiori informazioni clicca qui !
Etichette:
cultura,
impresa,
presentazioni
Ubicazione:
Via Rivoli, 6, 20121 Milano MI, Italia
domenica 26 gennaio 2020
1453: l'assedio di Costantinopoli
Per maggiori informazioni clicca qui !
Etichette:
assedio,
conferenze,
Costantinopoli,
incontri,
medievale,
medioevo
Ubicazione:
Via Senato, 10, 20121 Milano MI, Italia
sabato 25 gennaio 2020
venerdì 24 gennaio 2020
"Francesco, i Minori e la Terrasanta" a Bassano del Grappa (VI)
Per maggiori informazioni clicca qui !
giovedì 23 gennaio 2020
Il giornalista che scrive di storia, lezione 2
Venerdì 24 gennaio 2019 dalle ore 10,00 alle ore 13,00 nella Sala Conferenze di Fondazione A2A-AEM, Piazza Po 3 a Milano, Marco Brando, giornalista e scrittore e Enrica Salvatori, storica, Università di Pisa tengono la seconda lezione del corso “Il giornalista che scrive di storia: esempi, strumenti e risorse”.
ll Medioevo reale e quello immaginato o manipolato. La differenza tra medievismo e medievalismo. L’uso e l’abuso del Medioevo in Italia e in Europa per consolidare rivendicazioni politiche tra XX e XXI secolo. L’invenzione della Padania. Il modo in cui l’opinione pubblica riceve informazioni. Quali sono le fonti e gli interlocutori da consultare in questo campo.
ll Medioevo reale e quello immaginato o manipolato. La differenza tra medievismo e medievalismo. L’uso e l’abuso del Medioevo in Italia e in Europa per consolidare rivendicazioni politiche tra XX e XXI secolo. L’invenzione della Padania. Il modo in cui l’opinione pubblica riceve informazioni. Quali sono le fonti e gli interlocutori da consultare in questo campo.
Le lezioni sono aperte a chi non è giornalista (purché siano rimasti posti a sedere liberi).
Per informazioni e per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
Etichette:
corsi,
giornalismo,
medievale,
medioevo
Ubicazione:
Piazza Po, 3, 20144 Milano MI, Italia
mercoledì 22 gennaio 2020
martedì 21 gennaio 2020
lunedì 20 gennaio 2020
La Questio de aqua et terra di Dante Alighieri
Per maggiori informazioni e programma completo visita il sito del Comitato per le celebrazioni del VII centenario dalla morte di Dante Alighieri !
Etichette:
convegno,
Dante Alighieri,
letteratura,
medievale,
medioevo,
storia
Ubicazione:
Via Leoncino, 6, 37121 Verona VR, Italia
domenica 19 gennaio 2020
"Storia dei Templari in otto oggetti" presentazione a Genova
Per maggiori informazioni clicca qui !
Etichette:
libri,
medievale,
medioevo,
presentazioni,
templari
Ubicazione:
Via S. Vincenzo, 68, 16121 Genova GE, Italia
sabato 18 gennaio 2020
"Atlante del Seprio" presentazione a Cairate
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
Etichette:
Castelseprio,
libri,
medievale,
medioevo,
presentazioni
Ubicazione:
Via Monastero, 10, 21050 Cairate VA, Italia
venerdì 17 gennaio 2020
Un frammento della storia di Marano da un'antica pergamena
Per maggiori informazioni clicca qui !
Etichette:
comuni,
conferenza,
medievale,
medioevo,
pergamene
Ubicazione:
Piazza Libertà, 63064 Cupra Marittima AP, Italia
giovedì 16 gennaio 2020
"Libertas. Secoli X-XIII" presentazione in Archivio di Stato a Milano
Etichette:
libertas,
libri,
medievale,
medioevo,
presentazioni
Ubicazione:
Via Senato, 10, 20121 Milano MI, Italia
mercoledì 15 gennaio 2020
Tempus Loquendi: armi offensive
Per maggiori informazioni e programma completo clicca qui !
Etichette:
armature,
armi,
Malatesta,
medievale,
medioevo,
rinascimento,
visite guidate
martedì 14 gennaio 2020
domenica 12 gennaio 2020
L'unità culturale dell'Europa nel Medioevo e nel Rinascimento
Per maggiori informazioni e per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
Etichette:
conferenze,
cultura,
Europa,
medievale,
medioevo,
Occidente,
Oriente,
rinascimento
Ubicazione:
Piazza S. Marco, 2, 20121 Milano MI, Italia
venerdì 10 gennaio 2020
Battaglie antiretoriche. Riletture del ruolo mercenario nell?italia del Rinascimento
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
mercoledì 8 gennaio 2020
La Ferrara ebraica medievale e rinascimentale
Per maggiori informazioni clicca qui !
Etichette:
conferenze,
ebraismo,
Ferrara,
medievale,
medioevo,
rinascimento
Ubicazione:
Via Ortigara, 14, 44121 Ferrara FE, Italia
lunedì 6 gennaio 2020
"Seguendo la stella" a Firenze
In occasione dell’Epifania, lunedì 6 gennaio 2020 la Città Metropolitana di Firenze e MUS.E organizzano visite e attività nella Cappella dei Magi, capolavoro affrescato da Benozzo Gozzoli tra il 1459 e il 1462 a Palazzo Medici Riccardi.
L’iniziativa Seguendo la stella prevede visite alle ore 12,00 e alle ore 15,00 per approfondire la storia e l’iconografia della Cappella dei Magi, dove è raffigurata la cavalcata dei Magi
che seguono la Stella, e per comprendere il legame di questo luogo con
gli altri ambienti del Palazzo e con le vicende dei Medici. Sono
previste inoltre attività, alle ore 10.30 e alle 16.30, che permetteranno ai bambini e alle loro famiglie di dedicarsi a un laboratorio artistico sui Re Magi.
La Cappella testimonia il profondo legame che la famiglia Medici aveva con la festa de’ Magi, istituita a Firenze verso la fine del Trecento e sviluppatasi nel secolo successivo, grazie alla confraternita della Compagnia dei Magi,
che aveva sede a San Marco e a cui appartenevano i fiorentini più
ricchi. La cerimonia, una cavalcata lungo le vie del centro cittadino,
ha assunto nel tempo un importante ruolo rappresentativo, simbolico e
politico, poiché era lo specchio dei fasti e delle ambizioni principesche della famiglia.
Benozzo Gozzoli ha raffigurato i Magi accompagnati da un affollato corteo di cavalieri, palafrenieri, cacciatori e servi in un paesaggio fiabesco.
Per info e prenotazioni, telefonare al numero 055 2768224 o scrivere a info@muse.comune.fi.it.
domenica 5 gennaio 2020
Ritorna il Patriarca a Cividale del Friuli
Per il programma completo e per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
Etichette:
arcieri,
balestrieri,
corteo,
duelli,
giullari,
medievale,
medioevo,
musici,
tamburi,
visite guidate
Ubicazione:
33043 Cividale del Friuli UD, Italia
sabato 4 gennaio 2020
Dinô da nùxe 2020
Pre maggiori informazioni e programma clicca qui !
Etichette:
arcieri,
dame,
giocolieri,
medievale,
medioevo,
musici,
rievocazione
Ubicazione:
Str. Beretta, 17024 Finale Ligure SV, Italia
venerdì 3 gennaio 2020
giovedì 2 gennaio 2020
Iscriviti a:
Post (Atom)