Il blog per tutti gli appassionati di Medioevo. Blog a più mani. Per partecipare (non bisogna essere per forza appassionati, ma l'argomento è comunque il Medioevo) mandate un messaggio a: info@italiamedievale.org e sarete invitati.
mercoledì 31 gennaio 2018
martedì 30 gennaio 2018
Ritornare a Canossa
Etichette:
archeologia,
convegno,
matilde di canossa,
medievale,
medioevo,
storia
lunedì 29 gennaio 2018
"Il mio Medioevo" incontro con Chiara Frugoni
Per maggiori informazioni clicca qui !
Ubicazione:
Lugano, Svizzera
domenica 28 gennaio 2018
La Zecca e la Storia di Milano
Per maggiori informazioni clicca qui !
Ubicazione:
Via Senato, 10, 20121 Milano MI, Italia
sabato 27 gennaio 2018
venerdì 26 gennaio 2018
giovedì 25 gennaio 2018
Quinta edizione del forum "Comuni in cammino"
Per maggiori informazioni e programma completo clicca qui !
Ubicazione:
53035 Abbadia Isola SI, Italia
mercoledì 24 gennaio 2018
martedì 23 gennaio 2018
"La riforma portuale di Federico II" presentazione a Taranto
Etichette:
federico II,
libri,
medievale,
medioevo,
presentazioni
Ubicazione:
Viale Virgilio, 2, 74123 Taranto TA, Italia
domenica 21 gennaio 2018
"La riforma portuale di Federico II" a Brindisi
Giovedì 25 gennaio 2018 alle ore 17.30 presso la Sala Conferenze di Palazzo Granafei Nervegna Brindisi presentazione del volume "La riforma portuale di Federico II" dell'avvocato salernitano Alfonso Mignone.
L'evento vede la partnership di Propeller Club Port of Brindisi, Comune di Brindisi, Società di Storia Patria Puglia Sezione di Brindisi e Cresta Puglia.
L'antica Brundisium era già porto commerciale strategico ai tempi dell'Impero Romano e, grazie all'ampliamento dell'arsenale e ai dragaggi voluti da Federico II, divenne il più importante scalo del Regno di Sicilia sulla sponda adriatica. Non compare tra gli scali "export oriented" dell'ordinatio novorum portuum del 1239 ma fu denominato per
decreto imperiale "Caput terrarum maritimarum Apuliae" divenendo gate per i traffici mercantili con l'Oriente soprattutto dopo l'alleanza politica e commerciale con la Repubblica marinara di Venezia.
Dal porto salpavano le navi per le campagne militari dei crociati e dei pellegrinaggi in Terrasanta oltre che le derrate per l'approvvigionamento dei presidi cristiani d'oltremare. A Brindisi sorsero la Zecca (la moneta coniata era l'Augustale) la Banca di Stato e un ponte verso Asia e Africa.
Dalla visione logistica di Federico II nascerà il dibattito sul futuro del porto di Brindisi e delle reti transmediterranee per comprendere quali dovranno essere i percorsi virtuosi che dovrà intraprendere la portualita' meridionale per mantenere competitivita' ed intercettare i flussi di traffico per mercati consolidati da secoli.
Etichette:
convegno,
federico II,
medievale,
medioevo
Ubicazione:
Via Duomo, 20, 72100 Brindisi BR, Italia
sabato 20 gennaio 2018
"Templari dal XII al XXI secolo" conferenza a Avellino
“Templari dal XII al XXI secolo“: è questo il titolo del convegno, organizzato dall’Ordine Sovrano Militare del Tempio di Jerusalem (O.S.M.T.J.), che si svolgerà sabato 20 gennaio 2018, a partire dalle ore 16.30, presso il Circolo della Stampa di Avellino.
Si tratta di un evento culturale che andrà ad indagare innanzitutto le origini storiche dell’antico Ordine Templare, nonché le vicende tragiche che condussero alla sua soppressione: il tutto si consumò nell’arco di due secoli, ossia dal 1118 – anno di fondazione – fino ad arrivare al 1314 – anno in cui l’ultimo Gran Maestro, Jacques de Molay, venne arso sul rogo con contestuale soppressione dell’Ordine e confisca di tutti i suoi beni.
Nel corso dei secoli successivi tante associazioni e congregazioni hanno cercato di portare avanti lo spirito del templarismo, fatto di solidarietà, sacrificio, amore verso il prossimo, impegnandosi al tempo stesso in ricerche d’archivio con l’obiettivo di far emergere e conoscere la vera storia dei Templari e smentire così le tante calunnie che nel tempo ne hanno offuscato il nome.
Si tratta di un evento culturale che andrà ad indagare innanzitutto le origini storiche dell’antico Ordine Templare, nonché le vicende tragiche che condussero alla sua soppressione: il tutto si consumò nell’arco di due secoli, ossia dal 1118 – anno di fondazione – fino ad arrivare al 1314 – anno in cui l’ultimo Gran Maestro, Jacques de Molay, venne arso sul rogo con contestuale soppressione dell’Ordine e confisca di tutti i suoi beni.
Nel corso dei secoli successivi tante associazioni e congregazioni hanno cercato di portare avanti lo spirito del templarismo, fatto di solidarietà, sacrificio, amore verso il prossimo, impegnandosi al tempo stesso in ricerche d’archivio con l’obiettivo di far emergere e conoscere la vera storia dei Templari e smentire così le tante calunnie che nel tempo ne hanno offuscato il nome.
Nel corso dell’incontro-dibattito sarà anche presentato il libro “Sotto il Segno dei Pesci” di Laura Pedrizzi.
Nel testo l’autrice si concentra sulle vicende immediatamente
successive allo scioglimento dell’ordine nel XIV secolo e tenta di
riproporre, con un una scrittura e un tono appropriati ai nostri tempi,
una storia medievale tanto affascinante quanto misteriosa.
Oltre a Laura Pedrizzi, al convegno interverranno: Stefano Erario, redattore e simbolista; Sabino Morano, scrittore e presidente di “Primavera Irpinia”; Gennaro Luigi Nappo, priore generale d’Italia O.S.M.T.J.venerdì 19 gennaio 2018
"Il gatto con la coda rotta" presentazione a Civitanova
La Libreria Mondadori di Civitanova Marche ospiterà sabato 20 gennaio 2018 alle
ore 18,00 lo scrittore italo-francese Maurice Pierre Marie Béraudy che, con il suo primo libro “Il
domatore di ragni” aveva conquistato lettori e critica per la bellezza
della storia ambientata nella Racanato medievale.
Ora, dopo un lunghissimo periodo di studi e ricerche nelle Marche,
propone un nuovo romanzo storico in cui i protagonisti, divisi da oltre
millecinquecento anni di storia, sono legati da un mistero che si cela
nella antica colonia di Potentia.
Il fascino dei luoghi e la ricchissima ricostruzione storica si
intrecciano con una trama abilmente giocata su tre periodi storici.
Maurice Pierre Marie Béraudy nasce ad Ancona il 3 agosto 1963, da
padre francese e madre italiana. Passa gran parte della sua vita a
Recanati, dove svolge anche i suoi studi, assorbendone l’atmosfera e le
suggestioni umanistiche ed appassionandosi alla letteratura di tutti i
generi. Dopo una parentesi come collaboratore di una rivista sportiva,
decide di andare oltre scrivendo un romanzo.
Dopo il grandissimo successo con il romanzo storico di esordio “Il
domatore di ragni” (2010), oggi pubblica il suo secondo romanzo
ambientato nelle Marche.
"Il gatto con la coda rotta" (Giaconi Editore, 2018). Più di millecinquecento
anni dividono i tre personaggi principali del romanzo storico: Annibale
Barca, il console Caio Giulio Flacco Piceno e messer Bartolo, medico di
Racanato. I loro destini sono legati da un mistero che si cela nel
territorio dell'antica colonia romana di Potentia. Per svelarlo, Bartolo
e i suoi amici dovranno affrontare un viaggio che li porterà a scoprire
le bellezze e le peculiarità di alcuni dei luoghi più suggestivi delle
Marche.
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
Etichette:
alto medievo,
libri,
medievale,
medioevo,
narrativa,
presentazioni
giovedì 18 gennaio 2018
mercoledì 17 gennaio 2018
Cammini, identità, spiritualità
Venerdì 19 gennaio 2018 alle ore 10,00 presso la Sala Consiliare della Camera di Commercio di Pavia è in programma Cammini, identità, spiritualità, quarto appuntamento di #LombardiaperlaCultura,
ciclo di incontri promossi da Regione Lombardia che hanno un unico filo
conduttore: la riscoperta dell’identità culturale e la bellezza dei
nostri territori attraverso la poesia, la musica, l’arte, la
spiritualità e molto altro.
Partecipano al convegno Cristina Cappellini, Assessore alle Culture, Identità e Autonomia di Regione Lombardia e il calciatore Demetrio Albertini, testimonial della Via Francigena, Fiorella Pierobon e Monica Nanetti con il racconto delle loro esperienze.
Cammini, identità, spiritualità è il proseguimento degli incontri che già si sono tenuti a dicembre e che hanno coinvolto artisti e pubblico sul tema dell’identità, della poesia, della musica e del teatro, coniugando momenti di spettacolo e momenti di dialogo tra Regione Lombardia e mondo culturale dando vita ad un confronto sull'importanza della cultura come strumento di valorizzazione del territorio.
Sala Consiliare, Camera di Commercio
Via Mentana 27
Pavia
Ingresso gratuito previa iscrizione compilando il seguente modulo !
Partecipano al convegno Cristina Cappellini, Assessore alle Culture, Identità e Autonomia di Regione Lombardia e il calciatore Demetrio Albertini, testimonial della Via Francigena, Fiorella Pierobon e Monica Nanetti con il racconto delle loro esperienze.
Cammini, identità, spiritualità è il proseguimento degli incontri che già si sono tenuti a dicembre e che hanno coinvolto artisti e pubblico sul tema dell’identità, della poesia, della musica e del teatro, coniugando momenti di spettacolo e momenti di dialogo tra Regione Lombardia e mondo culturale dando vita ad un confronto sull'importanza della cultura come strumento di valorizzazione del territorio.
Sala Consiliare, Camera di Commercio
Via Mentana 27
Pavia
Ingresso gratuito previa iscrizione compilando il seguente modulo !
Ubicazione:
Via Mentana, 27, 27100 Pavia PV, Italia
martedì 16 gennaio 2018
La Chiesa di San Lanfranco tra Medioevo e Rinascimento
Per maggiori informazioni clicca qui !
Etichette:
chiesa,
conferenze,
medievale,
medioevo,
rinascimento
Ubicazione:
Corso Str. Nuova, 65, 27100 Pavia PV, Italia
sabato 13 gennaio 2018
Bonaventura da Bagnoregio nella posterità: traduzioni, riusi e problemi aperti
Da lunedì 15 a martedì 16 gennaio 2018, in occasione della Festa del Gran Cancelliere e dell’Università, si terrà alla Pontificia Università Antonianum a Roma il convegno "Bonaventura da Bagnoregio nella posterità: traduzioni, riusi e problemi aperti", organizzato con il sostegno di Città Nuova Editrice.
Nel corso della sessione di lunedì, a partire dalle ore 15:00, dopo le parole di saluto del prof. Agustín Hernández, Vicerettore della Pontificia Università Antonianum, interverranno i proff. Barbara Faes, Per una storia delle traduzioni italiane di Bonaventura nel Novecento, Massimiliano Lenzi, Tradurre Bonaventura: strutture linguistiche e percezione del mondo, e Andrea Di Maio, Comprendere Bonaventura: Concordanze, Dizionari, contributi a un Lessico, moderati dal prof. Giuseppe Buffon, Decano della Facoltà di Teologia.
Al martedì, dalle ore 9:30, al termine del saluto della prof.ssa Mary Melone, Rettore Magnifico della Pontificia Università Antonianum, i proff. Paolo Vian - Posterità di Bonaventura in Pietro di Giovanni Olivi -, Fortunato Iozzelli - Reminiscenze bonaventuriane in alcuni testi agiografici del sec. XIV - e Alessandro Ghisalberti - Il futuro della ricerca sul pensiero di Bonaventura: problemi e prospettive - daranno vita a una tavola rotonda sul tema Prospettive di ricerca, moderati dal prof. Marco Guida, Preside della Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani.
Concluderanno i lavori le parole di saluto di fr. Michael Anthony Perry,
Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori e e Gran Cancelliere
della Pontificia Università Antonianum, subito dopo la premiazione dei
vincitori del premio “San Francesco”.
Per Vìvisualizza il programma completo in formato PDF clicca qui !
Ubicazione:
Via Merulana, 124, 00185 Roma RM, Italia
venerdì 12 gennaio 2018
Foligno: indagini archeologiche presso l’abbazia di Sassovivo e nuovi progetti di ricerca
Si svolgerà sabato 13 gennaio 2018 a Foligno
(Palazzo Trinci, dalle 15,30) il convegno di studi, promosso
dall’Associazione Amici dell’Abbazia di Sassovivo e patrocinato dal Comune e dalla Diocesi di Foligno, dal titolo “Foligno: indagini archeologiche presso l’abbazia di Sassovivo e nuovi progetti di ricerca”.
Dopo i saluti di amministratori, esperti e della presidente dell’Associazione “Amici dell’Abbazia di Sassovivo”, Roberta Taddei, la docente di restauro architettonico all’Università ‘Sapienza’ di Roma, Lia Barelli, coordinatrice scientifica sia degli scavi archeologici di Sassovivo che dei nuovi progetti di ricerca, parlerà delle “Campagne di scavo presso l’abbazia di Sassovivo: lo stato degli studi”.
L’intervento verterà sulle conclusioni preliminari delle quattro campagne archeologiche, condotte dal 2014 al
2017, che hanno dato risultati che permettono di inserire meglio Sassovivo nel contesto italiano ed europeo dal punto di vista architettonico e storico, e che nei successivi sviluppi promettono esiti di tutto rilievo per diverse discipline, dall’archeozoologia alla paleobotanica, dall’antropologia fisica alla storia della produzione ceramica.
A seguire la direttrice degli scavi di
Sassovivo, Maria Romana Picuti, (Università della Sapienza di Roma) che
parlerà su “Dalla Regola di San Benedetto alle fornaci per campane nelle
chiese: il caso di Sassovivo”. Il ritrovamento di una fornace di
campane al centro dell’avancorpo della chiesa abbaziale di Sassovivo,
avvenuto nel corso delle indagini archeologiche, diventerà qui occasione
per una riflessione sull’importanza del segnale sonoro nella Regola di
San Benedetto e sulla rigorosa osservanza della scansione del tempo che
impone la vita monastica.
Verranno ripercorsi i primordi della
diffusione delle campane e dei campanili nella penisola italiana e si
parlerà delle tecniche dei maestri campanari, che presentano
innumerevoli variabili. Verranno inoltre ricordate le credenze legate
allo stato di passaggio del metallo, alle sue connotazioni infere e alla
necessità che l’oggetto liturgico assicurasse, tramite consacrazione,
la sua protezione dalle forze demoniache. Raffaele Pugliese (Università
Sapienza di Roma), direttore dello scavo di Sassovivo, tratterà
dell’area cimiteriale riportata alla luce durante le campagne
archeologiche , della datazione di alcune tombe sulla base dei reperti
ceramici rinvenuti nei terreni di riempimento e di un nucleo di
ceramiche del XIV secolo, trovato nel riempimento delle volte della
Loggia del Paradiso, che fornisce interessanti informazioni sul tipo di
vasellame che circolava nella comunità monastica nel medioevo.
Ottavio Bucarelli, Pro-Direttore del
Dipartimento di Beni Culturali della Chiesa della Pontificia Università
Gregoriana, e Roberta Taddei illustreranno poi l’importanza del
progetto, ancora in fieri, della digitalizzazione delle ‘Carte’ di
Sassovivo, ovvero del fondo documentario che contiene la storia
spirituale politica e materiale , ancora tutta da scriversi, della
potente abbazia, tra XI e XIV secolo espressione e centro di una forza
economica dominante e di un’egemonia territoriale che travalica i
confini umbri.
giovedì 11 gennaio 2018
Napoli Aragonese
L’associazione InfoTurismoNapoli è lieta di accogliervi alla corte di Re Alfonso d’Aragona.
Domenica 14 gennaio 2018, dalle ore 10,30 alle 14,00
rievocheremo l’ambiente della corte aragonese nella possente cornice del
Maschio Angioino, la fortezza che fu orgoglio e trionfo per il celebre
sovrano aragonese che sottrasse Napoli agli Angioini.
L’evento, la cui partecipazione è
gratuita, si svolgerà tra il cortile e le sale del castello con una
sfilata in abiti d’epoca, per rievocare le leggende e i fasti del
periodo, grazie anche all’approfondita rievocazione storica del gruppo “Fantasie d’Epoca”.
Seguirà alle ore 15:00 un itinerario storico culturale gratuito, organizzato dall’associazione Naus – Itinerari Culturali,
che ci porterà a rivivere le vicende e gli eventi della Napoli
aragonese. Il tour partirà da Piazza San Domenico e attraverserà il cuore del centro antico, lungo il
Decumano Inferiore, dove ammireremo l’architettura delle residenze
nobiliari e quella delle chiese che hanno caratterizzato quest’epoca.
Infine giungeremo a Castel Nuovo, dimora reale di età angioina,
trasformata in reggia fortificata dai sovrani aragonesi.
La partecipazione è gratuita.
*Il tour è limitato ad un numero massimo di 30 partecipanti.
È obbligatoria la prenotazione entro sabato 13 gennaio.
Per informazioni e prenotazioni:
direzione@infoturismonapol i.com - 380 145 1379
naus@naus.it – 327 119 3603
*Il tour è limitato ad un numero massimo di 30 partecipanti.
È obbligatoria la prenotazione entro sabato 13 gennaio.
Per informazioni e prenotazioni:
direzione@infoturismonapol
naus@naus.it – 327 119 3603
Etichette:
aragonesi,
corteo,
medievale,
medioevo,
Napoli,
rievocazione,
rinascimento
Ubicazione:
Piazza Municipio, 80133 Napoli NA, Italia
mercoledì 10 gennaio 2018
Falò Medievale di Sant'Antonio in Cascina Nosedo
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
Etichette:
arcieri,
arcieria,
medievale,
medioevo,
Sant'Antonio
Ubicazione:
Via S. Dionigi, 78, 20139 Milano MI, Italia
martedì 9 gennaio 2018
Notariorum itinera. Il notaio tra routine, mobilità, specializzazioni
Per scaricare il programma completo in formato PDF clicca qui !
Ubicazione:
Via de' Ginori, 7, 50122 Firenze FI, Italia
lunedì 8 gennaio 2018
Monarchia e baroni alle soglie dell'età moderna
Per maggiori informazioni e programma completo clicca qui !
Ubicazione:
Piazza Bellini, 80138 Napoli NA, Italia
domenica 7 gennaio 2018
sabato 6 gennaio 2018
Presepe Medievale Vivente a Xitta (TP)
Per visitare la pagina ufficiale del Presepe su Facebook clicca qui !
Ubicazione:
91100 Xitta TP, Italia
venerdì 5 gennaio 2018
giovedì 4 gennaio 2018
Epifania del Tallero a Gemona (UD)
A partire dalle ore 09.00 di sabato 6 gennaio 2018 ha luogo a Gemona del Friuli (UD) la tradizionale celebrazione dell’Epifania del Tallero.
Dame, cavalieri, armigeri e popolani: questi i partecipanti alla
sfilata della Messa del tallero, una delle manifestazioni più
significative dell’Epifania in Friuli Venezia Giulia.
I corteggi, allo squillo delle trombe, raggiungono la Piazza del
Municipio dove si presentano al cospetto del Capitano del Popolo che
poi, verso le 10.00 accompagnano il Sindaco sino all’imponente Duomo di
Santa Maria Assunta, dove si celebra la Messa del Tallero. Durante la
celebrazione tutta la Comunità, rappresentata dal Sindaco, offre alla
Chiesa, nelle mani dell’Arciprete, un dono concreto: un tallero
d’argento.
La consegna del Tallero nella mani del Capitano del Popolo, presso la
Loggia, il saluto ai gonfaloni, l’animazione medievale, sono un
ulteriore motivo di interesse per le persone amanti del periodo e attente a questa secolare tradizione.
Al termine della Santa Messa, sulla piazza del Duomo si svolgeranno
animazioni medievali con gli artisti provenienti da tutto il Triveneto
fino alle ore 13.00.
Ubicazione:
33013 Gemona del Friuli UD, Italia
mercoledì 3 gennaio 2018
Ritorna il Patrirca a Cividale
Per maggiori informazioni e per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
Etichette:
arcieri,
corteo,
giullari,
medievale,
medioevo,
musici,
proiezioni,
rievocazione
Ubicazione:
33043 Cividale del Friuli UD, Italia
martedì 2 gennaio 2018
L’enigma della cattedrale. Fol e Fel verso una possibile soluzione
Domenica 7 gennaio 2018 con inizio alle ore 17.30, nel Corridoio delle Cinquecentine del Museo Leone di Vercelli la
chiusura di NataLeone e gli auguri per un felice nuovo anno avverranno
in compagnia della conferenza “L’enigma della cattedrale. Fol e Fel
verso una possibile soluzione”, a cura di Luca Brusotto Conservatore del
Museo Leone e del suo vice Riccardo Rossi che, a due voci, ci
condurranno in un appassionante viaggio alla scoperta di uno dei più
celebri quanto misteriosi enigmi della storia vercellese legato proprio a
un’opera del Museo Leone: l’antico mosaico proveniente dalla scomparsa
basilica di Santa Maria Maggiore di Vercelli, raffigurante una scena di
duello tra un guerriero di pelle bianca e uno di pelle nera, ai lati dei
quali campeggiano rispettivamente le scritte “fol” e “fel”.
Si tratta di un’enigmatica scena che ormai da secoli vede cimentarsi
studiosi, eruditi o semplici appassionati alla ricerca del suo vero
significato e della vera identità dei duellanti: l’eterna lotta tra il
bene e il male, un richiamo alle crociate, una raffigurazione della
Chanson de Roland? Un appassionato confronto tra le fonti storiche e la
cultura figurativa dei secoli centrali del medioevo tenterà di
rispondere alla domanda mettendo in campo una nuova ipotesi di
soluzione.
Al termine della conferenza festeggeremo il nuovo anno con il risotto
offerto dagli amici de “Gli Aironi – Risi e Co” di Lignana. La
conferenza è esclusa dalla gratuità della prima domenica del mese e per
partecipare è necessario prenotare al 348.3272584.
Etichette:
conferenza,
medievale,
medioevo,
mosaici
Iscriviti a:
Post (Atom)