Il blog per tutti gli appassionati di Medioevo. Blog a più mani. Per partecipare (non bisogna essere per forza appassionati, ma l'argomento è comunque il Medioevo) mandate un messaggio a: info@italiamedievale.org e sarete invitati.
sabato 30 ottobre 2021
"Dante tra Amiata e Maremma" presentazione a Marina di Pisa
"Per vestir le figure con grazia" a Vigevano
venerdì 29 ottobre 2021
"Dante dopo Dante" a Vigevano
giovedì 28 ottobre 2021
La Medicina nel Medioevo ai tempi del Petrarca
mercoledì 27 ottobre 2021
martedì 26 ottobre 2021
domenica 24 ottobre 2021
Pilacorte scultore lombado nelle territorio di Camino al Tagliamento
sabato 23 ottobre 2021
La Rocca nel medioevo da Teodorico ai Longobardi
Antico palio di Verona
"Arte medievale nelle Alpi" convegno a Breno (BS)
venerdì 22 ottobre 2021
giovedì 21 ottobre 2021
mercoledì 20 ottobre 2021
Gli studi nel Lazio medievale nell'ultimo cinquantennio
martedì 19 ottobre 2021
lunedì 18 ottobre 2021
domenica 17 ottobre 2021
sabato 16 ottobre 2021
Dopo lo terzo sono della campana
venerdì 15 ottobre 2021
Mantova Medievale 2021
giovedì 14 ottobre 2021
Sulle orme dei pellegrini nel Campo Marzio
mercoledì 13 ottobre 2021
martedì 12 ottobre 2021
Dante, Francesco e i frati minori
lunedì 11 ottobre 2021
sabato 9 ottobre 2021
Villafranca nella storia
venerdì 8 ottobre 2021
giovedì 7 ottobre 2021
Maccagno Imperiale tra storia e leggenda
mercoledì 6 ottobre 2021
A.D. 1238 Federico II e l'Assedio di Brescia
martedì 5 ottobre 2021
Il giudice Albertano a Villa Lucchini (BS)
lunedì 4 ottobre 2021
domenica 3 ottobre 2021
Sarzana Dantesca
sabato 2 ottobre 2021
Dante e la casata Sveva a Jesi
Prima giornata studio dedicata a Dante Alighieri
Programma degli incontri
ore 10.00 “Un Francescano all’Inferno”, prof. Edoardo D’Angelo; il professore di filologia latina medievale e umanistica Università Sant’Orsola Benincasa di Napoli, dottore della Sorbona nonché autore di innumerevoli saggi tra cui Federico II scrittore la curatela dell’Epistolario di Pier delle Vigne, aprirà i lavori della giornata dedicata a “Dante e la casata sveva”, offrendo una chiave interpretativa del panorama politico negli spazi territoriali corrispondenti alle Marche, nei tempi cui Dante si muoveva, idonea a comprendere i collegamenti precedenti con la parabola federiciana. Guido da Montefeltro, un francescano all'inferno, sarà lo strumento per affrontare ogni aspetto, compresi quello stilistico.
Ore 10.45 “III canto del Purgatorio: Manfredi di Svevia storia e poesia”, prof. Federico Canaccini; ricercatore a tempo determinato in Storia Medioevale presso la Uninettuno University e autore, tra gli altri, dei saggi “La battaglia di Tagliacozzo” e “la battaglia di Campaldino” offrirà un ritratto stimolante di Manfredi dall'angolazione storica e del mito fino a illustrare come venga presentato da Dante nel III canto del Purgatorio.
Ore 11.30 “Dante nell’arte: exempla dal Medioevo all’età contemporanea”, dott.ssa Sara Tassi; storica dell’arte e curatrice di diverse mostre tra cui quella permanente dedicata a Domenico Valeri allestita a Palazzo Bisaccioni, di cui ha redatto un interessante saggio a quattro mani con Loretta Mozzoni, attraverso un breve excursus darà conto con alcuni esempi particolarmente rilevanti della fortuna dell’illustrazione della Divina Commedia dal Medioevo all'età contemporanea.
Ore 12.15 Pausa pranzo
Ore 15.00 “Dante falconiere” prof.ssa Anna Laura Trombetti; già ordinaria di Storia medievale presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Bologna, massima esperta in termini letterari di falconeria e autrice della traduzione del Arte venandi cum avibus, tratterà l’aspetto inedito della conoscenza da parte di Dante di questa nobile forma di caccia, un itinerario verso la sapienza così amato da Federico II.
Ore 15.45 “Dante e la casata sveva nella storia e nelle opere” prof. Pietro Dalena; ordinario di Storia medievale all’Università della Calabria, titolare di numerosi incarichi e autore di un numero sterminato di saggi, avrà il compito di inquadrare il pensiero di Dante sulla casata sveva sia nei personaggi della Divina Commedia che nelle altre sue opere, come il De vulgari eloquentia, il Monarchia e il Convivio.
Ore 16.30 “Gli Svevi nella Divina Commedia a fumetti” Marcello Toninelli; a chiudere la giornata sarà Marcello Toninelli, autore di fumetti e della trilogia sulle tre cantiche, che illustrerà il suo approccio di fumettista-umorista con la finalità ultima di divertire sfruttando la potenzialità della striscia umoristica nella sua declinazione narrativa (tipica di certe strisce classiche come il Popeye di Elzie Crisler Segar), che collega tra loro le varie battute-gag in modo da dare continuità al racconto.
Coordina il prof. Franco Musarra