Il blog per tutti gli appassionati di Medioevo. Blog a più mani. Per partecipare (non bisogna essere per forza appassionati, ma l'argomento è comunque il Medioevo) mandate un messaggio a: info@italiamedievale.org e sarete invitati.
sabato 29 febbraio 2020
"Sotto lo sguardo di Ruggero" convegno a Cefalù
Per maggiori informazioni clicca qui !
Ubicazione:
Corso Ruggero, 139, 90015 Cefalù PA, Italia
giovedì 27 febbraio 2020
Inaugurazione del Laboratorio di Archeologia Medievale e convegno
Per maggiori informazioni clicca qui !
Etichette:
archeologia,
convegno,
cultura,
laboratori,
medievale,
turismo
Ubicazione:
81016 San Potito Sannitico CE, Italia
martedì 25 febbraio 2020
Convegno e mostra "Reggio e il commentario di Rashi"
Per maggiori informazioni clicca qui !
lunedì 24 febbraio 2020
"Il grande racconto delle crociate" presentazione a Bologna
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
Etichette:
crociate,
libri,
medievale,
medioevo,
presentazioni,
saggistica
Ubicazione:
Piazza Galvani, 1, 40124 Bologna BO, Italia
domenica 23 febbraio 2020
Biagio delle Castellare. Anno Domini 1365
Per maggiori informazioni clicca qui !
Etichette:
carnevale,
castello,
corteo,
giochi,
medievale,
medioevo,
processo,
rievocazione,
rivolta
Ubicazione:
38053 Castello Tesino TN, Italia
sabato 22 febbraio 2020
venerdì 21 febbraio 2020
Sant'Omobono. Una lettura della chiesa nella storia urbanistica della Catanzaro medievale
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
giovedì 20 febbraio 2020
"Medioevo in sottana" incontro a Ferrara
Ubicazione:
Via Ortigara, 14, 44121 Ferrara FE, Italia
mercoledì 19 febbraio 2020
Carnevale Storico di Verrés, LXXII edizione
Per maggiori informazioni e programma completo visita il sito ufficiale dell'evento !
Ubicazione:
11029 Verrès AO, Italia
martedì 18 febbraio 2020
Carnevale degli Este 2020
Per maggiori informazioni e programma completo clicca qui !
Etichette:
carnevale,
conferenze,
corteo,
eventi,
incontri,
medievale,
medioevo,
musica,
rinascimento,
spettacoli
Ubicazione:
Ferrara FE, Italia
lunedì 17 febbraio 2020
Roma e il Medioevo. Percorsi di ricerca nelle fonti
Ubicazione:
Piazzale Aldo Moro, 5, 00185 Roma RM, Italia
domenica 16 febbraio 2020
Canossa nella storia di Matilde e dell'Europa
Per maggiori informazioni clicca qui !
Etichette:
Europa,
lectio magistralis,
matilde di canossa,
medievale,
medioevo,
storia,
visite guidate
sabato 15 febbraio 2020
venerdì 14 febbraio 2020
giovedì 13 febbraio 2020
"Il vino dei Templari" presentazione a Bologna
Sabato 15 febbraio 2020 a Bologna nell'0rto botanico ed Erbario alle 10.30 viene presentato il volume che raccoglie gli atti del convegno Il Vino dei Templari. Ricerche a Bologna tra archivistica, iconografia, archeologia, palinologia e genetica (Edizioni Penne e Papiri: Tuscania, 2019), che rappresenta un viaggio multidisciplinare sulle orme dei Templari bolognesi.
I contributi, di genere diverso ma
tra loro complementari, rappresentano un’ulteriore tappa del progetto
che vuole ricomporre eventi storici nascosti dal tempo e che non si
esaurisce con questo volume; la ricerca proseguirà nella convinzione che
i Templari e la loro attività, in specifico nel bolognese, abbiano
ancora molto da raccontare.
Presentano il progetto Umberto Mossetti, curatore dell'Orto Botanico ed Erbario, Fiorenzo Facchini,
professore Emerito e Presidente del Coordinamento Scientifico per le
Ricerche sugli Ordini Religioso-Militari che ha promosso la
pubblicazione. Intervengono Giampiero Bagni, archeologo; Luisa Forlani, palinologa; Carla Alberta Accorsi; Luca Dondini, Biotecnologo.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Per seguire l'evento su Faceboo clicca qui !
mercoledì 12 febbraio 2020
Sulle rotte del mare. Genova e il sud Italia nel Medioevo
Per maggiori informazioni e programma completo clicca qui !
Etichette:
conferenze,
Genova,
mare,
medievale,
medioevo,
Mediterraneo
Ubicazione:
Via Santa Chiara, 28r, 16128 Genova GE, Italia
martedì 11 febbraio 2020
Frammenti da Bisanzio
Giovedì 13 febbraio 2020, alle ore 18,00 presso le Gallerie d’Italia di Milano (piazza della Scala 6) si terrà una conversazione attorno alla mostra Umberto Mariani. Frammenti da Bisanzio (atto terzo). In dialogo con icone russe.
Interverranno sulla memoria dell’arte bizantina nell’arte
contemporanea e di forme di coincidenza tra motivi formali e simbolici Simona Moretti, professore associato di Storia dell’arte medievale e bizantina dello IULM di Milano; Francesco Tedeschi,
professore ordinario di Storia dell’arte contemporanea dell’Università
Cattolica del Sacro Cuore, Milano e curatore della mostra; il maestro Umberto Mariani.
La conversazione è ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Ubicazione:
Piazza della Scala, 6, 20121 Milano MI, Italia
lunedì 10 febbraio 2020
Medioevo scientifico. Medicina e scienze naturali tra letteratura e pratiche
Per maggiori informazioni clicca qui !
Etichette:
giornata di studi,
letteratura,
medicina,
medievale,
medioevo,
pratiche,
scienza
domenica 9 febbraio 2020
sabato 8 febbraio 2020
venerdì 7 febbraio 2020
Medioevo in Libreria 2019-2020, quinta giornata
Sabato 8 febbraio 2020 l’Associazione Italia Medievale è lieta di invitarvi alla quinta giornata di Medioevo in LIbreria 2019-2020 organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano dei Castelli e con la sua sezione Lombardia che avrà il seguente programma:
Ore 10,00: Milano Medievale: Visita guidata alla Basilica di San Marco. Costo: 5 euro per i soci di Italia Medievale, 8 euro per i non associati. Ritrovo davanti all’ingresso in Piazza San Marco, 2. A cura di Maurizio Calì.
Nel pomeriggio presso la Sala Conferenze del Civico Museo Archeologico di Milano (Ingresso gratuito da Via Nirone, 7):
Ore 15,30: Medioevo Movie. Viaggio nel Medioevo filmato. Proiezione del video “Castelseprio Torba“. A cura di Italia Medievale.
Ore 16,00: Marco Tamborini, medivista, Istituto Italiano dei Castelli: “Torri e rocche medievali attraverso le fonti scritte: alcuni casi del territorio varesino”.
Lo studio degli edifici fortificati medievali pone spesso, accanto all’analisi materiale del manufatto, delle problematiche di ordine terminologico. La castellologia oggi si avvale sempre più delle risultanze di studi storici condotti attraverso le fonti scritte medievali che si affiancano agli studi architettonici. In questa occasione il relatore evidenzierà alcuni esempi di termini tratti da queste fonti documentarie, in particolar modo come in territorio varesino si ritrova la voce ‘torre’ o ‘rocca’ nei documenti medievali, fornendo spunti innovativi alla comprensione delle fortificazioni di quel periodo.
Marco Tamborini (1949), milanese di nascita ma verbanista-varesino d’adozione. Storico medievista e specializzato nell’analisi dell’architettura fortificata, è uno studioso della regione dei laghi lombardi con all’attivo numerose pubblicazioni che spaziano dalla storia medievale, al Risorgimento, all’epoca contemporanea. Ha insegnato Storia medievale all’Università a Milano e lavorato nell’ambito di diverse case editrici milanesi (vent’anni al Touring Club Italiano) come autore di guide e coordinatore editoriale. Collaboratore con enti culturali e testate specializzate nel settore storico. Socio dell’Istituto Italiano dei Castelli dal 1973, componente del Consiglio Scientifico dell’IIC dal 1978, consigliere della Sezione Lombardia dell’IIC e coordinatore della Delegazione di Varese. Deputato di Storia Patria per la prov. di Varese della Società Storica Lombarda, consigliere della Società Storica Varesina e direttore scientifico della “Rivista della Società Storica Varesina”, componente della Delegazione di Varese del Fai (Fondo Italiano per l’Ambiente).
Ore 10,00: Milano Medievale: Visita guidata alla Basilica di San Marco. Costo: 5 euro per i soci di Italia Medievale, 8 euro per i non associati. Ritrovo davanti all’ingresso in Piazza San Marco, 2. A cura di Maurizio Calì.
Nel pomeriggio presso la Sala Conferenze del Civico Museo Archeologico di Milano (Ingresso gratuito da Via Nirone, 7):
Ore 15,30: Medioevo Movie. Viaggio nel Medioevo filmato. Proiezione del video “Castelseprio Torba“. A cura di Italia Medievale.
Ore 16,00: Marco Tamborini, medivista, Istituto Italiano dei Castelli: “Torri e rocche medievali attraverso le fonti scritte: alcuni casi del territorio varesino”.
Lo studio degli edifici fortificati medievali pone spesso, accanto all’analisi materiale del manufatto, delle problematiche di ordine terminologico. La castellologia oggi si avvale sempre più delle risultanze di studi storici condotti attraverso le fonti scritte medievali che si affiancano agli studi architettonici. In questa occasione il relatore evidenzierà alcuni esempi di termini tratti da queste fonti documentarie, in particolar modo come in territorio varesino si ritrova la voce ‘torre’ o ‘rocca’ nei documenti medievali, fornendo spunti innovativi alla comprensione delle fortificazioni di quel periodo.
Marco Tamborini (1949), milanese di nascita ma verbanista-varesino d’adozione. Storico medievista e specializzato nell’analisi dell’architettura fortificata, è uno studioso della regione dei laghi lombardi con all’attivo numerose pubblicazioni che spaziano dalla storia medievale, al Risorgimento, all’epoca contemporanea. Ha insegnato Storia medievale all’Università a Milano e lavorato nell’ambito di diverse case editrici milanesi (vent’anni al Touring Club Italiano) come autore di guide e coordinatore editoriale. Collaboratore con enti culturali e testate specializzate nel settore storico. Socio dell’Istituto Italiano dei Castelli dal 1973, componente del Consiglio Scientifico dell’IIC dal 1978, consigliere della Sezione Lombardia dell’IIC e coordinatore della Delegazione di Varese. Deputato di Storia Patria per la prov. di Varese della Società Storica Lombarda, consigliere della Società Storica Varesina e direttore scientifico della “Rivista della Società Storica Varesina”, componente della Delegazione di Varese del Fai (Fondo Italiano per l’Ambiente).
Etichette:
castelli,
conferenze,
eventi,
medievale,
medioevo,
proiezioni,
visite guidate
Ubicazione:
Milano MI, Italia
giovedì 6 febbraio 2020
"L’aristotelico impenitente" presentazione a Firenze
Siamo nel Trecento, e la vita di un monastero è scossa da un misterioso
omicidio. A indagare non sarà Guglielmo da Baskerville, bensì il maestro
Ardighino da Padova, un po’ meno brillante del protagonista del Nome
della rosa. Eppure, proprio al capolavoro di Umberto Eco si è ispirato
Stefano Gelain per il suo "L’aristotelico impenitente" (Mauro Pagliai
Editore, 2019), romanzo accurato e denso di ironia che, come in ogni parodia,
gioca con l’ambientazione storica presentando un’irresistibile giostra
di situazioni paradossali e personaggi al limite del grottesco. Il libro
sarà presentato giovedì 6 febbraio 2020 alle ore 18.00 al Caffè Letterario Niccolini (via Ricasoli, 3). Introduce Antonio Pagliai, curatore del
ciclo d’incontri delle «Niccolitudini».
Stefano Gelain, giovane docente di lettere originario di Feltre (Belluno), si è laureato con una tesi sulla Letteratura latina medievale. Al centro del suo romanzo è la figura di Ardighino, medico e filosofo, allievo del brillante Pietro d’Abano. Piuttosto goffo, non esattamente preparato – nonostante la sua professione non conosce il latino, ma ne parla una variante maccheronica – e totalmente privo di una strategia d’indagine, Ardighino è però dotato di un certo acume e di spirito d’iniziativa, e utilizzerà ogni arma a disposizione per tentare di dare un volto a un assassino senza nome. Il conte Aghinolfo Guidi lo ha infatti invitato al Castello di Romena dopo l’omicidio del cavaliere Arnaldo Buglione, il cui corpo è stato trovato a terra, con la lingua inchiodata al pavimento. L’indagine porterà Ardighino a muoversi in un mondo fatto di religiosi e di nobili, di castellane e inquisitori, antichi tomi e sofisticati enigmi, prima di trovare finalmente, in modo rocambolesco e inaspettato, il bandolo della matassa. Presenta Enrico Nistri. Ingresso Libero.
Stefano Gelain, giovane docente di lettere originario di Feltre (Belluno), si è laureato con una tesi sulla Letteratura latina medievale. Al centro del suo romanzo è la figura di Ardighino, medico e filosofo, allievo del brillante Pietro d’Abano. Piuttosto goffo, non esattamente preparato – nonostante la sua professione non conosce il latino, ma ne parla una variante maccheronica – e totalmente privo di una strategia d’indagine, Ardighino è però dotato di un certo acume e di spirito d’iniziativa, e utilizzerà ogni arma a disposizione per tentare di dare un volto a un assassino senza nome. Il conte Aghinolfo Guidi lo ha infatti invitato al Castello di Romena dopo l’omicidio del cavaliere Arnaldo Buglione, il cui corpo è stato trovato a terra, con la lingua inchiodata al pavimento. L’indagine porterà Ardighino a muoversi in un mondo fatto di religiosi e di nobili, di castellane e inquisitori, antichi tomi e sofisticati enigmi, prima di trovare finalmente, in modo rocambolesco e inaspettato, il bandolo della matassa. Presenta Enrico Nistri. Ingresso Libero.
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
Ubicazione:
Via Ricasoli, 3, 50122 Firenze FI, Italia
mercoledì 5 febbraio 2020
Il paesaggio pietrificato
Per maggiori informazioni e programma completo clicca qui !
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
Ubicazione:
Via Leone Leoni, 1, 52100 Arezzo AR, Italia
martedì 4 febbraio 2020
sabato 1 febbraio 2020
Iscriviti a:
Post (Atom)