Per meggiori informazioni clicca qui !

Il blog per tutti gli appassionati di Medioevo. Blog a più mani. Per partecipare (non bisogna essere per forza appassionati, ma l'argomento è comunque il Medioevo) mandate un messaggio a: info@italiamedievale.org e sarete invitati.
Visualizzazione post con etichetta ambiente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ambiente. Mostra tutti i post
sabato 12 aprile 2025
Paesaggio e ambiente nel medioevo
Ubicazione:
Bergamo BG, Italia
giovedì 8 febbraio 2024
L'uomo e l'ambiente a Brescello e nella Bassa Reggiana fra Alto e Basso Medioevo
Etichette:
alto medievo,
ambiente,
basso medioevo,
conferenza,
uomo
Ubicazione:
42041 Brescello RE, Italia
martedì 2 maggio 2023
martedì 4 maggio 2021
lunedì 29 ottobre 2018
lunedì 2 novembre 2015
Istituzioni, paesaggi e culture del Mediterraneo nel Medioevo
Il Centro Studi Città e Territorio organizza la quarta edizione del seminario «Medioevo in Formazione» che avrà sede a Pisa (5-8 novembre 2015) sul tema "Istituzioni, paesaggi e culture del Mediterraneo nel Medioevo".
Il seminario, che ha appena vinto la XII edizione del Premio Italia Medievale nella Categoria E: Istituzioni (enti pubblici, università, musei, biblioteche), ha lo scopo di offrire una panoramica sullo stato delle ricerche svolte nell’ambito della Medievistica, condotte da giovani studiosi di età inferiore ai 40 e non strutturati nel sistema universitario. Parallelamente si intende instaurare un dialogo positivo tra ricercatori provenienti da diversi atenei e settori disciplinari, che sottopongono i risultati del proprio lavoro in un contesto aperto, che offra una concreta occasione di riflessione sulle nuove prospettive d’indagine e sulle metodologie più aggiornate.
L'edizione di quest'anno avrà il patrocinio del Comune di Pisa, della Scuola di Dottorato in Storia e Orientalistica dell’Università di Pisa, dell’Archivio di Stato di Pisa, del Centro Studi Mediterranei M. Tangheroni e della Società Storica Pisana.
Il programma dettagliato degli interventi è disponibile e scaricabile sul sito: www.medioevoinformazione.it.
Etichette:
ambiente,
architettura,
laboratori,
medievale,
medioevo,
seminari
Ubicazione:
Pisa PI, Italia
sabato 1 giugno 2013
La Valle dei Monaci si presenta
Nuovi percorsi per conoscere la Valle dei Monaci, un antico cammino che torna a vivere, gli scavi archeologici nella chiesetta di ss. Filippo e Giacomo, l’avvio di una City farm: a Nocetum il bilancio di un anno e mezzo di progetto finanziato da Fondazione Telecom Italia e realizzato da una rete di più di 30 realtà.
A un anno e mezzo dall'inizio del progetto "L’antica Valle dei Monaci torna a vivere per Milano" e
a pochi giorni dal suo termine, all’interno del bando di Fondazione
Telecom Italia dedicato ai "Beni Invisibili" che lo ha finanziato,
l'Associazione Nocetum e le realtà della rete, consolidata e allargata
grazie ad esso, fanno il punto su quanto realizzato e sugli obiettivi
futuri.
IL CAMMINO DEI MONACI. L’ARRIVO È UNA PARTENZA. Conclusioni e prospettive future del progetto Valle dei Monaci
Domenica 2 giugno 2013 dalle 9.30 a Nocetum, via san Dionigi 77, Milano.
Nel corso dell'incontro, verrà presentato il nuovo tratto di pista
ciclopedonale che Il Comune di Milano sta realizzando per collegare il
centro cittadino con Chiaravalle, la guida ciclopedonale Il cammino dei
monaci - i luoghi della fede e della storia. Un percorso a piedi e in
bicicletta (Nexo editore, Milano 2013) e la sua versione 2.0 - la app
"Jeco Guide Valle dei Monaci" in Beta - e l'avvio della City farm a
Nocetum,.
Sarà anche possibile visitare gli scavi archeologici nella chiesetta dei SS. Filippo e Giacomo.
Interverranno: Flavio Boscacci, Politecnico di Milano; Pasquale Maria
Cioffi, Direttore Parco Agricolo Sud Milano; Laura Galimberti, direttore
Settore Valorizzazione del Patrimonio Artistico e Sviluppo Servizi,
Comune di Milano; Luca Francesco Garibaldo, Jeco Guides; Gloria Mari,
Nocetum; Marcella Logli, Segretario Generale Fondazione Telecom Italia;
Ornella Marcolongo, Nexo editore; Mario Oro, Assessore alle opere
pubbliche; Trasporti e Mobilità, comune di San Giuliano Milanese; Pamela
Perillo, La Stazione delle biciclette; Maddalena Tommasone, referente
area educazione ambientale, Nocetum.
Modera: Marta Ghezzi, Giornalista
Alle 12.45, degustazione dell’antica Panerada e di prodotti locali.
La conferenza è ad ingresso libero, con la partecipazione attiva della rete Valle dei Monaci.
Inoltre, nel pomeriggio torna, dopo secoli, il pellegrinaggio dedicato
alla famiglia lungo la Valle dei Monaci. Alle 14.15 ritrovo presso la
parrocchia di San Michele Arcangelo e Santa Rita (piazzale G. Rosa).
Tappa a Nocetum e a Cascina Grande (Parco della Vettabbia). Arrivo alle
16.00 presso l’Abbazia di Chiaravalle: momento di preghiera e, alle
16.30 ristoro e festa presso l’Antico Mulino, visite al Mulino e alla
Cappella di San Bernardo.
SI CONSIGLIA LA PRENOTAZIONE info@nocetum.it – 02.55230575
Etichette:
ambiente,
archeologia,
conferenza,
medievale,
medioevale,
medioevo,
storia,
visite guidate
Ubicazione:
Via San Dionigi, 77, 20139 Milano, Italia
giovedì 26 gennaio 2012
FAI TV, accendi la tua passione per l’arte
Tutti
conoscono il detto “il bello della diretta”. Non tutti probabilmente sanno che il primo evento trasmesso
in diretta nella storia della televisione fu la Conferenza di pace di San
Francisco del 4 settembre 1951, da cui scaturì la firma del Trattato di Pace
con il Giappone. Nel nostro Paese la diretta televisiva arrivò tre anni dopo
con la trasmissione del Carnevale di Viareggio. Da allora di acqua ne è passata
sotto i ponti, fiumi di innovazioni tecnologiche che, soprattutto grazie
all’avvento di Internet,
hanno forgiato una nuova dimensione
della diretta che ha fatto propri i concetti di condivisione, mobilità e
interattività.
Da
sempre molto attenta alle dinamiche del mondo Web, il FAI ha deciso di unire questi concetti con
quello dell’educazione al bello,
che rappresenta uno dei punti fondamentali della sua mission. Da questo
innovativo connubio è nato FAI TV,
il nuovo portale
interamente dedicato alla fruizione in streaming dei corsi di storia dell’arte della Fondazione. Un nuovo modo di
rapportarsi all’arte stessa, che abbraccia le nuove esigenze dei giovani, e non
solo, all’insegna del principio di “ovunque e in qualunque momento”.
Sul
sito www.fondoambiente.tv infatti gli utenti possono acquistare
singole lezioni, o interi pacchetti a prezzi scontati, guardandole direttamente
online sia in diretta
sia successivamente in modalità on demand. Quest’anno le dirette sono interamente
dedicate al corso “Maestri d'Italia. Sperimentazioni e ritorni all’ordine
nella modernità. Lo sviluppo di un linguaggio figurativo nazionale” che prosegue le lezioni dedicate l’anno
scorso ai grandi maestri che hanno contribuito con le loro opere a creare uno
“stile italiano”, partendo dal tardo Cinquecento per concludersi con il
Novecento.
Scopri
il programma delle lezioni su www.fondoambiente.tv
Etichette:
ambiente,
arte,
italia,
medioevo,
rinascimento
Iscriviti a:
Post (Atom)