Per maggiori informazioni clicca qui !

Il blog per tutti gli appassionati di Medioevo. Blog a più mani. Per partecipare (non bisogna essere per forza appassionati, ma l'argomento è comunque il Medioevo) mandate un messaggio a: info@italiamedievale.org e sarete invitati.
Visualizzazione post con etichetta Teodolinda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Teodolinda. Mostra tutti i post
lunedì 4 settembre 2023
Laumellum 2023
Etichette:
accampamento,
arcieria,
banchetto,
longobardi,
medievale,
medioevo,
rievocazione,
Teodolinda
Ubicazione:
27034 Lomello PV, Italia
martedì 12 giugno 2018
Laumellum. La grande Festa Longobarda
Lomello (PV), venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 giugno 2018 riavvolgerà il nastro del tempo.
Laumellum: La Grande Festa Longobarda, la rievocazione storica, organizzata dalla Pro Loco di Lomello con il fondamentale contributo dell’Amministrazione Comunale di Lomello e il patrocinio della Provincia di Pavia e di Italia Medievale.
Si svolgerà dal 15 al 17 giugno 2018 la 14a edizione di Laumellum: la grande festa longobarda che proporrà agli ospiti due
episodi di vita longobarda realmente accaduti nel nostro borgo negli
anni 590 e 626.
Protagonisti della festa saranno la Fara Laumellensis e la Sagitta Historica, gruppi lomellesi, con il fondamentale supporto degli emiliani Bandum Frae e dei veneti Helvargar, specializzati in rievocazioni storiche del VI-VII secolo.
Il programma prevede: Venerdì 15 giugno, presso l’ex oratorio di San Rocco in piazza Repubblica, alle ore 21,00 conferenza di apertura dedicata alla “Moda a Lomello da Augusto ai conti Palatini”, curata dall’archeologa e studiosa altomedievale dottoressa Serena Scansetti. Sabato 16 giugno dalle ore 15,00 visite guidate al borgo antico, alle ore 16,30 apertura del campo storico (living history: didattica, laboratori, giochi), del campo di arcieria, del mercato medievale e del punto street food. Alle ore 19,00 rievocazione dell’incontro tra la regina Teodolinda e il duca di Torino Agilulfo alle rovine della basilica di Santa Maria Maggiore. A seguire, tensostruttura di via Foscolo, il banchetto per le nozze della regina, cena con il mangiare di strada in piazza castello e spettacoli per le vie del borgo antico. Alle ore 21,00 nel cortile della rocca Crivelli, Teatro in Laumellum proporrà extra Laumellum una divertente commedia intitolata i Promessi Sposi; si potrà in contemporanea visitare e partecipare alla vita del campo longobardo, situato per la prima volta nella bellissima cornice di piazza Teodolinda. Alle 22.30 sarà possibile assistere al matrimonio reale presso gli esterni del battistero longobardo di San Giovanni ad Fontes. Domenica 17 giugno dalle ore 10,00 apertura del campo storico, del campo di arcieria, del mercato medievale e del punto street food. Alle ore 12,00 si riproporrà il matrimonio reale. Dalle ore 12,00 pranzo in piazza Castello.
Dalle ore 15,00 intrattenimento a cura di Teatro in Laumellum presso le rovine della basilica di Santa Maria Maggiore e visite guidate al Borgo antico.
Dalle ore 16,00 rievocazione della prigionia della Regina Gundeberga, il processo, il giudizio di Dio con il combattimento tra i campioni, la liberazione della Regina.
Protagonisti della festa saranno la Fara Laumellensis e la Sagitta Historica, gruppi lomellesi, con il fondamentale supporto degli emiliani Bandum Frae e dei veneti Helvargar, specializzati in rievocazioni storiche del VI-VII secolo.
Il programma prevede: Venerdì 15 giugno, presso l’ex oratorio di San Rocco in piazza Repubblica, alle ore 21,00 conferenza di apertura dedicata alla “Moda a Lomello da Augusto ai conti Palatini”, curata dall’archeologa e studiosa altomedievale dottoressa Serena Scansetti. Sabato 16 giugno dalle ore 15,00 visite guidate al borgo antico, alle ore 16,30 apertura del campo storico (living history: didattica, laboratori, giochi), del campo di arcieria, del mercato medievale e del punto street food. Alle ore 19,00 rievocazione dell’incontro tra la regina Teodolinda e il duca di Torino Agilulfo alle rovine della basilica di Santa Maria Maggiore. A seguire, tensostruttura di via Foscolo, il banchetto per le nozze della regina, cena con il mangiare di strada in piazza castello e spettacoli per le vie del borgo antico. Alle ore 21,00 nel cortile della rocca Crivelli, Teatro in Laumellum proporrà extra Laumellum una divertente commedia intitolata i Promessi Sposi; si potrà in contemporanea visitare e partecipare alla vita del campo longobardo, situato per la prima volta nella bellissima cornice di piazza Teodolinda. Alle 22.30 sarà possibile assistere al matrimonio reale presso gli esterni del battistero longobardo di San Giovanni ad Fontes. Domenica 17 giugno dalle ore 10,00 apertura del campo storico, del campo di arcieria, del mercato medievale e del punto street food. Alle ore 12,00 si riproporrà il matrimonio reale. Dalle ore 12,00 pranzo in piazza Castello.
Dalle ore 15,00 intrattenimento a cura di Teatro in Laumellum presso le rovine della basilica di Santa Maria Maggiore e visite guidate al Borgo antico.
Dalle ore 16,00 rievocazione della prigionia della Regina Gundeberga, il processo, il giudizio di Dio con il combattimento tra i campioni, la liberazione della Regina.
Sabato 16 e domenica 17 sarà possibile partecipare al concorso fotografico “Lomello e i longobardi”.
Per maggiori informazioni e visitare la pagina Facebook dell'evento clicca qui !
Etichette:
accampamento,
arcieria,
longobardi,
medievale,
medioevo,
mercato,
rievocazione,
spettacoli,
Teodolinda,
visite guidate
Ubicazione:
27034 Lomello PV, Italia
mercoledì 8 febbraio 2017
Monaci e potere politico: il monachesimo tra Longobardi e Franchi
Sabato 11 febbraio 2017 alle ore 17,30 il Centro di Studi Medievali "Ponzio di Cluny" è lieto di invitarvi all'ottavo appuntamento della rassegna "Monaci. Dal Tardo antico ai Carolingi". Elena Percivaldi parlerà di "Monaci e potere politico: il monachesimo tra Longobardi e Franchi".
L'avvento dei Longobardi nel VI secolo ha avuto ripercussioni importanti non solo sull'assetto politico e sociale dell'Italia ma anche sulle istituzioni religiose. Dopo il primo momento di “rottura”, il processo di consolidamento del regno iniziato con Teodolinda e Agilulfo all'inizio del VII secolo ha posto anche le basi per uno sviluppo dell'istituzione monastica aprendo una lunga stagione di importanti fondazioni. Da Bobbio a Brescia, da Nonantola a Benevento, la relazione esaminerà alcune delle principali di esse mettendone in luce il ruolo come strumento di controllo ed evangelizzazione del territorio, come avamposti per accrescere l'influenza del regno in zone di confine, ma anche come emblemi di ricchezza e centri di potere.
Elena Percivaldi, storica, ricercatrice e giornalista professionista, scrive per le riviste Medioevo, BBC History, Conoscere la Storia, Storie di Guerre e Guerrieri e ha al suo attivo numerosi libri per Newton Compton, Ancora Editrice, il Cerchio. Collabora con enti e istituzioni, Università e Centri studi in Italia e all'estero. Per visitare il sito della relatrice clicca qui !
Elena Percivaldi, storica, ricercatrice e giornalista professionista, scrive per le riviste Medioevo, BBC History, Conoscere la Storia, Storie di Guerre e Guerrieri e ha al suo attivo numerosi libri per Newton Compton, Ancora Editrice, il Cerchio. Collabora con enti e istituzioni, Università e Centri studi in Italia e all'estero. Per visitare il sito della relatrice clicca qui !
Le conferenze si tengono presso l’Istituto Scalabrini di Bassano del Grappa (Vi), con inizio alle ore 17.30. È prevista una quota di iscrizione.
Etichette:
carolingi,
conferenze,
longobardi,
medievale,
medioevo,
monaci,
Teodolinda
martedì 24 novembre 2015
Teodolinda. I Longobardi all'alba dell'Europa
Di stirpe regale e di delicata bellezza, come scrive Paolo Diacono, la figura della regina Teodolinda è il fulcro del Secondo convegno internazionale del Centro Studi Longobardi che si terrà da mercoledì 2 a lunedì 7 dicembre 2015 a Monza, Gazzada Schianno, Castel Seprio-Torba, Cairate.
Un tema storico-istituzionale improntato alla migliore tradizione medievistica, ma che muove all’interno di un percorso più ampio.
È infatti connesso alla valorizzazione del sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, con particolare riguardo al complesso archeologico di Castelseprio-Torba e della piccola chiesa di Santa Maria
“foris portas”.
Il contesto politico-religioso e culturale europeo in cui è vissuta la sovrana cattolica di origini bavaresi, si collega così ad una realtà monumentale tra le più interessanti e discusse dell’area del Seprio, scoperta oltre mezzo secolo fa da
Gian Pietro Bognetti.
Aspetti che toccano i problemi legati all’evangelizzazione, allo scisma dei Tre Capitoli, alle relazioni con l’oriente
bizantino, al monachesimo nelle sue differenti manifestazioni, fino alla memoria che il ricordo della regina Teodolinda ha consegnato alla storia.
Tale retaggio continua ad essere oggetto della nostra attenzione e del moltiplicarsi degli studi, anche attraverso la rappresentazione artistica, come mostra il superbo restauro della cappella a lei dedicata nel Duomo di Monza.
Per info e programma completo in formato PDF, clicca qui !
lunedì 15 giugno 2015
Laumellum 2015
Si
svolgerà a Lomello (PV) da giovedì 19 a domenica 21 giugno 2015 “Laumellum: la Grande
Festa Longobarda per le
Nozze di Teodolinda”, manifestazione organizzata dalla Pro Loco
Lomello in stretta sinergia e con
il fondamentale contributo dell'Amministrazione Comunale di Lomello.
Evento
unico, in Lombardia, questa edizione sarà caratterizzata dalla
presenza di un campo longobardo
di notevole spessore filologico culturale.
Saranno
presenti i seguenti gruppi:
Il
programma della tre giorni longobarda celebra l'incontro e gli
sponsali tra la regina Teodolinda e il suo secondo marito Agilulfo,
duca di Torino, fatti avvenuti a Lomello nell'anno 590 d.C..
Esso
prevede:
Venerdì 19 giugno
Ore
21.00 - Conferenza tenuta da Cristiano Brandolini sul tema “L'arrivo
dei Longobardi, alba di un nuovo regno”.
Sabato 20 giugno
Ore
14.00 - Inaugurazione museo longobardo itinerante.
Dalle
14.30 alle 18.00 - I Longobardi per bambini e ragazzi. Visita
didattica al campo per i ragazzi delle scuole primarie, secondarie e
dei centri estivi e per le loro famiglie. In contemporanea, visite
guidate al complesso monumentale di di Santa Maria Maggiore e al
battistero longobardo di San Giovanni ad fontes.
Ore
18.30 - Incontro tra la regina Teodolinda e il duca di Torino
Agilulfo. Ore 20.00 - Il Grande
Banchetto
Longobardo con animazione longobarda (costo € 30,00).
Domenica 21 giugno
Ore
10.00 - Apertura del campo, del museo itinerante e del mercato.
Dalle
ore 10.00 - Didattica al campo.
Ore
11.00 - Corteo con Teodolinda e messa in latino nella basilica di
Santa Maria Maggiore.
Ore
12.00 - Consegna di alcuni doni da parte del popolo longobardo a
Teodolinda e Agilulfo,
corteo
delle autorità e apertura punti di ristoro.
Nel
pomeriggio, didattica al campo, torneo d'armi, cortili aperti con
mostra mercato, animazione
per
le vie del centro storico.
Ore
17.30 - Matrimonio di Teodolinda e Agilulfo.
Etichette:
Agilulfo,
conferenze,
cucina,
longobardi,
medievale,
medioevo,
mercato,
rievocazione,
Teodolinda
Ubicazione:
27034 Lomello PV, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)