Nell’estrema propaggine della città di Genova in direzione ponente, 
troviamo una parte antica che, più di ogni altra nella delegazione ha 
mantenuto la configurazione medievale originaria.
Un borgo al quale si accede attraverso una porta datata Milletrecento
 per poi proseguire tra decori, opere e portali della stessa epoca.
In questa perfetta ambientazione, domenica 20 dicembre 2015, si terrà la manifestazione “Presepe nel borgo Cerusa, rievocazione storica medievale tra gli antichi mestieri”.
 Un evento che vedrà coinvolti gli abitanti ed i commercianti della zona
 che, per una giornata, si trasformeranno in figuranti e personaggi 
d’epoca.
“L’idea di fondo è quella di far scoprire e riscoprire il borgo 
medioevale di Voltri (GE) riportando su di esso l’interesse che merita – 
spiega Matteo Frulio uno degli organizzatori e 
consulente per gli aspetti storici – sarà come fare un viaggio nel 
passato, tra antichi mestieri ed un corteo storico che attraverserà il 
borgo per raggiungere la chiesa di Sant’Anna”.
L’evento è stato organizzato da varie associazioni tra cui “Amici del
 Capolinea”, “Amici di Villa Duchessa” e “APS Sistema Paesaggio” che, 
grazie al supporto dei vari operatori economici allestiranno una serie 
di antiche botteghe tra cui il calzolaio, lo speziale ed altri che 
illustreranno ai passanti la loro arte mentre il “fainotto”, il 
“besagnino” e l’oste offriranno invece alcuni assaggi. Il tutto avrà 
inizio alle 15,00 mentre il clou della manifestazione si vedrà circa 
un’ora e mezza dopo, quando alle 16,30 il corteo storico si dirigerà 
dalla chiesa di Santa Limbania nell’omonima piazza, verso la chiesa di 
Sant’Anna dove, alla luce di tante lanterne, si comporrà la scena della 
natività.
L’appuntamento è alle ore 15,00 a Voltri, nel cuore del borgo Cerusa,
 proprio accanto al capolinea della linea AMT 1. Si può scendere in 
piazza Limbania e visitare la chiesa, per poi salire verso il borgo 
attraverso l’antica porta della città che reca un antico stemma in marmo
 ed aggirarsi per i vari locali e portoni che ospiteranno gli antichi 
mestieri. All’ora stabilita, il corteo storico si muoverà alla volta 
della chiesa di Sant’Anna, accanto al complesso scolastico. All’interno 
della chiesa i figuranti metteranno in scena la natività.
Un’occasione per trascorrere una domenica differente, scoprendo 
antiche attività in un contesto del tutto particolare sicuramente ricco 
di fascino.